Solo il lunedì €180
Oculis terrae
Oculis terrae
Oculis terrae
Oculis terrae
Franciacorta Vintage Collection sono il frutto di un’accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca’ del Bosco. Il Vintage Collection Dosage Zéro 2015 è il risultato di una sapiente unione di 24 vini base di Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero che conferiscono al prodotto finito un particolare profilo, puro e sincero, frutto della migliore espressione del terroir e dell’uomo.
Prodotto principalmente con uve Chardonnay (65%), Pinot Nero e Pinot Bianco, dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere. l'affinamento sui lieviti ha una durata di circa 48 mesi, dopo i quali avviene il degorgement in assenza di ossigeno.
Il risultato è un metodo classico di colore giallo paglierino chiaro con un fino perlage, dagli aromi fruttati e con note di crosta di pane. Il sorso è pieno e complesso, che si conclude con una leggera nota amara.
Aperol/Campari, Prosecco, Soda
Con scaglie d’oro
Si percepiscono note di anice e di finocchio; in seguito anche note agrumate e balsamiche, con sentori dolci. Al palato: Si presenta tagliente, con una punta di acido che gli conferisce una vaga forma agrodolce, note speziate sulle labbra, leggermente allappante.
Nel bicchiere si presenta di colore azzurro scuro, luminoso e brillante, ma a contatto con l'acqua tonica diventa rosa. Il bouquet è di grande finezza, con profumi di scorza d'agrumi, buccia d'arancia amara, erbe aromatiche, erbe officinali, sfumature floreali e cenni balsamici.
•Bocconcini di salmone, affumicati e marinati in rapa rossa, crema di cetriolo, yogurt greco ed erba cipollina
•Carpaccio di tonno e grattugiata di lime
Gnocchetti fatti a mano con gamberetti, radicchio e crema di tartufo nero
Tris di Baccalà fritto come il vecchio gioco del Tris, le
righe fatte con crema di fichi e zenzero, bocconcini di
baccalà e crema di zucchine alla scapece.
Pompelmo rosa e Gin
Cioccolato fondente, amaretto e olio al mandarino
Marinati in rapa rossa, crema di cetriolo, erba cipollina e yogurt greco
Cotto a bassa temperatura in burro chiarificato, crema di pistacchio e julienne di asparagi
Insalata di seppia, polpo, pomodorini confit e cavolo rosso, pesce spada affumicato con crema di noci e julienne di finocchi, crostino di pane con pesto di tonno, noci e acciughe, zeppoline ai fiori di zucca e polenta fritta con mousse di baccala’ alla Veneziana.
*in base alla disponibilita’ puo’ subire variazioni
Crema di noce e julienne di finocchi
4 scampi abbinati al melograno, 2 gamberi rossi , stracciatella e aceto balsamico, 4 ostriche Louet Feisser, carpaccio di cappesante con indivia, salmone e passion fruit, tonno con grattuggiata di lime, olio extravergine e ceviche Peruviane
Grattugiata di lime e olio extravergine
Affumicate (crude) a freddo con legno di ciliegio e julienne di indivia
Crostini di pane
Moscardini Pugliesi in guazzetto, pomodorini, capperi olive nere, crostini e bruschetta
- Provolone
- Tuma di mucca
- Tuma di capra
- Pecorino
- Crudo di Parma 24 mesi
- Coppa Piacentina
- Salame di felino
Tortelli ripieni di burrata Pugliese, saltati al salmone
Tranci d'astici, friarielli Campani e crema di mozzarella DOP
Pomodorini freschi e crema di tartufo bianco
porcini, tartufo e crema di mozzarella a freddo
Presentato come il vecchio gioco del tris, le righe sono fatte con crema di fichi e zenzero, bocconcini di baccalà fritto e l’avversario e’ una crema di zucchine alla scapece
4 Gamberoni, 4 Scampi, 1 Astice e Branzino 700 gr.
Foglia di shiso Giapponese e scorza di lime
Stracciatella e pomodorini confit
Servito 27° gradi al cuore - "non si accettano modifiche"
Alla Griglia in pancetta croccante
Pesto di pistacchi di bronte, misticanza e julienne di finocchi
Sfera di pasta frolla, crema al latte, crema alla nocciola, disco di cioccolato e caramello salato caldo
Pannacotta servita in posacenere, caramello, polvere di meringa e sigarette in pasta di zucchero
Tazzina, mascarpone, gelato al caffè, savoiardi imbevuti di caffè e spolverata di cacao
Impasto simile al salame al cioccolato, a forma di sigaro, servito in posacenere con cenere, Baileys e fondente
Limone - Ananas - Caffè - Mandarino - Mango
Essenza di tiramisù in una bevanda a base alcolica servita fredda e spolverata di cacao
Dom Pérignon P2 2006 419€ In Enoteca & Ristorante.
E’ la seconda Plénitude di un’annata eccezionale. Questo champagne millesimato, frutto di un blend di Chardonnay e Pinot Nero, ha trascorso 17 anni in cantina, affinandosi sui lieviti dal 2006 al 2023. Dom Pérignon P2 incarna l’apice dell’energia e della complessità, in una bottiglia elegantemente astucciata.
Uvaggio: Chardonnay, Pinot Nero.
Affinamento: 17 anni in cantina, dal 2006 al 2023.
Note degustative: Il colore è dorato intenso con riflessi ambrati. Al naso si svela un bouquet ricco e profondo, con note di frutta secca, spezie dolci e accenni minerali. Al palato è cremoso e avvolgente, con un perlage vivido, fine e dalla persistente freschezza.
Abbinamenti: Ideale per accompagnare piatti di pesce elaborati, carni bianche con salse aromatiche, formaggi stagionati e foie gras.
Perché sceglierlo: Un’esperienza di gusto indimenticabile per veri intenditori.
Dom Pérignon ha un’ambizione creativa: la ricerca incessante di un’armonia che sia fonte di emozione. Ogni processo creativo ha i suoi vincoli, e per Dom Pérignon si tratta dell’annata: un impegno assoluto a essere testimone della vendemmia di un solo e unico anno, qualunque sia la sfida, arrivando se necessario a non dichiarare il Millesimo. Il tempo è fondamentale nell’equazione di Dom Pérignon. Occorrono almeno otto anni di elaborazione per raggiungere l’ideale estetico della Maison. Nell’oscurità delle cantine, all'interno delle bottiglie, il vino affronta una trasformazione attiva a contatto con i lieviti, per ottenere quell'armonia che è il tratto distintivo di Dom Pérignon. È lì che tutto avviene, con grande precisione, sul filo di un equilibrio straordinario.
L'annata 2015, dopo un inverno relativamente mite, ha mostrato notevoli contrasti. La primavera è partita con un periodo freddo, seguito rapidamente da un’ondata di calore prolungata da metà maggio a metà agosto, caratterizzata da condizioni eccezionalmente soleggiate e siccitose. Questo ha causato stress idrico e tassi di maturazione variabili nelle diverse zone. Agosto 2015 è stato il più caldo dal 1961. Fortunatamente, nella seconda metà di agosto, le piogge hanno posto fine alla siccità, riavviando il processo di maturazione. La vendemmia è iniziata il 7 settembre, sotto un sole favorevole. L’ottimo stato di salute delle uve ha permesso di condurre un ciclo di raccolta ideale per quasi tre settimane. La degustazione delle uve ha rivelato una generosità straordinaria, priva di eccessi.
Dom Pérignon Vintage 2015 al naso Inizialmente un po' cupo, con note tostate e di cacao in polvere. Il naso si apre poi gradualmente, come un bouquet floreale. Foglie di tiglio, gelsomino e infine peonia, evidenziando la dimensione speziata del vino, con anice e cardamomo. Una freschezza vegetale e fruttata massaggia la sensazione complessiva con clorofilla, scorza d'arancia e papaya verde. Al palato è ampio e orizzontale. Si diffonde sul palato, delicato poi generoso. Tattile. Accarezza e stimola allo stesso tempo, più sui lati della lingua che sulla punta. Polpa di pesca fresca e nettarina avvolgono note amare scolpite di agrumi e genziana.
Lo Champagne Krug Grande Cuvée rappresenta la massima espressione della filosofia Krug, fondata sull’artigianalità e sul savoir-faire: un blend di 120 vini provenienti da oltre dieci annate diverse. La sua straordinaria finezza è dovuta ad un riposo di almeno altri sei anni nelle cantine. Sono necessari oltre vent’anni per realizzare una bottiglia di Krug Grande Cuvée: la prima Cuvée de Prestige ricreata ogni anno, e che va oltre il concetto di millesimato.
Questa bottiglia ha lasciato le cantine Krug e ha ricevuto il tappo di sughero nell'inverno 2023. E’ l’ultima fase, dopo più di 7 anni di invecchiamento nelle cantine per acquisire raffinatezza ed eleganza.
Questa bottiglia, Grande Cuvée 172ème Édition, è uno straordinario assemblaggio di 146 vini provenienti da 11 annate diverse, di cui la più vecchia è del 1998 e la più giovane del 2016. Per completare i vini di quest'annata, la Maison fece ricorso alla sua ampia gamma di vin di réserve, effettuando tra questi un’accurata selezione che andò a costituire il 42% dell'assemblaggio finale.
Krug Grande Cuvée 172ème Édition è nato dalla vendemmia del 2016, un anno segnato da condizioni climatiche estremamente contrastanti, quasi una parodia del pendolo climatico. La primavera è stata particolarmente umida, con precipitazioni superiori del 70% rispetto alla media tra Aprile e Giugno, creando difficoltà nelle vigne e aumentando la pressione delle malattie. Tuttavia, a partire dalla fioritura, il clima è migliorato, permettendo al vigneto di recuperare e concludendo con un’ondata di calore verso la fine della maturazione. La lunga vendemmia, che si è svolta dal 9 settembre al 2 ottobre, ha portato alla raccolta di uve sane e alla produzione di vini di grande carattere ed espressione, indipendentemente dalla varietà o dalla provenienza dell’uva.
Fondata nel 1729, Ruinart è la più antica maison de champagne del mondo. All’origine di tutto c’è il monaco benedettino Dom Thierry Ruinart, che intuì le potenzialità di quel vino – allora chiamato “vin de bulles” (vino con le bollicine) – così in voga nei salotti aristocratici francesi all’epoca del Re Luigi XIV. Fu però il nipote mercante di stoffe Nicolas Ruinart a coronare l’idea del monaco e a renderla viva, creando l’impresa Ruinart.
Ruinart venne fondata l’anno successivo l’editto di Luigi XV, che autorizzava il trasporto del vino in bottiglia. Prima di questo editto, il vino poteva essere trasportato solo in barili, il che rendeva impossibile inviare champagne ai mercati lontani, e limitava il consumo principalmente alla sua area di produzione.
Nel 1768 la Maison acquistò le Crayères, cave di gesso di età gallo-romana scavate a 38 metri di profondità sotto la città di Reims che garantiscono una totale assenza di vibrazioni e condizioni di temperatura e umidità costanti, ideali per la fermentazione e la maturazione delle cuvée Ruinart.
Ruinart Blanc de Blancs è un grande classico del prestigioso mondo dello Champagne, prodotto esclusivamente con uve Chardonnay, provenienti della Côte des Blancs e della Montagne de Reims, e uve di Sézanne. Le prime apportano una certa finezza aromatica, le seconde sono note per la rotondità che sono capaci di apportare.
Questo champagne rappresenta alla perfezione la purezza intatta dello Chardonnay che dopo essere stato fermentato a temperatura controllata, viene affinato sui lieviti per 36 mesi.
Al naso si apre con intenso bouquet fruttato, con sentori di pesca bianca ed agrumi, arricchiti da piacevoli profumi floreali. Al palato risulta piacevolmente fresco ed equilibrato, con un finale rotondo e setoso.
Perfetto per accompagnare frutti di mare e crostacei, è ideale in abbinamento a crudi di pesce.
Ruinart Rosé nasce dall'assemblaggio elaborato su una base di Chardonnay e di Pinot Noir per lo più classificati tra i Premiers Crus, con una quota dal 20 al 25% di vins de resérve delle due annate precedenti. Composto dal 45% di Chardonnay della Côte des Blancs e della Montagne de Reims e 55% di Pinot Noir della Montagne de Reims e della Valle della Marne, di cui il 18-19% vinificato in rosso.
Il colore è di un rosa granato delicato dai riflessi leggermente aranciati. L’effervescenza è vivace e leggera, con un perlage persistente. Si presenta al naso fresco e delicato, offrendo dapprima una tavolozza di frutti esotici (guava, litchi) e di piccoli frutti rossi (lampone, ciliegia, fragolina di bosco). Le note di rosa e di melagrana completano il profilo aromatico complesso e intenso, dominato da aromi primari non eccessivamente affermati.
Alla degustazione l’attacco è nitido e pieno, allietato da una dolce effervescenza. Gli aromi di frutti rossi appena colti si esprimono pienamente. In questo equilibrio si coniugano una rotondità golosa e una piacevole freschezza, che si esprime con un tocco elegante e corroborante di menta e di pompelmo rosa.
Lo Champagne Esprit Couture 2012 Collet é un raro assemblaggio di 11 Premier e Grand Cru selezionati nel 2012. Il 60% di Chardonnay proveniente da villaggi Grands Crus come Avize, Chouilly e Cramant contribuisce alla freschezza, alla tonicità e all'eleganza dell'Esprit Couture.
La vinificazione e l'affinamento dello Chardonnay in botti di rovere champenois hanno permesso ai loro aromi di brioche di svilupparsi appieno. Il 40% di Pinot Noir conferisce struttura, morbidezza e tenerezza al vino attraverso iconici Grands Crus come Aÿ, Mailly-Champagne o Verzy.
L'Esprit Couture 2012 Collet é uno Champagne unico con una complessità eccezionale con sentori di burro, note tostate come la nocciola e poi cardamomo, lime, verbena, e di nuovo si manifestano altri sentori come albicocca, ribes nero, prugna, biscotto, con accenti di torrone, ananas e pane tostato.
Al palato è morbido, fresco, fruttato, sostenuto da un'acidità che ricorda il limone.
La bocca centrale è orchestrata da mineralità gessosa che fornisce franchezza, salsedine. Le materie fruttate e minerali sono finemente cucite e sono trasportate da morbidezza con aroma di agrumi, frutta esotica. La finitura è sciolta e avvolge il palato con tela setosa e leggera.
La Cuvée Réserve Exclusive Brut è uno champagne arioso, dinamico e fresco, con un fruttato franco ed espressivo, animato da una bella maturità grazie a un prolungato invecchiamento in cantina che gli ha permesso di perfezionare il suo sapore e la sua consistenza. Semplice nella sua complessità, dissetante, abbondante, può essere gustato come aperitivo.
Lo Champagne Cuvée Tradition Brut Nature è prodotto dalla Maison Roulot-Fournier, azienda familiare e Récoltant-Manipulant. La maison sorge a Festigny, nella Valle della Marna e gestisce 8 ettari di vigne.
Lo Champagne è composto esclusivamente da Pinot Meunier. Dopo essere state vinificate, il vino è spumantizzato secondo il metodo Champenoise, con un affinamento sui lieviti di minimo 48 mesi.
Di colore giallo paglierino e con un perlage fine e persistente. Al naso svela profumi di frutta bianca e agrumi. Il sorso è fresco e rotondo, di ottima persistenza.
Eccellente come aperitivo e a tutto pasto, si abbina bene soprattutto con piatti a base di pesce.
André Fays Tradition Brut Champagne AOC ha un colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati.
Il perlage è sottile, persistente e continua a scorrere lungo la flûte senza dare segni di cedimento.
Al naso presenta un bouquet intenso e potente, dominato da note di frutta a polpa bianca matura, frutta secca e sfumature tostate. Molto marcate le note di crosta di pane e brioche.
Al sorso è energico, caratterizzato da un’effervescenza finissima che fa riemergere il corredo olfattivo precedentemente riscontrato. Sul finale è sapido e di lunga durata.
Vitigni
Pinot Noir 85%, Pinot Blanc 10%, Pinot Meunier 5%
André Fays Réserve Brut Champagne AOC ha un colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati.
Il perlage è sottile, persistente e continua a scorrere lungo la flûte senza dare segni di cedimento.
Al naso presenta un bouquet intenso e potente, dominato da note floreali e agrumate, frutta secca e sfumature tostate. Molto marcate le note di crosta di pane e brioche.
Al palato risulta rotondo, cremoso e avvolgente: il sorso è energico, di ottima struttura e carattere, accompagnato da un’effervescenza finissima che fa riemergere il corredo olfattivo precedentemente riscontrato.
Sul finale è ben equilibrato e di lunga durata.
Il Réserve Brut è frutto dell’incontro di Pinot Noir e Chardonnay, assemblati in uguali proporzioni.
Il Pinot Noir infonde corpo e struttura, mentre lo Chardonnay dona aromi delicati, freschezza e mineralità.
Il risultato è uno Champagne carnoso e seducente, che impressiona fin dal primo sorso.
Affinamento in bottiglia per minimo 48 mesi sui lieviti secondo le regole del Metodo Champenoise.
pinot noir e pinot meunier 60%, chardonnay 40% - Uve da 35 Cru di cui il 15% di Sézannes e Aube, di cui almeno il 50% di proprietà. Base annata più 30% di "vins de rèserve". Lo Chardonnay subisce una maturazione in cantina di almeno 3 anni prima di essere assemblato con gli altri vini.
Pinot nero (60%) proveniente dai Grands Crus della Montagne de Reims.
Chardonnay (40%) proveniente dai terroir più prestigiosi della Côte de Blancs.
Olfatto
Il naso denso e ricco colpisce con le sue note iodate e la sua precisione. All'aerazione, il bouquet rivela fragranze fruttate (frutti neri, ciliegia) e floreali (fiori d'acacia). Note gustose di pan di zenzero, buccia di mandarino, menta e liquirizia si uniscono ad aromi rinfrescanti di spezie dolci (curcuma, zafferano).
Gusto
Un attacco sottilmente fruttato e delicato precede una bocca ampia con tannini setosi. La mineralità dello chardonnay conferisce a questo champagne rosé una sottile alleanza tra finezza aromatica, freschezza ed espressione fruttata.
Il "Comtes de Champagne" è uno champagne brut millesimato di alto livello e grande eleganza, ottenuto da sole uve Chardonnay e maturato sui lieviti in bottiglia per 60 mesi. Aromi intensi di frutta fresca, fiori bianchi e crosta di pane emergono da una struttura consistente e corposa, di grande ricchezza aromatica: una prestigiosa espressione di assoluta qualità
Vitigni
Chardonnay 34%, Pinot Noir 33%, Pinot Meunier 33%
Lo Champagne Brut Classic di Deutz è uno champagne fresco ed equilibrato, vinificato in acciaio e affinato sui lieviti in bottiglia per almeno 36 mesi. Al naso è delicato e minerale, con nuace sottili di fiori e frutta. Al palato è fresco e molto piacevole, morbido, nitido e fruttato
UVE: 70% Pinot Nero, 20% Chardonnay, 10% Pinot Meunier.
Alcol: 12,5
Le bollicine sono molto eleganti e gli aromi sono incredibilmente sviluppati grazie ai suoi 10 anni di invecchiamento
UvaggioPinot Noir 90%, Chardonnay 10%
Multivitigno con base annata 2018 con aggiunta di reserve perpetuelle a partire dall'annata 1990
40% Pinot Noir, 60% Pinot Meunier (di cui il 18% è vino rosso "d'appellation Champagne").
Colore rosa salmone con bolle regolari e vivaci. Champagne fruttato, equilibrato e armonico. Aromi sottili di frutti rossi, poi di agrumi.
Maturazione e affinamento: imbottigliamento con lieviti per una seconda fermentazione, poi sboccatura (6 mesi prima della vendita).
Vinificazione: pigiatura con le due varietà di uva (rossa). Chiarificazione a freddo.
Vinificazione del vino rosso: diraspatura, fermentazione per circa 5 giorni in vinificatore a cappello sommerso.
Uno Chardonnay in purezza con uve provenienti dalle vigne di proprietà più vecchie (età media di oltre i 50 anni) distribuite tra Oger, Avize e Cramant. Annata di base per il 75% a cui è aggiunto Vin de Reserve (circa il 25%) delle due annate precedenti. Malolattica svolta, sosta sui lieviti lunga, di oltre 60 mesi. Non dosato alla sboccatura.
Lo Champagne Esprit Couture 2012 Collet é un raro assemblaggio di 11 Premier e Grand Cru selezionati nel 2012. Il 60% di Chardonnay proveniente da villaggi Grands Crus come Avize, Chouilly e Cramant contribuisce alla freschezza, alla tonicità e all'eleganza dell'Esprit Couture.
La vinificazione e l'affinamento dello Chardonnay in botti di rovere champenois hanno permesso ai loro aromi di brioche di svilupparsi appieno. Il 40% di Pinot Noir conferisce struttura, morbidezza e tenerezza al vino attraverso iconici Grands Crus come Aÿ, Mailly-Champagne o Verzy.
L'Esprit Couture 2012 Collet é uno Champagne unico con una complessità eccezionale con sentori di burro, note tostate come la nocciola e poi cardamomo, lime, verbena, e di nuovo si manifestano altri sentori come albicocca, ribes nero, prugna, biscotto, con accenti di torrone, ananas e pane tostato.
Al palato è morbido, fresco, fruttato, sostenuto da un'acidità che ricorda il limone.
La bocca centrale è orchestrata da mineralità gessosa che fornisce franchezza, salsedine. Le materie fruttate e minerali sono finemente cucite e sono trasportate da morbidezza con aroma di agrumi, frutta esotica. La finitura è sciolta e avvolge il palato con tela setosa e leggera.
Valee della Marne - Cumieres 100% Pinot Menuer
Dorato, luminoso nel calice; perlage fine e persistente. Al naso è ampio e piacevolmente articolato; spiccano i sentori di piccoli frutti rossi, le note floreali, i toni gessosi e i cenni di crosta di pane. Al palato è elegante, fresco, sapido, armonico
100% Chardonnay
Le Couchant, un altro aspetto del cuore del terroir di Avize.
La sua freschezza decisa, l’elegante finezza e la sua bella complessità lo classificano tra i più belli Champagne di Avize.
Naso elegante e delicato di agrumi e erbe aromatiche. Bocca fresca e raffinata. Bella struttura vivace. Grande persistenza.
72 mesi sui lieviti con passaggio in barrique.
40% Pinot Noir, 60% Pinot Meunier (di cui il 18% è vino rosso "d'appellation Champagne").
Colore rosa salmone con bolle regolari e vivaci. Champagne fruttato, equilibrato e armonico. Aromi sottili di frutti rossi, poi di agrumi.
Maturazione e affinamento: imbottigliamento con lieviti per una seconda fermentazione, poi sboccatura (6 mesi prima della vendita).
Vinificazione: pigiatura con le due varietà di uva (rossa). Chiarificazione a freddo.
Vinificazione del vino rosso: diraspatura, fermentazione per circa 5 giorni in vinificatore a cappello sommerso.
Questo blanc de blancs è uno champagne minerale la cui sensazione gessosa è mantenuta da una miscela e da una selezione di vino di riserva (10%). Questa nota è l'essenza stessa del vigneto e dei suoi Chardonnay che crescono su un terreno di puro gesso. Uno Champagne blanc de blancs vibrante, che offre una mousse fine e pizzo e un palato appetitoso di frutta stellata, zenzero grattugiato, pane tostato e crema di limone, con un tocco di minerale fumoso sul finale.
Situata a Ambonnay, un comune classificato Grand Cru, l'azienda Soutiran si impegna a valorizzare la ricchezza dei suoi eccezionali terroir. La cuvée Alexandre Premier Cru è stata riconosciuta e premiata dai celebri Gault & Millau e Robert
Parker per le sue notevoli qualità. Composto da un blend di Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay Premier Cru, questo champagne è descritto dalla critica come bello e pieno di aromi. I profumi dalla forte identità, sottili, dalle note di frutti bianchi e agrumi, offrono una bocca consistente, fresca e con un finale cremoso. Un vero champagne di terroir, il savoir faire della famiglia si esprime alla perfezione in questa cuvée in cui la finezza si unisce armoniosamente alla raffinata vinosità!
40% Chardonnay 30% Pinot Noir 30% Meunier
Lo Champagne Brut Nominé di Nominè-Renard nasce in vigneti situati all'interno della Marna, nel cuore della AOC Champagne.
È prodotto con uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente la spumantizzazione avviene mediante rifermentazione in bottiglia, secondo metodo champenoise, cui segue un affinamento di 30 mesi sui propri lieviti antecedente la sboccatura.
Lo Champagne Brut Nominé di Nominè-Renard è caratterizzato da un colore giallo paglierino, con riflessi dorati, e da un perlage fine e persistente. Al naso si apre con intense note di fiori bianchi e agrumi. Al palato risulta minerale e armonico, di ottima persistenza.
Pinot Meunier 78% ,Pinot noir 22%; anno: 52% 2020, 48% 2016 a 2019. Produzione: 32790 bottiglie. Colore: giallo paglierino dorato Perlage: fine Bouquet: crosta di pane e brioche, polpa di frutta gialla, ananas e lime Gusto: acidità gradevole, gusto floreale, pulito.
Millèesime Blanc de Blancs Extra Brut 2011
La cuvée Supérieur Brut ha la particolarità di essere elaborata a partire da un solo vitigno: qui il Pinot Meunier. Questo conferisce morbidezza, fruttuosità e rotondità allo champagne.
La sua grande freschezza lo rende un vino ideale per l’aperitivo ma anche durante il pasto grazie alla sua ricchezza fruttata e minerale.
Frutto del territorio della Valle della Marna, la cuvée Supérieru Brut è assemblata a partire da due anni di vendemmie ed è maturata sur lies tra 3 e 4 anni.
Ha la particolarità, così come gli altri vini della Casa Louis Casters, si non subire il processo di fermentazione malolattica.
100% Pinot Nero
Lo Champagne Brut Esprit Solera Binon - Coquard è un vino spumante di grande personalità, frutto di una lunga tradizione familiare che si tramanda da generazioni. Presenta un colore brillante e una spuma fine e persistente. Al naso si percepiscono profumi complessi e avvolgenti, con note di frutta matura, agrumi e una delicata sfumatura di lievito. Al palato risulta fresco, equilibrato e di grande struttura, con una piacevole persistenza gustativa. Cantina certificata Terra Vitis: certificazione che attesta l'adozione da parte della cantina, di una politica sociale ed eco-responsabile. Un vino di qualità che rispetta la terra per le generazioni future.
Il Coteaux Champenois Bouzy Rouge Grand Cru AOC è un vino rosso prodotto da uve di Pinot Nero provenienti dal villaggio Grand Cru di Bouzy, nella Champagne. Il lungo affinamento in botte di 5 anni, con passaggi da botti grandi a botti piccole, riveste questo vino di una notevole eleganza percepibile nel bouquet aromatico profondo e complesso fatto di frutti rossi, sottobosco, fiori e vaniglia. Il sorso è ampio, persistente, con un tannino elegante. Ideale in abbinamento con preparazioni a base di carni rosse o selvaggina o con primi piatti a base di tartufo e funghi.
Vigne situate nella zona del Maconnais con esposizione da ovest ad est su terreno argilloso-calcareo
Vinificazione: Macerazione prefermentativa e fermentazione in acciaio inox. Seconda rifermentazione in bottiglia secondo le regole del metodo classico
Affinamento: Sui propri lieviti in bottiglia per almeno 18 mesi
Il mix delle migliori varietà di uve bianche e nere della Borgogna regala finezza, rotondità e potenza, tra note floreali e vinose che si amalgamano alla perfezione.
Prodotto a Saône, trascorre ben 36 mesi sui lieviti e affinamento in acciaio.
Da uve 57% Pinot Noir, 21% Aligoté, 11% Chardonnay, 11% Gamay.
"Figlio di un commerciante e allevatore di vini, sono cresciuto circondato dalle storie di viticoltura della mia famiglia. Quando è arrivato il mio turno, ho preso in mano le chiavi della Maison Louis Tête e ho ampliato la tenuta poco a poco. Quarant'anni dopo, quando è arrivato il momento di cedere le redini, mi sono rivolto alla Cave Agamy, perché condividevamo gli stessi criteri di qualità e gli stessi standard elevati. Oggi i vini Louis Tête sono prodotti dai maestri di cantina Agamy nel rispetto dei terroir e delle tradizioni, in totale armonia con i miei valori: coerenza, continuità, rigore e passione. Ora tocca a voi scoprire la storia della mia famiglia...". (Jean Tête)
Uve: 55% Chardonnay, 30% Aligoté, 15% Pinot Noir
Vigneto di provenienza: Burgundians Grands Crus
Metodo classico
Giallo paglierino luminoso, bollicine fini e persistenti: al naso emergono delicate note di fiori bianchi, frutta bianca e brioche. In bocca è fresco, ben equilibrato, con un piacevole finale in cui tornano lieviti e sentori floreali.
Le uve sono attentamente selezionate e vinificate; vengono raccolte prima rispetto al vino fermo per preservare l’acidità che dona al Cremant di Borgogna la sua freschezza. Dopo aver aggiunto il liquor de tirage, avviene una seconda fermentazione
100% chenin blanc
Al naso il vino rivela acacia, mandorle dolci e note di agrumi. La sua freschezza e le note fruttate insieme alla sua lunghezza gli conferiscono un profilo unico e ricco, rafforzato dalla naturale amarezza dell'uva Chenin.
Selezione delle migliori uve seguita da una lenta pigiatura per conservare tutta la finezza dello Chenin Blanc. Fermentazione a bassa temperatura fino ad ottenere l'equilibrio di acidità desiderato. Pochi mesi di stagionatura
in serbatoi di acciai o inox prima di assemblare i diversi tini seguiti dall'imbottigliamento nel periodo primaverile.
100% Sauvignon Blanc
Colore oro tenue con riflessi blu cristallini. Il naso rivela note minerali e si apre al palato con un perfetto equilibrio tra acidità e alcol. Questo sauvignon blanc caratterizzato da note quasi saline, offre una struttura tesa e una bella persistenza in bocca e un lungo finale.
Uve: Sauvignon
Colore giallo paglierino. Profumo intenso ed elegante di aromi di fiori e di agrumi. Al palato è raffinato, pieno di energia su note leggermente affumicate.
100% chenin blanc coltivato su terreni sabbiosi
Selezione delle migliori uve seguita da una lenta pigiatura per conservare tutta la finezza dello Chenin Blanc. Pochi mesi in serbatoi di acciaio inox prima di assemblare i diversi tini seguiti dall'imbottigliamento nel periodo primaverile.
Colore: giallo intenso.
Al naso: il vino rivela acacia, mandorle dolci e note di agrumi.
Al palato: note fruttate insieme alla sua lunghezza gli conferiscono un profilo unico e ricco, rafforzato dalla naturale amarezza dell'uva Chenin.
Abbinamento: si sposa molto bene con capesante, porri, pesce alla griglia
Colore giallo brillante con riflessi platino. Al naso presenta aromi di fiori bianchi e agrumi. In bocca struttura complessa ed equilibrata.
Il Chaude Ecuelle Chablis è un vino ottenuto da uve Chardonnay coltivate nell’areale AOC di Chablis, nella Borgogna. Frutto di affinamento in acciaio ed in bottiglia, questo vino di colore giallo dorato con riflessi verdolini sprigiona aromi di frutta a polpa gialla e bianca matura, fiori ed erbe aromatiche, spezie e minerale. Il sorso è più che fresco, di buona persistenza, intenso e dal finale cremoso. Ideale in abbinamento a preparazioni a base di pesce con lisca e crostacei, trova un ottimo abbinamento con formaggi freschi, carni bianche o con preparazioni a base di verdure ben strutturate.
Fruttato, intenso, minerale e grasso.
Il tutto iniziò nel 1971 quando Daniel iniziò a coltivare particelle di pochi ettari nei due più importanti 1er Crus di Chablis: Fourchaume e Homme Mort.
Maturazione e affinamento in vetro almeno due anni.
Uve: Chardonnay
Mandorle, nocciole e miele accompagnato da note agrumate, floreali e minerali. In bocca è ricco, untuoso e grasso con un finale persistente.
Maturazione e affinamento in piccole botti di rovere francese per 12 mesi.
Vinificazione in legno.
100% Pinot noir
Aromi di frutta rossa, ciliegia, fragola, lampone accompagnato da mora e spezie. In bocca è rotondo con tannini sottili ed eleganti.
Maturazione e affinamento in botti di legno per un periodo che varia da 1 a 4 anni a seconda dell'annata.
Vinificazione in acciaio.
Uve : Grenache, Cinsault, Syrah, Mourvèdre e Rolle
Idealmente situato tra il Mediterraneo e il Massif des Maures, TAMARY si trova in una posizione eccezionale.
Il Domaine produce rosati chiari e cristallini con aromi di agrumi e una consistenza seducente e sensuale al palato.
Gabriel - Sapori di frutti di bosco, colore rosato dato da macerazione.
In un calice si racchiude tutta l'essenza della Borgogna
Il vino delle ostriche!
Landron Jo
«Per me il Muscadet deve essere l’espressione fedele del suo terroir soprattutto attraverso la sua nota firma minerale. La ricchezza e l’originalità del
nostro vigneto risiedono nella sua diversità geologica e microclimatica. Solo il lavoro della te rra e il rispetto della vite, attraverso la coltura biologica, permettono
di esprimere questa personalità piena. La mia passione si nutre di queste differenze che mi permettano di offrirvi una vasta gamma di Muscadet».
Il Les Heritiers Saint Genys Borgogne Chardonnay è un vino ottenuto da viti di Chardonnay coltivate su terreni marnosi e per una piccola parte su terreni calcarei, vicino al famoso comune di Chassagne-Montrachet. Frutto di maturazione in acciaio e di affinamento in barrique di 16 mesi, è un vino di colore giallo paglierino intenso che sprigiona aromi di frutta a polpa bianca matura, di fiori bianchi e vaniglia, con un sottofondo minerale. Il sorso è fresco, con ingresso morbido e finale sapido e minerale, di notevole eleganza. Ideale in abbinamento con primi e secondi di pesce, trova un ottimo abbinamento anche con le carni bianche.
Lo Champagne Brut Grande Réserve Grand Cru Blanc de Blancs della maison Mallol-Gantois è uno champagne ottenuto da sole uve Chardonnay vinificate con Metodo Champenoise dopo un lungo affinamento di 84 mesi in bottiglia sui lieviti. Di colore giallo dorato, si apre ad un primo esame olfattivo con note di crosta di pane e pasticceria, di agrumi e fiori bianchi, chiudendo con una elegante nota di gesso. Il sorso è incisivo, di carattere, con un perlage fine e persistente, di grande eleganza. Ideale in abbinamento con preparazioni a base di pesce e crostacei, con crudi di carne e di pesce, con risotti ben strutturati o con formaggi e latticini.
Il Chateau Camplazens Viognier è un vino ottenuto da uve Viognier coltivate nell’areale AOC di La Clape, nella Languedoc-Roussillon. Frutto di affinamento in acciaio e per il 15% in botti di rovere francese, questo vino di colore giallo paglierino con riflessi dorati sprigiona aromi di frutta a polpa gialla matura, fiori ed erbe aromatiche, spezie e minerale. Il sorso è più che fresco, di buona persistenza, sorretto da una vivace acidità. Ideale in abbinamento a preparazioni a base di pesce e crostacei, trova un ottimo abbinamento con formaggi freschi, carni bianche o con preparazioni a base di verdure.
10% Pinot Nero, 90% Folle Blanche
Profumi intensi ed eleganti con ricordi di fiori, accompagnati da frutta a polpa bianca e roccia bagnata.
In bocca è cremoso e con buona freschezza ed equilibrio. fruttato e sapido. Chiude lungo con una delicata nota amarognola.
Il vino Arnoux Jerome Exception Trousseau Arbois è il frutto della coltivazione di uve Trousseau ad Arbois, nell’areale dello Jura, in Francia. Grazie ad una maturazione di 8 mesi in vasche di acciaio, qeusto vino di colore rosso rubino chiaro sprigiona aromi di frutti rossi e neri, spezie, minerali, tostature ed una leggera nota ferrosa. Il sorso è caldo, persistente, con un particolare finale che varia ad ogni assaggio. Ideale in abbinamento con preparazioni a base di carni di selvaggina e rosse non troppo elaborate, trova un ottimo abbinamento con salumi e formaggi. Ottimo anche in abbinamento a preparazioni a base di funghi.
14 anni sui lieviti Ribolla & Chardonnay
Vendemmia tardiva, a mano, con tempi brevissimi fra la vite e la fermentazione di massimo due ore. Avvio della fermentazione con lieviti naturali, selezionati dalla stessa uva raccolta in prevendemmia (5 %). Macerazione di un giorno, per estrarre il colore delicato. Poi si procede con la pressatura delicata, a vuoto e il mosto che è già in fermentazione viene messo nelle barrique. Così nasce il vino base, senza traviassi e aggiunte di nessun tipo di prodotti chimici o conservanti. Dopo 4 anni di maturazione nelle barrique, il vino compie tutti i processi naturali e diventa sano e stabile, naturalmente preparato per durare una nostra vita.
L'equivalente del Lunar con le bolliccine è il Puro. Dove gli altri spumanti finiscono il loro ciclo di vita ed iniziano ad invechiare, il puro scoppia d'energia. Il Puro, che come noto, riposa con la testa riversa al basso, vive eternamente, grazie alla presenza del fondo biologico che la mantengono costantemente in vita. Dai leggeri colori rosati, il gusto ci riporta ai frutti rossi. Nonostante la maturita è uno spumante fresco, omogeneo in bocca, secco, complesso. Il Puro è un ottimo spumante.
La tenuta di Julius Treis con una superficie di 5 ettari si trova a Reil sulla Mosella
centrale. Gli spettacolari pendii ripidi e scoscesi possono essere coltivati solo a
mano. L'origine delle uve e le sottili differenze di annata sono evidenti in ogni
vino, in quanto il carattere di luogo indipendente viene preservato in cantina
attraverso la vinificazione individuale.
Vino spumante nobile, ricco di estratti, da uve Riesling al 100%.
Prodotto secondo il metodo classico della fermentazione in bottiglia. Dopo
24 mesi di conservazione dei lieviti ha un perlage fine e la mineralità tipica
dell'ardesia di un Riesling di Mosella.
Denominazione: Deutscher Sekt b.A.
Luogo: vigneto vicino a Reil, direttamente sulla Mosella
Sistema di allevamento vite: Guyot
Terreni: ardesia grigia e blu
Lavorazione: 24 mesi di acciaio
Di colore paglierino giallo limpido e brillante, ha profumo intenso, persistente con deciso sentore di lievito; dal perlage fine e continuo, ha sapore secco, di nerbo fine e marcata vivacità, armonico.
Uvaggio:
85% Chardonnay e 15% Pinot nero
Metodo Classico Bolzano
Lo Spumante Metodo Classico Brut Alto Adige DOC della cantina Haderburg rappresenta al meglio la viticoltura di queste terre vocate. Per quest'etichetta si punta su un uvaggio con prevalenza di uve Chardonnay (85%) e una percentuale minore, pari al 15%, di uve Pinot Nero. Le viti sono situate sui rilievi dell'appezzamento Hausmannhof, dove il substrato presenta elevate percentuali di calcare e argilla. La coltivazione a regime biologico termina nella vendemmia che comporta un'attenta selezione manuale dei grappoli più sani. La vinificazione prevede una prima fermentazione all'interno di vasche d'acciaio di ultima generazione. Coerentemente con il Metodo Classico, il vino poi affina per due anni sui lieviti durante la fase della rifermentazione in bottiglia, che culmina con la sboccatura e l'aggiunta di poca "liqueur d'expedition". Perfetto già dopo la messa in commercio, Spumante Metodo Classico Brut Alto Adige DOC può riposare in cantina anche per due-tre anni.
metodo classico bolzano
Lo Spumante Brut “Athesis” di Kettmeir è un Metodo Classico dell’Alto Adige dotato di eleganza e morbidezza, maturato sui lieviti in bottiglia per 24 mesi. Si esprime in sensazioni fruttate e fragranti di frutta bianca, agrumi, mandorle e crosta di pane. Il sorso è cremoso, fresco, sapido e molto equilibrato
Il Metodo Classico di Ilaria Salvetti è uno spumante prodotto con uve Erbaluce 100%. La sua tenuta è di pochi ettari coltivati con agricoltura biologica. Il vitigno trova terreno ideale sui ciotoli di natura morenica nel comune di Caluso.
Questo vitigno, grazie alle caratteristiche quali freschezza, longevità ed eleganza, nel panorama piemontese è uno dei vitigni autoctoni che più si presta alla spumantizzazione con il metodo della rifermentazione in bottiglia, dotato di grande freschezza e sapidità è ottimo sia come aperitivo che a tutto pasto.
COMPOSIZIONE DELLA CUVÉE: 55% Pinot Nero, 45% Chardonnay
TECNICA DI PRODUZIONE: Le uve vengono raccolte manualmente nella seconda metà di agosto. Fermentazione a 18° c in acciaio e presa di spuma secondo il Metodo Classico a 12°c. Affinamento in bottiglia per almeno 30 mesi sui propri lieviti. Il dégorgement à la glace, come tutta la produzione, viene eseguita presso le nostre cantine a canale (CN).
NOTE DI DEGUSTAZIONE: Colore giallo paglierino scarico, pérlage fine e persistente, profumi di crosta di pane e scorza di lievito, secco, sapido ed equilibrato in bocca. Perfetto come aperitivo, con crostacei e ostriche. Si abbina soprattutto con antipasti e primi piatti.
Erpacrife Spumante Bianco Metodo Classico Dosaggio Zero, è un Metodo Classico che nasce da un’amicizia. Un amicizia nata sui banchi della scuola di enologia di Alba. E’ proprio li che Erik, Paolo, Cristian, Federico, si sono conosciuti, e cosi nel 2000 hanno deciso di creare insieme una cantina, che si chiamasse con la prima sillaba del proprio nome. Da li, sono nate sempre nuove idee, nuove sfide, che li ha visti vincitori. Si trovano Madonna di Como, frazione di Alba, dove le vigne si trovano a 400 metri sul livello del mare, e le uve da loro create, sono perfetto come base dei loro spumanti Metodo Classico.
La vendemmia delle uve Timorasso, Cortese, Erbaluce e Moscato
Ottenuto dalle uve Chardonnay, raccolte e vinificate direttamente dai Pisoni nel pieno rispetto del Metodo Classico a rifermentazione in bottiglia, denominato in Francia “champenoise”. Si presenta di un bel colore giallo paglierino chiaro e luminoso, con riflessi verdolini, con un perlage fine, timido ma persistente. Al naso è fine, ampio, immediato: note fruttate si susseguono intercalate da sensazioni floreali e si termina verso un’aromaticità derivata dal lungo periodo di contatto fra vino e lievito.
Trento DOC
Colore giallo paglierino chiaro, con riflessi verdolini.
Perlage caratterizzato da una persistente teoria di piccole
e numerose bollicine.
Al naso rivela un’intrigante nota di pesca pasta bianca,
con freschi accenni di melissa.
Delicato al palato, con un’entrata morbida e una bella spalla acida,
che lascia un’infinita freschezza.
Vitigno: Pinot Bianco
Vinificazione: in bianco
Maturazione sul lievito: 27 mesi
Dosaggio: extra brut
Grado alcolico: 12,5 % vol.
Residuo zuccherino: 3 g/l
Annata: 2019
Sboccatura: 2022
Il TrentoDoc Blanc de Noir Extra Brut di Pisoni è uno spumante ottenuto da sole uve Pinot Nero. Ogni bottiglia è millesimata, contrassegnata dall’annata di vendemmia e sboccatura. In questo caso il vino rimane 27 mesi sui lieviti per la presa di spuma. Si presenta con un color giallo paglierino con riflessi color oro. Perlage molto fine, continuo e persistente. Al naso il vino presenta note tostate e spazia dal fruttato al minerale. In bocca è ben equilibrato, scorrevole e piacevole. Conduce ad un retrolfatto di buona intensità che propone larghezza ed eleganza. Affilata sapidità e freschezza agrumata.
Trento DOC
Il Trento Spumante Brut "Perlé" è uno spumante millesimato complesso e di buona struttura, maturato sui lieviti per 60 mesi. Grazie ai suoi profumi di frutta, fiori, crosta di pane e al gusto fresco, secco, ricco e persistente è divenuto un simbolo della tipologia e uno degli spumanti più celebri di Ferrari
Fragranze di piccoli frutti per un Trentodoc ricco e avvolgente, felice sintesi di Pinot Nero e Chardonnay di montagna. Nel calice, i riflessi rosati delle bollicine accompagnano l'intero convivio. Una bollicina di grande eleganza e versatilità.
La quintessenza dello stile Perlé. Nasce dalla selezione delle cuvée di Chardonnay che vantano il maggiore potenziale di invecchiamento. Seduce per la sua complessità e la raffinata morbidezza. Deve il suo nome al talento di Giulio Ferrari, che a inizio 1900, decide di dare a questa prestigiosa selezione un nome che richiamasse l’aggettivo “spumeggiante”. Trento all’epoca era parte dell’Impero Austro-Ungarico, ragion per cui nasce, dalla traduzione di “perlend”, il Perlé
Primo e unico Blanc de Noirs della Casa. È la Riserva Trentodoc frutto di quarant'anni di esperienza su un vitigno complesso e delicato come il Pinot Nero.
La sfida del Pinot Nero in purezza per il primo e unico Blanc de Noirs di Casa Ferrari: un millesimato frutto di quarant’anni di ricerca, creato con le uve selezionate nei migliori vigneti di proprietà, allependici dei monti del Trentino. Straordinariamente diverso e orgogliosamente unico.
Vitigni: Accurata selezione di sole uvePinot Nero, raccolte con vendemmia manuale a metà settembre.
Maturazione: Oltre 6anni sui lieviti selezionati in proprie colture.
Zona di produzione: Vigneti di proprietà della famiglia Lunelli coltivati nelle zone più alte all’interno delleaziende agricole di Villa Margon, Maso Orsi e Maso Valli, a oltre 400 metri.
Esame visivo: Dorato e brillante. Il perlage è finissimo e persistente
Colore: Chiari riflessi color oro, impreziositi da un perlage di rara finezza
Gustativo: Un grande vino dalla personalità certa, di rara complessità, in perfetto equilibrio tra note fruttate e tostate, completato da un’intrigante sapidità. Al palato, l’elegante cremosità sa sorprendere in un dinamismo che culmina in un finale avvolgente e maestoso.
Una grande riserva frutto della tradizione ultracentenaria della Casa sulla quale la famiglia Lunelli ha voluto mettere la propria firma. È un Trentodoc di straordinaria struttura ottenuto da sole uve Chardonnay provenienti dai vigneti di proprietà. Affascinante sintesi di tradizione e innovazione, è l’unica etichetta Ferrari la cui prima fermentazione avviene in grandi botti di rovere austriaco, come ai tempi di Bruno Lunelli. L’elevazione in legno conferisce corpo, un’intrigante ricchezza gustativa e un’armonica morbidezza.
Fuoriclasse che va oltre ogni aspettativa. Chardonnay in purezza, affascinante, appagante, suggestivo. Una grande Riserva, icona per eccellenza delle bollicine italiane, il Giulio Ferrari è capace di vincere la sfida del tempo.
VENDEMMIA 2015
La 2015 è un’annata che ha garantito un decorso caldo e asciutto nel suo progressivo incedere. Il bel tempo ha accompagnato la fioritura iniziale, che ha poi condotto, grazie a un’equilibrata piovosità nei mesi primaverili, a un regolare sviluppo delle viti. La successiva estate, particolarmente calda e segnata da scarse precipitazioni, ha favorito da un lato la maturazione di uve particolarmente sane, dall’altro, ha reso necessario l’intervento, soprattutto nei vigneti di bassa collina, con irrigazioni a sostegno delle piante. Giunti ai giorni della vendemmia, la raccolta si è concentrata in un lasso temporale molto ridotto; a conferma che, sotto il punto di vista qualitativo, il fattore altimetrico è risultato decisivo per definire il valore delle uve, una speciale menzione è da assegnare ai frutti dei vigneti di media e alta collina.
Il Giulio Ferrari 2006 Edizione Limitata è un’icona di stile che, dopo 16 anni di affinamento nel buio e nel silenzio delle Cantine Ferrari, è riportato alla luce con la sboccatura 2024.
Ottenuto dalle migliori uve Chardonnay provenienti dai vigneti della famiglia Lunelli alle pendici dei monti che incorniciano Trento, il Giulio Ferrari 2006 Edizione Limitata si fa assaporare in tutta la sua eleganza, la sua intensità e la sua raffinata ricchezza aromatica. Complice il prezioso lavoro del tempo, la firma più prestigiosa delle bollicine italiane, consacrata dalla critica internazionale, esprime di nuovo la propria vocazione alla longevità, affascinante frutto della migliore viticoltura di montagna.
ANNATA 2006
Annata eccellente per mineralità, espressività e finezza delle uve di montagna. Il freddo invernale prolungato ha lasciato spazio a un caldo eccezionale e secco tra la primavera e l’estate. Le abbondanti piogge di agosto hanno ripristinato le riserve idriche, indispensabili perché i grappoli maturati in alta quota raggiungessero la loro migliore identità aromatica
Il Giulio Ferrari Edizione Limitata 2005 è un’icona di stile che, dopo lunghi anni di affinamento nel buio e nel silenzio delle Cantine Ferrari, è riportato alla luce con la sboccatura 2024. Ottenuto dalle migliori uve Chardonnay provenienti dai vigneti della famiglia Lunelli alle pendici dei monti che incorniciano Trento, il Giulio Ferrari Edizione Limitata 2005 si fa assaporare in tutta la sua eleganza, la sua intensità e la sua raffinata ricchezza aromatica. Complice il prezioso lavoro del tempo, la firma più prestigiosa delle bollicine italiane, consacrata dalla critica internazionale, esprime di nuovo la propria vocazione alla longevità, affascinante frutto della migliore viticoltura di montagna.
ANNATA 2005
La stagione vegetativa ritardata e l'estate calda fino ad agosto sono culminate nelle piogge pre-vendemmiali che hanno registrato anche escursioni termiche pronunciate, ottime per una buona maturazione delle uve di montagna. Se quantitativamente la raccolta è stata inferiore alla media, la qualità dello Chardonnay di montagna si è, tuttavia, rivelata molto buona, in particolare per l'equilibrio tra acidità e carica aromatica.
Trento DOC
Dal colore rosa antico ci parla delle uve che danno origine a questo gustoso spumante dal perlage fine, persistente, setoso. Il Pinot Nero gli conferisce, con la struttura, una longevità e una sapidità che ben si combinano con gli aromi di frutti rossi, che sfumano, nel finale, nella fragolina di bosco.
Zona di Produzione , le colline di Trento, quota 200 – 300 m. Prodotto con una selezione di uve Chardonnay e Pinot Nero. La vinificazione e maturazione delle uve che vengono raccolte manualmente, intorno alla prima decade di settembre e sottoposte alla pressatura soffice; il mosto ricavato viene lasciato decantare. In seguito, la fermentazione – a temperatura controllata, in acciaio inox – dà origine al vino base. Nella primavera successiva, si arriva al tiraggio, e inizia dentro le bottiglie la rifermentazione. Il vino rimarrà a contatto con i lieviti per almeno 36 mesi .
Gradazione alcolica di 12,5% vol. Residuo zuccherino 6,2 g/l
Trento DOC 100% Chardonnay Brut Nature Riserva 36 mesi,capace di esprimere lo spirito del Trentino attraverso il ventaglio dei cinque sensi: dalla fine mineralità del profumo, alla rocciosità levigata al palato, fino al tatto e alla vista di un packaging che racconta la raffinata complessità della roccia madre che l’ha nutrito.
Rose' Dosaggio Zero Nativus Bio*
Descrizione
Vinificazione: Metodo classico. Le uve fresche vengono pigiate e fermentate per ottenere la base che nella primavera successiva verra' rifermentata in bottiglia
Maturazione:
Dopo il "tiraggio" le bottiglie vengono accatastate in cantina e vanno incontro a rifermentazione. L' affinamento sulle scorze di lievito dura almeno 20 mesi. Si passa poi al remuage delle bottiglie sulle pupitres ed infine alla sboccatura ,con l' eliminazione del residuo di lievito di rifermentazione,senza aggiunta di liqueur de expedition con semplice rabbocco e alla tappatura della bottiglia con sughero a fungo. Per una stessa partita non viene fatta una unica sboccatura, ma in base alle necessita' di cantina si procede con sboccature in tempi diversi, da qui la permanenza sui lieviti varia.
La fermentazione avviene in tini di acciaio inox aperti per 15 giorni in lenta macerazione con parte dell'uva intera. Prodotto con lieviti indigeni. Senza l'uso della chimica in nessuna fase del processo di lavoro. Il vino appena fermentato vien e posto in tini di acciaio dove matura e assorbe lentamente aromi e fragranze dal suo deposito naturale. Il vino rimane nelle botti per 6 mesi e poi viene imbottigliato per la presa di spuma detta “rifermentazione”. Riposa poi per 4 mesi in bott iglia. Mantiene così tutte le caratteristiche del vitigno. Dopo l'imbottigliamento, il vino viene conservato in un ambiente a temperatura controllata fino all'immissione sul mercato.
Il Franciacorta Saten di 1701 è una bollicina cremosa e dinamica, testimonianza della crescita costante di una piccola realtà artigianale. Non è facile in una zona altamente produttiva come la Franciacorta decidere di fare vino per passione, puntando su rese basse e piccoli appezzamenti di terra. I ragazzi di 1701 hanno deciso di intraprendere questo "folle" progetto, avendo a disposizione da diversi secoli 4 ettari nel ben noto areale votato al metodo classico e decidendo di convertirli interamente ai precetti della biodinamica. Prima cantina locale a fare una scelta così netta, quella di 1701 è una storia di liquidi sempre più convincenti e completi, fino ad arrivare ad affermarsi come una delle più interessanti e qualitative realtà della zona. Appena 50000 bottiglie in tutto, destinate agli appassionati o a chi cerca esperienze vibranti e autentiche.
Lo spumante Franciacorta Saten di 1701 è ottenuto a partire da uve di Chardonnay in purezza, coltivate nel noto areale in provincia di Brescia. In vigna per ottenere frutti sani e qualitativamente perfetti si seguono i precetti della biodinamica, mentre la vendemmia avviene esclusivamente a mano con accurata cernita dei grappoli sin dalla vigna. Dopo la diraspapigiatura estremamente delicata avviene la prima fermentazione in contenitori d'acciaio, grazie all'azione dei lieviti indigeni e alla preparazione di un pied de cuve. Ogni vigna viene vinificata separatamente e assemblata per la rifermentazione in bottiglia. Nel caso del Saten avviene un affinamento sui lieviti di 30 mesi.
Il vino Franciacorta Saten si palesa nel calice in veste giallo paglierina e perlage estremamente fine e persistente. Sin dalla prima olfazione fa capire di avere tante frecce al suo arco, per un naso di grande ampiezza e complessità: piccola pasticceria, burro chiarificato, mandorle e nocciole, oltre che richiami alla mela golden. Vero e proprio inno alla finezza, il liquido dà il meglio all'assaggio, dove congiunge cremosità ad una raffinata spina sapida che allunga notevolmente il sorso. Duttile e camaleontico, è vino che accompagna dagli antipasti ai secondi, passando per primi piatti a base di pesce.
Il Franciacorta Rosé Millesimato di 1701 nasce in Lombardia nel cuore della Franciacorta precisamente a Cazzago San Martino in provincia di Brescia. La cantina è di proprietà di due fratelli che spinti dalla passione per il mondo dell’enologia hanno acquistato l’azienda agricola dai Conti Bettoni Cazzago con l’intento di produrre vini di qualità senza dimenticare la tradizione. Il nome “1701” deriva dalla prima annata di un vino prodotto dal “Brolo”, un antico vigneto protetto da mura risalente all’XI secolo.
Le uve Pinot Nero in purezza del Franciacorta Rosé Millesimato di 1701 provengono dal vigneto “Collina” che si espone favorevolmente alla luce del sole, condizione che favorisce in ricchezza di antonciani le uve per una perfetta macerazione sulle bucce. I terreni morenici con scheletri in profondità che dona sentori minerali ai vini con depositi di argilla e limo più in superficie. I vigneti si affacciano sul bellissimo Lago d’Iseo la cui influenza garantisce temperature miti in estate e in inverno, perpetuando un’ottima maturazione delle uve. I vitigni sono interamente coltivati con regime biodinamico, scelta che ha contribuito a creare un ecosistema favorevole e rispettoso della materia prima. La vendemmia è manuale; segue una breve macerazione sulle uve e una fermentazione con lieviti indigeni; sosta sui lieviti minimo 30 mesi.
Il Franciacorta Rosé Millesimato di 1701 si presenta nel calice di un rosa antico con riflessi brillanti; il suo perlage è fine e piacevolmente persistente. Al naso si avvertono profumi vivaci di frutti rossi con sensazioni floreali e lievi note tostate sul finale; al palato si presenta croccante, fresco con una buona dose di sentore minerale con un equilibrato finale che resiste briosamente, invogliando la beva. Si consiglia in abbinamento piatti di pesce cucinato alla griglia, ma anche crudo; interessante con i formaggi freschi e con la pizza. Vino piacevole per freschi aperitivi estivi in compagnia degli amici di sempre o per grigliate di pesce in riva al mare con un prodotto dalle sensazioni inaspettate che esprime la potenzialità di una terra che fornisce grandi vini rivisitato guardano al futuro
Il Franciacorta Brut Nature 1701 è una bollicina cremosa, secca e suadente, metodo classico ottenuto da uve coltivate seguendo i dettami della biodinamica. Già, perché la cantina 1701, che sorge nei prezzi di Cazzago San Martino, detiene un primato, ovvero quello di essere la prima cantina in Franciacorta che si ispira alla biodinamica di Rudolf Steiner e i risultati sono davvero sorprendenti o forse solo la degna conseguenza di un lavoro serio e amorevole. Oltre tre secoli di storia in quel del Franciacorta, con un approccio in vigna che bandisce l'uso di qualsiasi sostanza chimica o di sintesi, mentre in cantina si prosegue con la fermentazione spontanea dei vini base e affinamenti sui lieviti anche piuttosto lunghi. Originalità espressiva e unicità, sono cardini portanti su cui si basa la filosofia aziendale e nel bicchiere i vini parlano, anzi raccontano!
Il 1701 Brut Nature è un Metodo Classico ottenuto da un uvaggio costituito in prevalenza da Chardonnay e da un piccolo saldo di Pinot Nero, da vigne coltivate nell'areale del Franciacorta. Pochi ettari vitati, solo quattro, che prevedono cernita e raccolta manuale delle uve, con successiva diraspapigiatura e prima fermentazione che avviene spontaneamente in contenitori d'acciaio, con pied de cuvée di lieviti indigeni. La seconda fermentazione avviene in bottiglia, come da prassi nei metodi classici. L'affinamento dura 30 mesi sui lieviti.
Il Brut Nature 1701 si palesa nel calice con una veste gialla paglierina tenue ed una bollicina estremamente fine e persistente. Dipana, dalla prima olfazione, fresche ed eleganti sferzate di scorza d'agrume, camomilla, mela golden e boulangerie francese. Grande armonia e gradualità espressiva, che si rivelano anche all'assaggio. Sorso che colpisce per definizione e per la capacità di essere al contempo cremoso e dotato di slancio. Bolla trasversale, da non farsi mancare in cantina.
Il Franciacorta Extra Brut "Assemblage 1" è una pregiata bollicina che incarna l'essenza del patrimonio vitivinicolo di Bellavista. Derivante da una selezione di più di 60 vigneti, si distingue per la sua struttura equilibrata e raffinata, con una freschezza dinamica, arricchita da delicate note floreali, accenni di pasticceria e freschi agrumi.
Il Dosaggio Zero “Alma Assemblage 1” è uno spumante elegante e profondo che nasce dall'assemblaggio delle migliori parcelle di Chardonnay e Pinot Nero. Sotto un perlage fine e persistente, si concentrano note citrine, speziate e floreali che accompagnano un gusto armonico e deciso, dotato di grande energia
Franciacorta
ellavista Satèn ci accoglie con spuma abbondante e cremosa distinguendosi per una corona perfetta e continua. Il suo perlage è finissimo e persistente e le vibranti collane di perle sono ben presenti, sottili e ben distribuite. Il colore è giallo paglierino con riflessi leggermente dorati. Intenso e suadente il profumo che si apre in un complesso e soave bouquet di fiori di pesco, agrumi, miele e nocciole.
Il suo sapore avanza soave e ci regala sensazioni di gentilezza e grazia: l’eterno femminile che incede elegante, raffinato, morbido ed invitante. La freschezza che sottolinea la perfetta maturità del frutto si manifesta appieno nel suo equilibrio naturale.
Teatro alla Scala è una Cuvée millesimata che si distingue non solo per la qualità della materia prima utilizzata, frutto di una selezione radicale nei singoli vigneti, ma soprattutto per il fatto che metà dei vini da cui è costituita matura per ben 7 mesi in piccole botti di rovere, prima di proseguire l’affinamento sui lieviti per circa 36 mesi.
Si presenta paglierino intenso con un perliage finissimo e persistente. Generose all’olfatto sono le eleganti note floreali di biancospino, seguite da imprevedibili sentori balsamici di alloro con accenni agrumati e di piccola pasticceria. In bocca è aristocratico e cremoso, statuario nell’equilibrio e complessità. Finale magnifico.
L’Annamaria Clementi Rosé è la massima espressione del puro Pinot Nero vinificato in rosa, in stile Ca’ del Bosco.
Le uve sono raccolte a mano in piccole cassette, vengono codificate e raffreddate in celle frigorifere. Ogni grappolo viene selezionato da occhi e mani esperte, per poi beneficiare di un particolare sistema di lavaggio e idromassaggio dei grappoli, tramite tre vasche di ammollo e un sistema per la completa asciugatura.
Per la diraspatura i grappoli vengono trasferiti sopra il tino per poi cadervi per gravità, eliminando così i tradizionali sistemi di pompaggio, che sono causa della rottura delle bucce e delle indesiderate note erbacee. A seguire una breve macerazione delle uve alla temperatura di 14°C per ottenere quella particolare colorazione rosa intenso e quel profilo aromatico di estrema finezza ed armonia che caratterizzeranno l’Annamaria Clementi Rosé in bottiglia.
Tutte le fasi di vinificazione si svolgono in piccole botti di rovere ottenute da legni selezionati e stagionati per almeno 3 anni e conservati in profonde e fresche cantine interrate. Fermentazione alcolica, fermentazione malolattica ed affinamento in botte durano complessivamente 8 mesi.
L’Annamaria Clementi Rosé nasce dall’arte di saper assemblare vini base provenienti dalle 3 vigne storiche selezionando solo il vino delle migliori botti. Viene spillato per caduta e una coppia di serbatoi volanti lo trasferisce per gravità, dalle botti al serbatoio di assemblaggio. Servono almeno ulteriori 8 anni di affinamento sui lieviti per raggiungere quell’armonia olfattiva e quell’eccellente equilibrio gustativo che fanno dell’Annamaria Clementi Rosé un Franciacorta supremo.
Il dégorgement avviene in assenza di ossigeno, utilizzando un sistema unico al mondo, ideato e brevettato da Ca’ del Bosco, questo evita shock ossidativi e ulteriori aggiunte di solfiti e rende i nostri Franciacorta più puri, più gradevoli e più longevi. Infine ogni bottiglia confezionata viene marcata in modo univoco, per garantirne la tracciabilità.
VINIFICAZIONE
Raccolta manuale e selezione delle uve. La fermentazione alcolica avviene in piccole botti di rovere; qui rimane sui propri lieviti per altri 6 mesi, svolgendovi anche la fermentazione malolattica. Solo il vino delle migliori botti dà origine all’Annamaria Clementi. L’affinamento a contatto con i lieviti si protrae per più di 8 anni.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Dal colore giallo paglierino. Al naso profumo di lievito, fiori bianchi, agrumi e spezie. Al palato gusto intenso, corposo e persistente.
Franciacorta
Il “Cuvée Prestige” di Ca’ del Bosco è un Franciacorta Extra Brut fresco e vivace di grande piacevolezza aromatica, affinato per circa 25 mesi sui lieviti in bottiglia. Fragranze fruttate di pesca, fiori, agrumi si integrano a note di panificazione e mandorle tostate
Franciacorta Vintage Collection sono il frutto di un’accurata selezione delle uve e di una sapiente vinificazione condotta nel pieno rispetto del Metodo Ca’ del Bosco. Il Vintage Collection Dosage Zéro 2015 è il risultato di una sapiente unione di 24 vini base di Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero che conferiscono al prodotto finito un particolare profilo, puro e sincero, frutto della migliore espressione del terroir e dell’uomo.
Prodotto principalmente con uve Chardonnay (65%), Pinot Nero e Pinot Bianco, dopo la pigiatura in assenza di ossigeno, tutti i mosti dei vini base fermentano in piccole botti di rovere. l'affinamento sui lieviti ha una durata di circa 48 mesi, dopo i quali avviene il degorgement in assenza di ossigeno.
Il risultato è un metodo classico di colore giallo paglierino chiaro con un fino perlage, dagli aromi fruttati e con note di crosta di pane. Il sorso è pieno e complesso, che si conclude con una leggera nota amara.
Liscio, lussureggiante, maturo, morbido, rotondo: Vintage Collection Satèn, la femminilità e l’eleganza della seta, è una speciale interpretazione di un Franciacorta: l’armonioso matrimonio tra sole e uve bianche. Giallo dorato chiaro, con perlage fine e persistente; al naso, emergono sentori fruttati di pesca, ananas ed agrumi canditi, oltre a note di miele, confetti, crema pasticcera, pasta di mandorle. In bocca è delicato, cremoso, avvolgente,con il ritorno dei sentori agrumati percepiti al naso.
Il Vintage Collection Extra Brut di Ca’ del Bosco è un Franciacorta Millesimato che esprime la forza del Pinot Nero unito all’eleganza dello Chardonnay e del Pinot Bianco.
Grazie ad un basso dosaggio e un lungo affinamento (51 mesi) sui propri lieviti, si riesce ad esaltare al meglio il potenziale di questo vino, assicurando nel tempo grande ricchezza e complessità.
Al naso è è variegato e ricco con note di mela e pera. Al palato è secco e fruttato, con note fresche e minerali. Si conclude in un finale pulito e decisamente secco, caratterizzato da note di agrumi e nocciola.
Un vino per le occasioni importanti o da abbinare con i piatti di pesce.
Franciacorta
Il Villa Franciacorta Rosè millesimato è un demi sec che unisce alla piacevole dolcezza e morbidezza del gusto, la delicatezza del colore ed eleganti profumi.
Franciacorta
Derivato dal concetto francese di “Blanc de blanc” (vino prodotto unicamente con uve a bacca bianca) e di “Crémant” (bollicine prodotte minor pressione, tale da rendere la spuma molto soffice ed abbondante) questa tipologia di bollicine, dal gusto leggero, fresco e delicato, è stata adottata dal Consorzio Vini Franciacorta negli anni ’80 con il nome di “Satèn”, ad indicare la setosità del gusto e la freschezza delle note sensoriali. Contadi Castaldi, azienda del gruppo Terra Moretti, ha fatto del Satèn un vero e proprio stile aziendale raggiungendo più del 15% della produzione totale di Satèn della Franciacorta, coperta dagli attuali 80 produttori.
Il Soul Satèn, nella vendemmia 2000, compendia tutti i tratti distintivi della tipologia Satèn: armonia e finezza in anima setosa e vellutata.
Vigneto di provenienza: Monticelli Brusati
Impossibile non restare ammirati dal risultato di una sosta sui lieviti durata ben 144 mesi.
Colore: Giallo chiaro brillante con riflessi verde oro, con una spuma bianca, intensa con un perlage fine e persistente.
Al naso: si presenta complesso le note di panificazione si intrecciano a quelle di fiori secchi, frutta bianca, mandorle e note citrine, su una scia minerale ancora pungente ed elegante.
Al palato: è elegante, fragranza e di buona struttura. Ha un finale lungo e avvolgente, con ricordi ammandorlati e accenni di pasticceria.
Abbinamento: si sposa molto bene con crostacei e di preparazioni raffinate a base di pesce e frutti di mare, ma anche con salumi con prosciutto crudo .
IN CANTINA
Lambrusco di Sorbara in purezza vinificato in bianco e rifermentato naturalmente in bottiglia secondo il Metodo Classico. Vendemmia manuale dei grappoli migliori, pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata. Le bottiglie riposano in cataste per minimo 36 mesi durante i quali affinano sui lieviti.
CARATTERISTICHE
Perlage fine e persistente, colore giallo paglierino. Il profumo è minerale con sentori di crosta di pane, brioche e nocciola. Dal corpo ben strutturato, con delicati aromi, equilibrata freschezza e di lunga persistenza.
“Omomorto” è un intrigante Spumante Millesimato Dosaggio Zero prodotto e imbottigliato Sui Lieviti dalla cantina Menti Giovanni di Gambellara, in Veneto. Veste giallo paglierino nel calice e al naso si percepiscono sentori di fiori bianchi, frutta secca e crosta di pane, su sfondo minerale. La bocca richiama l’olfatto, proponendo un sorso vivace, fresco e sapido. Ideale come aperitivo. Biologico e con fermentazione naturale.
Metodo Classico ottenuto da uve pinot nero coltivate nel comune di Rocca de’ Giorgi nella vigna Il Poggio, in passato di proprietà della famiglia Duca.
La vigna, di oltre 40 anni, è la più alta dell’azienda. Situata a un’altitudine di 540 metri s.l.m con esposizione nord, nord-ovest, è caratterizzata da un forte dislivello e da un’ampia escursione termica fra giorno e notte. I suoi confini sono delineati dalla storica Via degli Abati, richiamata in etichetta con la raffigurazione stilizzata di tre abati in cammino.
Il Poggio dei Duca esce dalla cantina dopo 48 mesi di affinamento sui lieviti. Nel calice esprime la nostra idea di Metodo Classico: riconoscibilità del varietale, spiccata freschezza - merito dell’alta acidità di partenza – e sensazioni minerali, dovute alla geologia dei vocati terreni di origine.
Pavia, vigilia di Pasqua del 572. Alboino, re dei Longobardi, riuscì a entrare in città dopo 3 anni di durissimo assedio. I pavesi, temendo una spietata vendetta, cercarono di ingraziarsi il nuovo sovrano e gli offrirono oro, gioielli e 12 bellissime vergini. Un vecchio fornaio aggiunse ai doni una torta a forma di colomba, supplicando il re, vista l’imminenza della Pasqua, di risparmiare i pavesi e rispettare le colombe, simbolo di pace. Il sovrano acconsentì alla strana richiesta, ma si accorse presto di essere stato raggirato: quando iniziò a chiedere il nome alle fanciulle, tutte dissero di chiamarsi Colomba. Nonostante ciò, Alboino tenne fede alla parola data.
Questo Metodo Classico da uve riesling italico affinato 9 mesi sui lieviti ci parla dell’antica leggenda. Il suo colore dorato che si intreccia con i profumi di mela renetta rievoca le 12 vergini, mentre al palato mineralità e franchezza ricordano il carattere di Alboino: duro, ma alla fine di buon cuore. Ottimo a 6-8 °C come aperitivo, da sorseggiare magari proprio in via Alboino a Pavia, mentre ci si gode il soave scorrere del Ticino.
Lo spumante "'Tre Gran Lustry' Extra Brut Marchesi di Montalto" è un'eccellenza enologica frutto di un lungo affinamento sui lieviti per 200 mesi. Di un colore giallo dorato intenso, presenta al naso aromi complessi di frutta matura, agrumi canditi e note di tostatura. Al palato, si manifesta con una struttura elegante e una vivace freschezza, accompagnata da un perlage fine e persistente. La lunga maturazione sui lieviti conferisce a questo spumante una notevole complessità e profondità aromatiche. Affina 200 mesi sui lieviti inj bottiglia. Commercializzato solo dopo almeno 17 anni dalla vendemmia. Vignaioli Indipendenti.
Il Vino Spumante Pas Dosè Natura della cantina Marchesi di Montalto è un Metodo Classico ottenuto con sole uve di Pinot Nero. Uno spumante che mostra una buona complessità risultato di una grande selezione in vigna. La sua evoluzione è dovuta ad un lungo affinamento sui lieviti in bottiglia di 60 mesi. Il risultato è uno spumante dal carattere strutturato, intenso, di un color giallo paglierino intenso con riflessi dorati, dal perlage fine e persistente. Un bouquet complesso, con sentori di crosta di pane ed un’ evoluzione che ricorda i grandi champagne francesi. In bocca entra con una grande imponenza e struttura, che risulta essere di notevole persistenza ed eleganza. Si abbina bene a piatti a base di mare ben strutturati, ma anche a piatti della tradizione di terra speziati.
metodo classico Marche
Il La Hoz Rosè è un Metodo Classico realizzato solo con uve Montepulciano della zona del Conero. Qui Umani Ronchi può contare su circa 70 ettari di proprietà e ha la possibilità di scegliere tra i diversi vigneti a seconda dell'andamento di ogni singola annata, identificando le uve più idonee a questo prodotto. Dal colore rosa salmone brillante e luminoso, si presenta con un corredo aromatico complesso, intenso e ben equilibrato. Al naso emergono note di lievito, frutti a bacca rossa, melograno e buccia di arancia. In chiusura si evidenzia un singolare sottofondo di pietra focaia. Al palato l'ingresso è succoso, morbido e piacevolmente fresco. Finale elegante e minerale.
metodo classico Marche
Il La Hoz Rosè è un Metodo Classico realizzato solo con uve Montepulciano della zona del Conero. Qui Umani Ronchi può contare su circa 70 ettari di proprietà e ha la possibilità di scegliere tra i diversi vigneti a seconda dell'andamento di ogni singola annata, identificando le uve più idonee a questo prodotto. Dal colore rosa salmone brillante e luminoso, si presenta con un corredo aromatico complesso, intenso e ben equilibrato. Al naso emergono note di lievito, frutti a bacca rossa, melograno e buccia di arancia. In chiusura si evidenzia un singolare sottofondo di pietra focaia. Al palato l'ingresso è succoso, morbido e piacevolmente fresco. Finale elegante e minerale.
Lo Spumante Pas Dosé della cantina D'Araprì è uno spumante pugliese elegante e cremoso, prodotto con metodo classico a partire da uve di Bombino Bianco e Pinot Nero, affinato sui lieviti per 30 mesi. Al naso evoca fragranti sentori di pasticceria e pane tostato e il gusto è secco, armonico, fruttato ed elegante
Il vino Estasi in Armonia Spumante Metodo Classico Pas Dosè è uno spumante di colore giallo dorato intenso prodotto secondo Metodo Classico con affinamento in bottiglia sui lieviti di 24 mesi. Sprigiona intensi aromi fruttati, di miele, di fiori ed agrumi canditi, con una nota di zafferano particolarmente piacevole. Il sorso è fresco, di buona persistenza, con un ottimo equilibrio tra durezze e morbidezze. Ideale in abbinamento con preparazioni a base di pesce e crostacei, trova un ottimo abbinamento con formaggi stagionati.
Gran Cuvèe "XXI Secolo" è uno Spumante Metodo Classico dal sapore aromatico e intenso, affinato per 48 mesi sui lieviti. La potenza aromatica delle uve si esprime su sentori nocciolati e mandorlati, su sfondo di nespole, limoni e miele. Il sorso è sicuramente fresco, marcato da una fine bollicina e da una pregevole acidità
Metodo classico Campania
Giallo paglierino brillante. Al naso note floreali e fruttate. In bocca fresco e vivace, poi avvolgente e setoso. Finale lungo e persistente. Perlage molto fine e dalla spuma soffice.
Metodo classico Sicilia
Lo Chardonnay con le Bollicine, Siciliano DOC, espressione innovativa della cantina Tasca. Un’esperienza introdotto all’inizio anni ’90, un raffinato Metodo Classico, che sull’isola è possibile. Ventiquattro mesi sul lieviti e sei mesi di bottiglia, con un residuo zuccherino di circa 7g/l. Secco ma non al punto da non risultare cremoso sul finale. Indubbiamente siculo con i suoi sentori di agrumi, nespola e cedro che si stemperano sulla morbidezza. Il vitigno impiegato è quello di Chardonnay puro al 100%. La zona vitivinicola di derivazione è quella della Tenuta Regaleali in provincia di Palermo, nel cuore della Sicilia. La tecnica di produzione prevede la rifermentazione in bottiglia secondo i dettami del “metodo classico” a temperatura controllata di 14° C. Segue la fermentazione malolattica che viene lasciata svolgere parzialmente. In ultimo l’affinamento che si sviluppa a contatto con i lieviti in bottiglia per 24 mesi. All’esame organolettico questo sensazionale spumante della tradizione Siciliana prodotto da Tasca, si presenta di colore giallo dorato. Il profumo è ricco, fragrante, fruttato. Il gusto è morbido, cremoso, delicato, nel complesso armonico equilibrato e persistente.
Vermentino 100%
Giallo paglierino carico con spuma fine e persistente. Al naso si esprime con una gradevole complessità olfattiva su sentori floreali, di camomilla ed erbe mediterranee, arricchite da una traccia minerale elegante e persistente. In bocca si distende con un sorso vivace, fresco ed elegante, ben equilibrato tra freschezza, frutta matura e note iodate.
Fermentazione in acciaio con lieviti autoctoni. Il vino base matura almeno sei mesi in acciaio e successivamente viene fatto rifermentare per la presa di spuma per almeno 18 mesi prima della sboccatura.
Spagna 30 mesi
l Cava Segura Viudas Brut Reserva Heredad di Segura Viudas si compone di nove differenti vini, ciascuno dei quali intraprende separatamente il processo di vinificazione. Ogni vino selezionato per il blend finale contribuisce all'aroma e al gusto complessivo di questo splendido metodo classico catalano, maturato sui lieviti per 30 mesi.
La Ribolla Gialla Slavcek è uno dei vini rappresentativi di una cantina storica della Slovenia, capace da più di 3 secoli di regalare autentici gioielli in bottiglia. Seguendo le più tradizionali tecniche di produzione e abbracciando quelli che sono i principi del manifesto dell’associazione “Triple A”, questa Ribolla Gialla nasce da un vigneto di mezzo ettaro che da poco più di 20 anni radicano in terreni dalla trama marnosa, situati vicino alla città di Potok, che tradotto letteralmente significa “in mezzo ai boschi”.
La Ribolla Gialla di Slavcek comincia la sua storia con la vendemmia effettuata rigorosamente a mano e svolta con una selezione profonda e rigorosa dei grappoli. Una volta trasferiti i frutti in cantina, si attende la fermentazione che avviene spontaneamente attraverso l’utilizzo di lieviti indigeni e con una macerazione sulle bucce che perdura per circa 6 giorni, così facendo si riusciranno ad estrarre i reali valori e le potenzialità del vitigno. Si procede poi al passaggio del vino per 2 anni all’interno di barrique di rovere di terzo passaggio che anticipa un ulteriore anno di affinamento in bottiglia.
Di un vivissimo giallo paglierino Slavcek con la sua Ribolla Gialla si presenta al naso con decisi aromi di pesca bianca e albicocca. Erbe officinali come salvia e rosmarino affinano e rendono ancora più elegante il bouquet aromatico reso teso da una tenace mineralità. In bocca, il sorso è tonico e distinto. Come se non volesse mai abbandonare il nostro palato, questa Ribolla Gialla fa dell’armonia un suo punto di forza che le permette accostamenti con pietanze dalla media struttura. Le zuppe, piatti tipici della gastronomia slovena, sono ottimi compagni di viaggio per questo vino che, gustato ben freddo, è eccezionale come aperitivo durante una calda estate italiana.
La Ribolla Gialla Riserva è un vino bianco macerato e profondo prodotto da Slavcek, una delle cantine più antiche e affermate della Slovenia. Siamo a Potok, dove Frank e Alenka Vodopivec coltivano con passione e amore vitigni autoctoni dalla grande espressività e carattere come questa Ribolla Gialla, anticonvenzionale e dalla spiccata personalità. I vigneti sono contornati e protetti da boschi e distese verdi, sfiorati, durante il giorno, dalle calde brezze marine provenienti dall’Adriatico che si trasformano in brezze più rigide di notte, creando così una forte escursione termica. Il risultato sono acini intensi, succosi e freschi che regalano etichette di grande carattere.
La Riserva di Slavcek è ottenuto da uve in purezza che maturano sui terreni marnosi, particolarmente adatti alla produzione vinicola del Collio. Le viti di 25 anni di età non vedono nessun tipo di trattamento chimico; sono rispettate e trattate secondo i precetti dell’agricoltura biologica, utilizzando solo concimi naturali e sovesci per nutrire le piante. Soltanto così si faranno crescere grappoli sani e genuini che rappresentano al meglio il territorio di provenienza. Gli acini, dopo la raccolta, macerano sulle bucce per 20 giorni estraendo sapore, profondità e sfumature. La fermentazione spontanea si verifica in botti di rovere, grazie alla presenza dei lieviti nativi presenti sulle bucce. L’affinamento vede un riposo in botti nuove per 24 mesi prima dell’imbottigliamento senza chiarificazioni e filtrazioni.
Il bianco Riserva della cantina Slavcek appare nel calice velato, di colore giallo aranciato intenso che mostra, fin da subito, il suo carattere e la sua peculiarità. La percezione olfattiva è intensa e ricca; note di scorza d’arancia, frutta a guscio e fiori di campo danzano armonicamente accoppiate a sentori più terreni come erbe balsamiche, resina e sottobosco. Il sorso è potente e materico. Mineralità e freschezza esplodono nel palato mostrando il vero carattere di questo bianco. Il finale lungo e persistente stimola un nuovo assaggio!
Family Reserve”, ossia Riserva di famiglia, è la nuova punta della piramide qualitativa di Castelfeder e andrà a evidenziare i Cru storici della famiglia nelle annate migliori. Kreuzweg è uno Chardonnay Riserva il cui nome deriva dall’omonimo Cru. È il migliore di cinque particelle di Chardonnay all’interno del Cru che godono di un perfetto microclima.
Colore giallo paglierino brillante, note minerali di pietra focaia, uva spina, nocciola, lemongrass e mela. Un insieme di sapori armoniosi
Vino di colore giallo paglierini con tenui riflessi verdi. Il profumo è delicato e fruttato con note di frutta esotica, mela matura, e banana che é tipico per questo vitigno. In bocca è di buon copro, succoso e dal gusto pulito, leggermente speziato con un acidità fresca e vivace.
Miglior Sauvignon d'Italia: Castelfeder Sauvignon Raif (Concours Mondial du Sauvignon 2023).
La posizione elevata di questo vigneto di Sauvignon a circa 600m e le favorevoli escursioni termiche sono fattori decisivi per questo vino aromatico.
I venti che soffiano la sera abbassano la temperatura e garantiscono così una crescita ottimale dell'uva.
Il nome Raif deriva dai luoghi alti e freschi di questo Sauvignon, in dialetto altoatesino "die Raifen".
L'etichetta riporta la caratteristica foglia del vitigno Sauvignon.
Denominazione: Vigneti delle Dolomiti Igt
Luogo: vigneti selezionati della Bassa Atesina
Sistema di allevamento vite: Guyot
Terreni: sabbiosi di ghiaia
Lavorazione: vendemmia manuale, pressatura premurosa, fermentazione alcolica in acciaio, maturazione sulle fecce nobili per 6 mesi
Il Pinot Bianco costituisce il vitigno bianco maggiormente coltivato dalla cantina San Michele Appiano. I freschi venti notturni discendenti dal massiccio della Mendola ed i terreni ghiaiosi a contenuto calcareo forniscono la condizione ideale per trasformare le uve in un vino bianco fresco ed equilibrato.
Il Gewurztraminer di San Michele Appiano è un vino aromatico fresco, piacevole e beverino, contraddistinto dalle tipiche note varietali del vitigno: rosa, litchi, cannella e chiodi di garofano. La beva è scorrevole, ricca e dinamica, di ottimo equilibrio
Il Gewurztraminer di San Michele Appiano è un vino aromatico fresco, piacevole e beverino, contraddistinto dalle tipiche note varietali del vitigno: rosa, litchi, cannella e chiodi di garofano. La beva è scorrevole, ricca e dinamica, di ottimo equilibrio
Si caratterizza per il bouquet intenso e complesso, ricco di profumi e aromi
fruttati e speziati. Vinificazione delle uve con successiva pressatura
soffice. Fermentazione e affinamento in acciaio. Giallo oro.
Profumi di rosa, frutti esotici e spezie orientali. Al palato potente e complesso (14,5%)
Caratteristiche presenti nella zona del lago vulcanico di Monticolo, dove i
terreni porfirici donano al vino aromi di frutta e mineralità
Fermentazione in acciaio e affinamento sui lieviti per 5 mesi
Giallo vedognolo – Al naso intensi profumi di pesca bianca e albicocca
Al palato equilibrato e minerale – Età vigneti 5-10 anni
Vino prodotto da uve di Muller Thurgau in purezza, di pronta beva, facile, ideale per manicaretti di pesce di mare ma perfetto anche come brindisi d'inizio pasto. Il profumo delicato è nettamente aromatico, con note di frutta esotica, di gelsomino e di fieno appena falciato.
La Ribolla Gialla di Sirch è un vino bianco fresco, leggero e scorrevole, prodotto nei Colli Orientali del Friuli e maturato brevemente in acciaio. Preserva tutto la sua fresca fragranza fruttata e stuzzica l'olfatto con note immediate di agrumi freschi, succo di mela e fiori primaverili. La beva è gradevole, succosa e delicata, con una vibrante freschezza
Nasce con la vendemmia del 1987,stesso anno di uscita dell’album
“the joshua Tree” degli U2, a cui si ispira. Il W Dreams è uno Chardonnay
ricco ed elegante,capace di stupire con sfumature persistenti ma gentili.
11 mesi in botti piccole Francesi, uve di chardonnay, dal sapore esotico,
Colore giallo paglierino splendente, affascina l’olfatto con una singolare
complessità e profumi di rara eleganza che vengono in note esotiche di
frutta matura,vaniglia,pasticceria. Conserva queste preziose caratteristiche
in bocca, dove si esprime con sfumature aromatiche gentili e persistenti
Vitigni friulano – Picolit – Malvasia – Ribolla
Il Capo Martino è un vino bianco ricco e importante, ottenuto dai principali
vitigni coltivati in Friuli e maturato in botte di rovere per 12 mesi.
Personalità aromatica sorprendente,animata da sentori di frutta esotica,lime
e mela,con sfumature minerali. Il sorso è fresco, travolgente e agrumato (13%)
E’ il risultato della vendemmia tardiva e della selezione di uve autoctone
Sauvignon,Chardonnay,Ribolla Gialla,Malvasia e Picolit vinificate in legno e
acciaio. Il suo nome deriva proprio da Tunina, la vecchia proprietaria del
terreno sul quale sorge l’antico vitigno. Estremamente elegante grazie al suo
prezioso color giallo paglierino con sfumature dorate e ai piacevoli sentori di
miele e fiori di campo che rendono il gusto aromatico,asciutto e pieno
Macerazione a freddo, quindi lieve pressatura che consente la separazione dalle bucce. La fermentazione avviene in botti di rovere. Il vino ottenuto viene lasciato riposare per circa 12 mesi sui lieviti e 1 anno in bottiglia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Dal colore giallo paglierino intenso, riflessi dorati. Profumo elegante di fiori d’acacia e pompelmo arricchito da un fondo vegetale e da piacevoli note dolci. Gusto morbido ed avvolgente con un buon equilibrio tra sapidità e freschezza.Finale molto lungo che si sviluppa in note calde e ammandorlate.
Terre Alte è un bianco intenso e complesso della cantina Livio Felluga.
Un Rosazzo DOCG derivante da uve Friulano, Pinot bianco e Sauvignon che
gli donano grande aromaticità e un gusto avvolgente.
Maturazione in vasche d’acciaio e in botti di rovere e affinamento in bottiglia
Il color giallo paglierino è articolato da intensi sentori di frutta esotica.
Il gusto è conseguentemente pieno, avvolgente ma al contempo armonioso
Il Biancosesto è un vino bianco ampio, ricco e intenso ottenuto da uve Friulano e Ribolla Gialla, vinificato e affinato per 9 mesi in grandi botti di rovere. Il quadro olfattivo è complesso e avvolgente, con note di fiori, frutta, spezie burro e vaniglia. Il sorso pieno e corposo, di bella sapidità e freschezza
Il Pinot Grigio di Lis Neris è un vino bianco friulano di medio corpo dalle tonalità delicate, fruttate e minerali, affinato sulle fecce fini in acciaio. Emana profumi piacevoli ed eleganti di lime, agrumi, mandorle e frutta bianca. L’assaggio rivela morbidezza, sapidità, freschezza e buona persistenza
Da sole uve di pinot grigio, vinificato e lasciato maturare per quasi un anno in botti di
rovere Francese da 500 litri tonneau. Quello che ne deriva è un vino unico per
finezza e per materia, capace di sorprendere anche a distanza di anni dalla vendemmia
Giallo paglierino, al naso esprime un profilo olfattivo di grande fascino composto da note
di fieno, crema pasticcera, miele di zagara, spezie dolci. Un tono minerale apre ad un
assaggio pieno, molto fine, segnato da una certa acidità e da una bella sapidità
Equilibrato, fresco ed appagante, chiude con un finale unico per persistenza
Pinot grigio, Chardonnay e Sauvignon Blanc, fermentati e maturati in tonneau, ci si
propone di consolidare lo stile aziendale attraverso un vino di vertice, con un
assemblaggio che nell’insieme è superiore alla somma delle singole qualità
Vino complesso, elegante e armonioso. Gusto pieno, caldo e progressivo.
Promette assaggi fantastici anche dopo tanti anni.
Al naso vanigliato con sentori di frutta matura, al palato ricco di agrumi
100% chardonnay.
È un vino avvolgente ed elegante, giocato sulla fragranza del frutto, che spicca per la sua gradevole freschezza.
Vitigno internazionale con elevata vigoria, ha una produttività regolare e abbondante. Originario della Borgogna, potrebbe avere radici mediorientali più antiche e ha trovato nell'area DOC Friuli Colli Orientali un habitat speciale. Già presente nel Catalogo dell’Esposizione friulana del 1863 sotto il nome di Borgogna bianco. Nel 1939 sarà giudicato “vitigno di gran merito”.
Giallo paglierino chiaro, con un leggerissimo perlage. Al naso esprime netti sentori fruttati, di mela e di pera in particolare. Fragrante, sapido, secco e piacevolissimo chiude con un finale decisamente fresco, che invita al riasaggio. Ottimo anche come aperitivo, il “Blangé” ben si abbina a leggeri antipasti di mare.
Le basse rese in vigneto e la diversa consistenza dei terreni e dei microclimi consentono di ottenere un vino complesso ed equilibrato.
I vigneti sono posizionati in due aree diverse che giungono a maturazione in tempi scalari: una leggermente anticipata per avere acidità e ricchezza di aromi varietali tipici del Sauvignon ed una leggermente posticipata per avere ricchezza estrattiva ed aromi di frutta tropicale.
Dopo la fermentazione alcolica, il vino riposa e decanta a bassa temperatura per alcuni mesi sui lieviti.
Timorasso, le uve di questo vino provengono da vigneti situati a 300 mt sul livello del mare, su terreni calcarei e argillosi ed esposti a Est/Nord/Ovest. Anche il clima temperato contribuisce alla resa migliore dei grappoli. Dopo la vendemmia, si svolge la macerazione a freddo per la durata di circa 45 ore. In seguito si procede con la fermentazione per 12 mesi in vasche d'acciaio, con la sospensione sulle fecce per altri 12 mesi. Tutte le fasi lavorative si svolgono senza l'aggiunta di solforosa. Dopo 14 mesi dalla vendemmia, si effettua l'imbottigliamento e la successiva messa in commercio. Il Derthona è un vino bianco fresco e sapido perfetto per la pronta beva ma può evolvere in cantina anche per circa 3 anni.
Il Derthona "Sterpi" di Vigneti Massa è un vino bianco che l’abile, incontenibile e istrionico vignaiolo, Walter Massa, ha imparato a conoscere, apprezzare e delineare nel tempo, alla ricerca dell’espressione più intima del territorio. Dove una volta c’erano sol sterpaglie, adesso vi sorgono filari unici per le loro caratteristiche pedoclimatiche.
Il Derthona "Sterpi" dimostra l’empatia del talentuoso vignaiolo, nonché la sua totale immersione verso il territorio di origine, raccontato attraverso questo fantastico vino. Le viti decennali sorgono ad un'altitudine di 280 metri sopra il livello del mare, su terreni ricchi di calcare e argilla, con esposizione a Sud, Sud-Ovest. La conduzione dei vigneti è il più rispettosa possibile dei cicli naturali, vengono svolte solo le operazioni essenziali. La fermentazione alcolica avviene con l'utilizzo esclusivo di lieviti indigeni in tini di acciaio.
Il Derthona "Sterpi" alla vista è giallo paglierino con sfumature tendenti al dorato brillante. Al naso domina l’equilibrio tra le sensazioni fruttate e la spolverata salina. Profumi di pino solleticano l’olfatto. Una vibrante sensazione di agrumi si sposa perfettamente con le nuance marine che emergono dal bicchiere. Al palato è pieno, salino, fresco e dal lungo finale. Ottima la struttura data dalla componente alcolica, schietto e diretto come il suo vigneron.
L'Erbaluce di Caluso "Eolga" della cantina Ilaria Salvetti è un vino bianco piemontese dalla natura territoriale capace di raccontare la storia del Nord del Piemonte. Questa etichetta viene realizzata con omonime uve selezionate manualmente e vinificate con il solo utilizzo di lieviti indigeni prima di un affinamento di 6 mesi sulle fecce fini. Il colore giallo paglierino brillante introduce aromi di frutta a polpa bianca croccante, gelsomini e scorza d'agrumi. Il sorso è fresco, armonioso, sapido e persistente
Eutopia" della cantina Ilaria Salvetti è un vino bianco macerato gustoso e vivace capace di uscire dagli schemi ed accompagnare alla perfezione formaggi stagionati. Questa etichetta viene realizzata con uve bianche ed una macerazione sulle bucce per 15 giorni, con vinificazione che termina in barrique di rovere usata. Il colore aranciato brillante introduce aromi di frutta matura e agrumi mentre il palato gode di un sorso ampio e lungo
Il "Corte del Lupo" di Ca' del Bosco è un Curtefranca Bianco che nasce dall'assemblaggio di uve Chardonnay e Pinot Bianco provenienti dalla zona di Franciacorta. Vinificato in parte in acciaio e in parte in piccole botti di rovere, si caratterizza per un profilo olfattivo piacevole e intenso, di frutta tropicale e agrumi; il sorso è pieno, avvolgente e asciutto, con contorni minerali
Prodotto esclusivamente in un vigneto crù dell’azienda, a seguito di surmaturazione in pianta e successive selezioni di grappoli. Il lungo affinamento sulle fecce nobili ed una prolungata permanenza in bottiglia regalano al vino profumi eleganti e maturi; di colore giallo paglierino, al gusto risulta pieno e rotondo, supportato da una solida struttura e da una notevole persistenza.
Vinificazione
Leggera surmaturazione in pianta e successiva raccolta manuale in cassette, pressatura soffice, fermentazione alcolica operata da lieviti selezionati a temperatura controllata, fermentazione malolattica completa.
Affinamento
Affinamento su fecce nobili per un periodo di circa 12 mesi. Assemblaggio in acciaio e successivo riposo in bottiglia.
Ha il filo diretto con la sua varietà, la Turbiana, vitigno autoctono.
Concepito per essere consumato nell’annata, esprime la parte migliore di se a distanza di
molti anni dall’imbottigliamento. Nella sua giovinezza è fresco, lineare e dotato di grande
finezza ed eleganza con note delicate di fiori bianchi e balsamiche, sentori di albicocche e
mandorle. Il tempo gli consente di evolvere esprimendo con maggior determinazione
le note minerali. Acquisisce la sua complessità con sentori iodati, spezie e frutta candita
In bocca e capace di avvolgere tutto il palato grazie ad una importante essenza sapida
accompagnata da acidità viva ed esuberante.
Penetrante olfatto di fiori bianchi, pera williams, agrumi maturi, timo e basilico
Gradevolissimo equilibrio gustativo improntato su una buona avvolgenza
Uve pigiate, mosto in contatto per 2 ore con le bucce, spremitura soffice, decantazione
naturale a freddo, fermentazione controllata a 13/18°C, lunga permanenza sui lieviti
Intenso giallo paglierino con cristalli dorati. Olfatto agrumato e tropicale con richiami
di fiori di campo, mentuccia e dolci accenni speziati. Il sorso è potente, di lunga
generosità, finemente equilibrato da una lunga vena sapida vagamente amaricante sul
finale. Criomacerazione, poi acciaio e legno piccolo
Uve pigiate, mosto in contatto per 2 ore con le bucce, spremitura soffice, decantazione
naturale a freddo, fermentazione in barriques con battonage, molto tempo sui lieviti
Colore giallo dorato. Vino dalla spiccata mineralità e dalle particolari note balsamiche che ricordano le essenze della nostra macchia mediterranea, principalmente timo e rosmarino e che, piano piano, lasciano posto anche alla frutta matura. Lunga persistenza.
Bramito nasce dai vigneti dell’antico Castello del Castello della Sala, a pochi kilometri da
Orvieto. Una varietà, lo Chardonnay, che trova in questo particolare terroir un suolo
derivante da sedimenti fossili con infiltrazioni d’argilla, un’espressione dalla spiccata
mineralità ed eleganza. Il mosto con le bucce provenienti dalla pigiatura e diraspatura dei
grappoli è stato a freddo a 10°C e fatto macerare per estrarre le sostanze responsabili
del profilo aromatico e gustativo del futuro vino. Mosti trasferiti in percentuali diverse
in legno, svolgendo malolattica e in acciaio a 16-18°C, per poi essere unite
Colore giallo brillante con riflessi verdognoli. Bouquet complesso e fresco, dagli aromi
delicati che ricordano i frutti tropicali, l’ananas, gli agrumi, leggero burro di nocciole e
vaniglia. E’ un vino di buona struttura, eleganza e mineralità che si esprime con un
acidità fresca ed equilibrata, ben fusa alle delicate note di frutta
Il nome celebra i Monaldeschi della Cervara, storica famiglia proprietaria nel XVI secolo
del Castello della sala. Nasce dalla volontà di creare un vino bianco capace di affrontare
lunghi affinamenti. E’ uno dei primi bianchi italiani a svolgere malolattica ad affinamento
in barrique. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto.
Nel Cervaro della sala è racchiusa tutta la magia e la complessità di questi luoghi, la storia
e l’amore per il vino. Colore giallo paglierino carico, è strutturato, elegante, ha un gusto
sapido e di grande raffinatezza. Al naso suggerisce piacevoli e intensi profumi di agrumi,
pere, fiori di acacia ben amalgamati a sentori di vaniglia, note dolci di burro e nocciole
Castelli di Jesi Verdicchio Riserva docg Selva di Sotto
A 500 metri di altezza nella vigna più alta de La Staffa, in una parcella chiamata Selva di Sotto da cui si abbraccia con uno sguardo l’intera Valle dell’Esino prende vita l’omonimo vino, Riserva di Verdicchio
Verdicchio dei Castelli di jesi DOC classico superiore – Verdicchio 100%
Nasce per esaltare e conservare il valore qualitativo e storico di 4 ettari di vecchie vigne
coltivate nel fondo di Montecarotto. La particolare posizione e il grande equilibrio
vegeto-produttivo di queste vecchie viti, permettono di raccogliere le uve in perfetta
maturazione. Il lungo periodo di affinamento, prima in serbatoi di cemento a contatto sui
lieviti autoctoni e successivamente in bottiglia, conferisce a questo cru di verdicchio
pienezza e tipicità.
Giallo dorato brillante, al naso un ampio bouquet di ginestra, camomilla, albicocca
matura, ananas e pesca con piacevoli sentori di menta selvatica, salvia e nocciola
In bocca colpisce per la sua eleganza: asciutto e fresco con un’acidità che si bilancia
perfettamente. Lungo finale sapido
Pecorino biologico che racchiude la sintesi di quelli che sono i migliori colli Apruntini
Centovie è un nome di un luogo, di uno spazio, di un percorso e di molte prospettive
Matura per un anno, parte in tonneau e parte in cemento, per poi completarsi con
ulteriori 5 mesi di affinamento in bottiglia. Giallo paglierino, con riflessi luminosi al calice.
All’olfattiva si apre regalando sentori di fiori di campo, di frutta a polpa bianca e agrumi
che successivamente sono seguiti da sfumature di erbe aromatiche e da una delicata
speziatura. La bocca è coerente con il naso, minerale e di grande sapidità e freschezza
Il Pecorino ”Bianchi Grilli per la Testa" Torre dei Beati è un vino bianco dal colore giallo dorato luminoso; al naso esprime fragranze di lime, pera, sambuco e cedro arricchite da un finale balsamico. Al palato è caldo, strutturato con un finale persistente.
Tipico vitigno della costa Adriatica, la passerina viene definita così sia per le piccole
dimensioni degli acini che per la spiccata predilezione che i passeri manifestano per
le sue uve, caratterizzate da una polpa particolarmente gustosa. Il Marche Passerina IGT
Vigor di Umani Ronchi è un bianco vinificato e lasciato maturare in solo acciaio
che si contraddistingue per freschezza e mineralità, note che lo rendono incredibilmente
facile da abbinare a differenti cibi e ricette.
Giallo dorato, al naso emergono profumi persistenti di fiori selvatici e aromi di frutta a
polpa gialla. Al palato esprime una buona dose di freschezza e sapidità che va a bilanciare
una piacevole morbidezza; il finale è secco e intensamente fruttato.
Area D.O.C. Sannio – certificato bioagricert – 100% fiano – marne argillose calcaree
Raccolta manuale. La vinificazione è volta a preservare l’integrità aromatica del vitigno
ed il vino ottenuto si distingue per eleganza e delicatezza dei sentori, tra cui spiccano
fiori freschi, erbe aromatiche e note mediterranee. Al gusto è caratterizzato da una
freschezza e da una buona persistenza. Colore giallo accesso, con riflessi luminosi
Vendemmia tardiva (Sannio Doc). Un millesimo caratterizzatosi per una forte trama
aromatica e la sostenuta acidità. Giallo carico, frutto della raccolta avvenuta ben oltre la
decade di settembre. Al naso ampio, caldo e agrumato, con tratti che richiamano anche
leggere speziature dolci. In bocca il vino mostra il suo volto più giovane, fresco con una
piacevolezza che regge bene il carico fruttato giallo maturo e la dolcezza che è sprigionata
dal notevole impianto alcolico.
Area D.OC. Sannio – certificato bioagricert – 100% greco – marne argillose calcaree
La vinificazione prevede una pressatura soffice, fermentazione a basse temperature e un
affinamento in acciaio per 5 mesi con batonnage periodici. Nel calice ha un colore
brillante con sfumature dorate, mentre sprigiona note di frutta esotica e fiori d’arancio
Al palato rivela una piacevole traccia minerale, che fa sostegno ad una polpa
agrumata e sapida
La selezione di uve nobili, la ricerca del giusto grado di freschezza e umidità unito allo
scorrere del tempo, vecchi segreti tramandati dai vinificatori del luogo e tecniche di
elaborazione all’avanguardia danno vita a vini di elevatissima qualità, stimati in tutto il
mondo. Le uve surmature, vengono raccolte manualmente e giungono in cantina integre
Dopo pressatura soffice, il mosto fiore, previo illimpidamento statico a freddo e inoculo
di lieviti selezionati, fermenta alla temperatura di 12°C per circa 3 mesi in barriques di
rovere. Si presenta con un colore giallo carico con riflessi oro. L’odore ricorda l’albicocca
ed i fiori di ginestra, con richiami di frutta esotica. Al gusto è morbido, denso e
caratterizzato da una importante persistenza aromatica di albicocca secca e uva passa
Il Kalimera della cantina Cenatiempo è un vino bianco agrumato e di bella freschezza che nasce dai terreni vulcanici dell'isola di Ischia. Profumi di frutta gialla e erbe aromatiche inebriano al primo naso e preparano il palato a un sorso ricco, schietto e di bella persistenza gustativa
“Dai disordinati capelli color di sole l’acqua del mare colava sugli occhi verdi apertissimi”
… così Giuseppe Tomasi di Lampedusa descrive Lighea, l’ammaliante sirena personaggio
centrale di un suo racconto che ha dato spunto ad un vino complesso e innovativo
Lighea si presenta di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli.
Al naso offre un bouquet ricco e fragrante dove alle classiche note di zagara si uniscono
sentori agrumati (cedro e bergamotto) e di frutta esotica (litchi). In bocca ritornano le
note fruttate e floreali accompagnati da una spiccata freschezza, con buona persistenza
ed un piacevole finale minerale. Pantelleria – uve di zibibbo
Gioia, felicità...è questo il significato di “prio” nel dialetto siciliano. E’ l’allegria inaspettata
e autentica di una donna, seduta su una spiaggia al tramonto di un giorno di inizio
estate, dolcemente baciata da una farfalla che si posa sul suo volto.
Prio si presenta di colore giallo paglierino brillante. Spicca per un bouquet fragrante
con piacevoli sentori agrumati (cedro e pompelmo) uniti a delicate note floreali di sambuco.
La bocca è fresca con una perfetta corrispondenza gusto olfattiva. Uve catarratto
Piccola isola museo nello stagnone di Marsala, un sito unico.
Un ecosistema marino iniziato dagli inglesi a inizio ottocento.
Allevato ad alberello, in conduzione biologica, non irriguo perché
le viti prendono l'acqua con le radici dal fondo marino.
L'uva viene vendemmiata in casette, trasferita sulla terra ferma su barche
Storicamente un vitigno utilizzato per la sua acidità e la sua produttività, il Carricante è
probabilmente oggi una delle varietà più interessanti e dalle diverse sfaccettature ancora da
scoprire. Mineralità, note sulfuree, sentori di idrocarburi con l’affinamento. È espressione della
verticalità dei vini del Vulcano. Un vino che riflette la natura del territorio da cui proviene, l’Etna.
Tre bicchieri gambero rosso. Il bianco Favinia La Muciara è un vino che nasce nel mare,
i vitigni sono situati sull’isola di Favignana, praticamente al livello del mare.
Un habitat marino di rocce e terra che guarda verso la costa del trapanese, un vero e proprio
unicum che porta a uve dalle qualità particolari. Nel bicchiere si svela grazie
ad una marcata sensazione salmastra, riscontrabile sin dai primi istanti al naso.
Grillo, Zibibbo e Catarratto. Le uve di queste tre varietà vengono coltivate in un terroir a dir
poco impervio: si tratta del vigneto di Calamoni, sull’isola di Favignana.
Zona a dir poco estrema per la viticoltura. Le vigne crescono allo stesso livello del mare, da
cui distano solo 10 metri, e affondano le radici in un sottosuolo sabbioso di natura calcarea,
caratterizzato da rocce affioranti di tufo. Le uve, una volta raccolte, vengono pressate
sofficemente, per poi fermentare in acciaio per 20 giorni. Sempre in acciaio
il vino rimane ad affinare, sulle fecce nobili per 6 mesi. All’esame visivo, si manifesta con un
colore dorato, non troppo intenso. Il naso è dominato da sensazioni complesse e stratificate,
dove partendo da note marine e iodate, si vira verso aromi floreali e fruttati.
Al palato è di media struttura, cremoso e fasciante, con un sorso piacevolmente fresco,
caratterizzato, nel finale, da un particolare retrogusto lievemente affumicato.
Su'Imari è il primo bianco messo in commercio dalla cantina Su'Entu, un Vermentino di Sardegna DOC di grande finezza e mineralità che matura per qualche mese in botti di rovere. In bocca, Su'Imari è un bianco dove la freschezza e la sapidità sono bilanciate da un certo corpo.
"Costamolino" è una delle etichette più conosciute della cantina Argiolas.
E' un vino bianco dal sapore fruttato e fresco. Note delicate e sottili di frutta gialla
con accenti minerali aprono ad un sorso bilanciato, sapido e dalla buona persistenza gusto
sapido e dalla buona persistenza gusto-olfattiva, vermentino 100%
Sulle colline di Pranu Sturru-Suelli, Costa Bancodi e Preda Campus-Selegas a 190 metri di
Altitudine. Pressatura soffice e fermentazione del solo mosto fiore per 20 giorni
Asciutto e fresco con gradevole finale marino
Giallo paglierino con riflessi verdolini
I vini bianchi prodotti dalla Cantina Vermentino Monti si contraddistinguono per una precisa
finezza e varietà di profumi. Arakena in particolare è un vino equilibrato, beverino e
comunque con un’ottima struttura. Viene lasciato maturare a lungo in botti di legno e ciò
produce nel bicchiere un’esplosione di profumi che si accompagnano ad una interessante
scia sapida. Al palato è grasso, lungo, leggermente sapido e caratterizzato da una chiusura
decisa e persistente. Al naso esprime intense note fruttate di mela golden e albicocca
affiancate da sentori di mandorla, di rosmarino e di vaniglia
Il De Bernard Cuvée Prestige si presenta con una brillantezza dorata che cattura lo sguardo. Le note aromatiche sono un bouquet floreale e fruttato, arricchito da accenni di agrumi e crosta di pane fresco. Il gusto è vibrante, con una vivace freschezza che si fonde armoniosamente con le sfumature di frutta matura.
Equilibrio Tra Dolcezza e Freschezza
Il termine “Brut” indica che questo spumante ha un bilanciamento di dolcezza e acidità sottolineato da una sottile secca che conferisce vivacità al palato. Questa combinazione rende il De Bernard Cuvée Prestige un compagno ideale per diverse occasioni e abbinamenti gastronomici.
Questo spumante si apre con un bouquet di fragranze fruttate e floreali, tra cui fragola, ciliegia e note di rosa. Al palato, si avverte una leggera dolcezza bilanciata da una piacevole freschezza, che lo rende un compagno versatile.
Versatile e Adattabile
Grazie al suo equilibrio tra dolcezza e secco, questo spumante è adatto a molte occasioni. Può essere gustato come aperitivo o abbinato a piatti leggeri, formaggi freschi, salumi e dessert fruttati.
Il Prosecco Brut prodotto da Naonis si presenta alla vista di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli; al naso è intenso, fine, fruttato e floreale. Il sorso in bocca appare piacevole, fresco e fragrante, con perlage fine e persistente Ottimo come aperitivo, particolarmente indicato con piatti a base di pesce.
VITIGNO: 100% Glera
DEGUSTAZIONE: colore giallo paglierino; al naso fruttato e floreale; al palato fresco, armonico e leggermente sapido; perlage fine e persistente.
ABBINAMENTO: si consiglia come aperitivo o con piatti a base di pesce, gradevole a tutto pasto
Dal gusto fresco e piacevole, il Prosecco DOC Rosé Extra Dry si caratterizza per il profumo fine, elegante e fruttato, che ricorda la rosa e i frutti di bosco. Il colore rosa tenue brillante è dato dal perfetto incrocio delle uve Glera e del Pinot Nero.
Il Cartizze Dry Valdobbiadene DOCG Superiore della cantina Marsuret si presenta di
color paglierino tenue brillante e con perlage vivace e persistente. Il profumo è delicato
e si percepiscono leggere note floreali e fruttate. Il sapore è amabile, setoso ed
armonico. Processo di spumantizzazione in autoclave secondo gli standard del Metodo
Charmat o Martinotti.
Nero d’Avola, Syrah, Pinot Nero, Nocera
Dal colore rosa brillante, offre un bouquet ampio e fragrante con note fruttate di fragoline di bosco e melograno, unite a delicati sentori floreali di violetta. In bocca è fresco e sapido con una buona struttura e una piacevole persistenza delle note fruttate.
Il Chiaretto Lirico di Cascina Gilli è prodotto a partire dal 2016 dalla vinificazione della Freisa, unita a una piccola parte di Bonarda piemontese (circa il 15%). Recuperare i vitigni storici come la Freisa, la Malvasia di Schierano e la Bonarda, e valorizzare la tipicità del territorio con le sue espressioni della Barbera e del Nebbiolo: questi gli obbiettivi che da sempre caratterizzano l’avventura produttiva di Cascina Gilli, iniziata nel 1983 da Gianni Vergnano. Le vigne di si trovano a una media di 350 metri di altitudine, su caratteristici terreni di marna argillosa grigio azzurra. In seguito a una brevissima fase di macerazione, la fermentazione è lenta e a basse temperature, così da estrarre tutti i profumi fruttati e floreali. La leggera vivacità è dovuta alla rifermentazione naturale del vino in autoclave, avviata con l’aggiunta di una piccola parte di vino dolce.
Cirò Rosato Scala, è un vino prodotto con uve Gaglioppo, autoctono Calabrese, a Cirò Marittima, in Calabria dall'azienda familiare Scala, situata in una splendido antico casolare circondato dai vigneti. Ad una pressatura soffice delle uve, segue una fermentazione in acciaio ed un brevissimo affinamento di 2-3 mesi prima dell'imbottigliamento. Il risultato è un vino bianco dai profumi freschi e fragranti a ricordare soprattutto fiori e frutta, dalla fragolina di bosco agli agrumi. Al sorso è avvolgente e sapido, sostenuto da una delicata acidità che conferisce un ottimo equilibrio.
Il Rosa dei Frati è il leggiadro rosato creato dall’azienda agricola Ca’ dei Frati. Qui la famiglia Del Cero si dedica dal lontano 1939 alla produzione vitivinicola di qualità: amano definirsi “artigiani del vino” perché mettono cura e attenzione in ogni bottiglia. Rosa dei Frati è un chiaretto del Garda di alto livello, che incarna a pieno il tradizionale vino leggiadro, fresco e gentile bevuto con spensieratezza nelle rive meridionali del Benaco.
La tipicità fonda la propria motivazione nella tecnica produttiva e stilistica, elaborata nel tempo sulla riviera gardesana e sulle colline Valtènesi, che vuole che le bucce di Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera rimangano a contatto con il mosto solo per un determinato periodo di tempo: conosciuto anche come “il vino di una notte”, deve alla sapiente capacità umana di cogliere l’attimo fuggente l’inconfondibile colore rosa delicato e il bouquet floreale, reso unico dalle intriganti fragranze di piccoli frutti e fragolina di bosco.
Rosa dei Frati al naso arricchisce l’esperienza sensoriale con note di biancospino, mela verde, ciliegia selvatica e mandorla bianca. In bocca si dimostra capace di sorprendere per la sua autorevolezza: si mantiene fresco e delicato grazie alla piacevole acidità che ne designa la spensierata facilità di beva, ma nello stesso tempo incisivo e capace di essere eletto, a pieno titolo, versatile protagonista della tavola.
Il Pinot Nero 'Mazon' Castelfeder è un vino rosso intenso e profondo, affinato per 12 mesi in botte piccola. Le uve vengono dall'altopiano di Mazon, dove beneficiano del lungo sole serale e dei freschi venti autunnali, dando vita a vini strutturati e profumati. Al naso spiccano i sentori di frutti di bosco, violetta e spezie dolci, mentre al palato offre un sorso ricco, voluminoso, dal finale lungo e persistente. Un vino profondamente territoriale, che saprà conquistarti grazie alla sua finezza!
Il Lagrein è uno dei vitigni autoctoni dell'Alto Adige che preferisce una posizione calda e soleggiata sul fondovalle e ama i terreni detritici creati dai fiumi convergenti. Per questi motivi le zone ideali vanno da Bolzano a Egna, dove cresce anche il nostro Lagrein Rieder.
Rieder si riferisce ad uno dei vigneti di Bolzano, dove cresce il nostro Lagrein.
L'etichetta mostra una parte caratteristiche del confine del vigneto a Egna.
Denominazione: Südtirol – Alto Adige Doc
Luogo: vigneti selezionati della Bassa Atesina
Sistema di allevamento vite: Guyot
Terreni: depositi di calce e porfido in alluminio
Lavorazione: vendemmia manuale, mosto in costante contatto con le bucce per 2 settimane, fermentazione alcolica in acciaio, maturazione sulle feccie nobili per 6 mesi
Abbinamenti: antipasti con sapore forte, arrosto e selvaggina, formaggio piccante
Caratteristiche: colore rosso rubino intenso e brillante, profumo ampio e complesso dall'aroma e sapore di frutti di bosco e viola. Caldo e persistente al palato, tannini fini e strutturati, acidità piacevole e tipica
La Schiava o Vernatsch è probabilmente il più famoso vitigno autoctono dell'Alto Adige.
Il tipico vino rosso dell'Alto Adige, fruttato e aromatico, è prodotto con bacche di dimensioni insolite per i vitigni.
Come suggerisce il nome, l'uva proviene da vitigni che hanno in parte più di 80 anni.
L'etichetta è una combinazione di terroir e bottiglia. Infatti nelle singole aree vicino Breitbach, una frazione del comune di Kurtatsch dove ha origine la maggior parte della nostra Schiava, crescono imponenti grandi cipressi in mezzo al vigneto.
Denominazione: Südtirol - Alto Adige Doc
Luogo: Vigneti selezionati della Bassa Atesina
Sistema di allevamento vite: Pergola
Terreni: ghiaia di calce alluvionale
Lavorazione: raccolta a mano, diraspatura, 10 - 14 giorni di macerazione in acciaio, maturazione sulle fecce nobili per 6 mesi
Lo Schioppettino deve forse il suo nome alla particolare croccantezza dei suoi acini oppure, secondo altri, potrebbe derivare dal caratteristico “schioppettio” che si avvertiva al palato quando in passato veniva prodotto in versione leggermente frizzante. Si tratta di un’uva autoctona, coltivata principalmente nella zona di Prepotto, in provincia di Udine, che dà alla luce un rosso dal carattere unico e raro. Nasce in un territorio particolarmente fertile, dal clima ottimale, mitigato dalla presenza delle Prealpi Giulie, che lo riparano dai freddi venti settentrionali, e dalla vicinanza con il mar Adriatico. Il suo distintivo bouquet di lampone, mirtillo e mora selvatica si completa con l'invecchiamento regalando note sempre più intense di pepe nero. Un grande rosso friulano, una bellissima riscoperta di un vitigno antico e dimenticato.
Di colore rubino molto intenso, al naso è complesso e concentrato, con sentori di frutta rossa, piccole bacche, prugna matura, amarena e spezie. In bocca è tipico, potente, elegante, equilibrato, con un finale di ciliegia matura.
Il Barbaresco Riserva Rabajà è una delle etichette di punta del Castello di
Verduno, antica cantina ricca di storia e tradizioni del territorio delle Langhe. È
un vino elegante e complesso, che esprime la raffinata finezza tipica del
Nebbiolo coltivato nel celebre cru di Rabajà. Si tratta di una versione classica,
realizzata con affinamento in botte grande, secondo le consuetudini del territorio.
Una scelta che permette di coniugare la piacevolezza del frutto e le evoluzioni
aromatiche del vino, senza appesantirle con note di legno. È un Barbaresco
sfaccettato, lungo e persistente, ottimo da bere subito, ma che non teme il lungo
invecchiamento. Il Riserva Barbaresco Rabajà è prodotto da un
nome di spicco del panorama delle Langhe. Il Castello di Verduno, fin dalla
prima metà dell’Ottocento è legato alla produzione dei grandi rossi di questo
splendido angolo del Piemonte. Oggi gestisce vigne nella zona di Verduno e nel
territorio della denominazione Barbaresco. Le vigne del quotato cru Rabajà si
trovano a 300 metri sul livello del mare e sono esposte a sud-ovest. Sono
coltivate su terre particolarmente vocate, le famose “Marne di Sant’Agata”.
Il Rabajà Barbaresco Riserva è prodotto con le migliori uve provenienti dalle
vigne coltivate nel territorio della Menzione Geografica Aggiuntiva Rabajà, che
si trova a sud-est rispetto al borgo di Barbaresco. La fermentazione si svolge in
tini di legno, con un periodo di macerazione sulle bucce di circa 40 giorni. Il vino
matura per 20 mesi in botti grandi di rovere di Slovenia e 2 mesi in vasche
d’acciaio, prima d’essere imbottigliato senza filtrazione e chiarifica. Nel calice si
presenta di colore rosso granato luminoso, con un bouquet che ricorda profumi
floreali di violetta, aromi di lamponi, ribes rosso e frutti di bosco, cenni di
liquirizia, erbe aromatiche e delicate spezie. Al palato è di medio corpo, con
aromi intensi, tannini fini ed evoluti, dal finale è fresco e persistente. (14,5%)
Il Teroldego è il simbolo vitivinicolo del Trentino, conosciuto in antichità come “l’oro del Tirolo”. Infatti sembra, tra le diverse ipotesi avanzate, che il suo nome derivi da Tirolo, la terra di confine dove da sempre è coltivato. Si tratta di un autoctono a bacca rossa considerato come l’antico re della regione, poiché la sua presenza è già documentata nel 1300 nella zona della Piana Rotaliana, un’area alluvionale dove tutt’ora si concentra la sua presenza, situata al confine settentrionale con l’Alto Adige. Di color rosso scuro e profondo, si caratterizza per un bouquet di frutti di bosco, accompagnato da sensazioni speziate e balsamiche. Al gusto si offre carnoso, rotondo e avvolgente e si abbina perfettamente ai piatti tipici della tradizione trentina e non solo: salumi, carni e formaggi stagionati. Il nettare rosso del Trentino, la gloria della regione.
Vinificato per la prima volta con la vendemmia del 1975, è nel patrimonio genetico della tradizione contadina della zona, dove da sempre viene prodotto. Comunemente chiamato “burdonsì magher”, è l’ennesima testimonianza dell’autentica vocazione storica per la produzione delle uve nere. Cresciuto con il nome originario di Franciacorta Rosso DOC, è stato successivamente denominato Terre di Franciacorta e poi Curtefranca Rosso. Con l'annata 2016 prende il nome Corte del Lupo. Questi due termini sono ben raccontati dalla nuova etichetta che racchiude l’essenza del terroir e legittima la qualità viticola di Ca’ del Bosco: la vigna, la Corte, l’abbraccio del bosco e i lupi, guardiani fedeli del dominio.
Corvina 70%, Rondinella 25% e Molinara 5%
L’Amarone Classico "Costasera" di Masi è inequivocabilmente riconosciuto
come un punto di riferimento per questa tipologia di vini, se non addirittura tra i
grandi rossi italiani. L’Amarone Classico è ottenuto dalla tecnica
dell’appassimento delle uve durante i primi mesi invernali, ormai cifra della
cantina grazie ai notevoli studi apportati dai propri tecnici, che porta i grappoli ad
essere distesi delicatamente nei fruttai tradizionali su arelle di canne di bambù, le
quali garantiscono una maggiore areazione tra i grappoli. Questa antichissima
tecnica fa si che le uve concentrino al meglio zuccheri e sostanze ideali ed
evolvano le proprie caratteristiche aromatiche. Quando i frutti sono ritenuti pronti
vengono pigiati ed è avviata la fermentazione alcolica, svolta in maniera lenta e
lunga alla bassa temperatura naturale dei mesi invernali. Il vino così ottenuto
affina 24 mesi per la maggior parte in botti di rovere di Slovenia.
Masi "Costasera" alla vista è di un intensissimo rosso rubino, denso e oleoso. Al
naso emergono coinvolgenti note di frutta quasi cotta, in alcune sfumature è
quasi tostato, velatamente speziato. Al palato è equilibrato ma allo stesso tempo
inebria la beva, dal tannino sempre presente, si riconosce un succoso frutto,
chiude in maniera ricca e persistente. Simbolo, fiero ed esuberante.
Note di prugna e ciliegia cotta con tostatura di caffè.
Equilibrato e rotondo, caldo, tannico e fruttato.
“Bonacosta” è il Valpolicella Classico di Masi.
Semplicità ed eleganza convivono nel “Bonacosta” di Masi, che si definisce per
finezza e piacevolezza. Parla di quotidianità, di facile beva e di fragranza,
con quell’accento veneto facilmente riconoscibile.
I vigneti di Masi sono dislocati tra le colline a nord di Verona,
protette dall’antecedente catena alpina e beneficianti dell’influenza lacustre del
Lago di Garda. Fermentazione alcolica in acciaio.
Rubino. Al naso si rivela, fin da subito, ampio e di piacevole intensità; si distinguono, in particolare, sentori di ciliegia e amarena, note di vaniglia e cenni di cioccolato. Al palato si presenta deciso, di bella setosità e di lunga persistenza.
Sassicaia è senza dubbio uno dei più celebri vini italiani nel mondo. Proviene
da un vigneto di 75 ettari particolarmente vocato, in cui le parcelle presentano
caratteristiche differenti, con formazioni calcaree e un alto contenuto sassoso,
particolarità da cui deriva probabilmente il toponimo “sassicaia”. L’esposizione
dei terreni è ad ovest e sud-ovest. La fermentazione avviene in acciaio, a
temperatura controllata, con macerazione sulle bucce di circa 10 giorni.
L’affinamento del Bolgheri Sassicaia DOC della Tenuta San Guido si svolge in
barrique di rovere francese, per 24 mesi, con successiva sosta in bottiglia.
Alla vista, il vino si presenta color rosso rubino intenso. Al naso si esprime su
sentori di frutti rossi maturi, frutti di bosco e cola, erbe aromatiche e mandorle
tostate. Al palato, il sorso è austero, ricco e compatto. Mostra un corpo sostenuto
e buona componente acida. Progredisce su note di frutta secca, con finale
profondo, persistente.
Di colore rosso rubino intenso, Tignanello 2017 colpisce al naso per lasua complessità. Note di fruttarossa
matura come ciliegiasotto spirito,amarena, lampone e prugnasialternano a delicati sentori speziati di chiodo di
garofano e liquirizia; dolci sensazioni balsamiche di menta e cioccolato completano il complesso bouquet. Al palato
è ricco,avvolgente e vibrante con tannini morbidi e vellutati. Lungo il finale e persistente il retrogusto, dove
ritornano le note percepite al naso.
Il Morellino di Scansano DOCG è un vino rosso toscano che è consentito produrre in parte della provincia di Grosseto. Si presenta di colore rosso rubino o granato con l'invecchiamento; il profumo è intenso, etereo e vinoso, con note di frutti neri, marasca e prugna; il sapore è caldo e asciutto, non troppo tannico.
Rosso rubino intenso, con unghia leggermente granata. Sentori complessi arrivano al naso, ricordando in primis la frutta a bacca scura, surmatura e a confettura, per poi lasciare spazio a richiami minerali e speziati di liquirizia e tabacco. In bocca i tannini, seppure ancora energici, dimostrano di essere ben cesellati. Caldo l’assaggio e ottima la persistenza.
Ottenuto dalle migliori parcelle e da un’accurata selezione delle uve raccolte, la Riserva Villa Cerna è uno dei vini che meglio sa raccontare il legame tra la famiglia Cecchi e il suo luogo di elezione: Castellina in Chianti. Profondo nell’espressione olfattiva con fiori secchi, frutto rosso e spezia per una materia di splendida finezza giocato sul contrasto tra la spina dorsale acida e la potenza del frutto. Un equilibrio perfetto in grado di evolvere nel tempo.
CHIANTI CLASSICO BUONDONNO
Vino da uve Sangiovese e Merlot che matura in botti di rovere di piccole e medie dimensioni per circa un anno, svolge fermentazione malolattica.
Vino rosso rubino con sentori eleganti di piccoli fiori viola, frutti neri, spezie dolci e delicati. Armonico, con pienezza e morbidezza è ben controbilanciato da tannini di spessore e dalla bella tenuta acida. Lunga persistenza, armonioso.
Vino di struttura, dal colore rosso rubino, con sentori di ciliegia, mora, e ricordi di legno di cedro; soffice e fruttato.
Colore rubino intenso, consistente. Naso complesso di ribes nero, more di rovo, confettura di prugne con accenni floreali e note di speziatura dolce. Ha una trama tannica ben levigata e bilanciata da eleganti morbidezze che avvolgono il palato.
Il Primitivo della cantina L'Archetipo è un vino rosso austero e concentrato, di grande vigore e sapidità, affinato per 12 mesi in botte grande e per altri 12 in acciaio. Un corredo olfattivo di frutti di bosco, spezie dolci e caffè tostato anima un sorso corposo ed elegante, dai solidi tannini.
"Niuru Maru" è un vino rosso da uve Negroamaro contraddistinto da grande eleganza, freschezza e agilità di beva. Sentori di amarene, spezie e chiodi di garofano invitano ad un sorso morbido e fresco, dalla tessitura fine. Affinato in acciaio e in botte grande. ,
Colore rosso con riflessi rubino scuro, odore intenso di frutti di bosco a bacca nera, more, ribes, mirtilli. Gusto morbido, ben equilibrato con un finale aromatico di sottobosco e spezie.
Il Furore Rosso di Marisa Cuomo è un vino rosso prodotto da uve Piedirosso ed Aglianico ed affinato per 6 mesi in barrique. Ci regala un bouquet di erbe aromatiche e frutta rossa croccante, con un sorso di elegante e di piacevole intensità
Il Nero d'Avola "Sherazade" è un vino rosso mediterraneo, vestito di spezie al naso e accompagnato da sentori di frutta fresca, leggermente minerale e fumé. Al palato si avverte molto bene il frutto ed è piacevolmente rinfrescante. Racconta storie e mantiene vivo il discorso
Colore rosso rubino intenso, si distingue per un bouquet ampio con note fruttate di prugne e mirtilli; presenta anche nuances speziate e balsamiche di liquirizia oltre a note di tostatura dolce come vaniglia e tabacco.
In bocca è avvolgente con tannino fine ed integrato; persistente nel finale.
Colore: rosso rubino intenso, molto brillante.
Profumo: note intense di frutta rossa fresca, fragole,
lamponi e ciliegie; grande pulizia olfattiva con intensità e
persistenza.
Palato: secco ma allo stesso tempo fruttato, rotondo, fresco,
vivacemente e piacevolmente armonioso; vino molto pulito
dal grande equilibrio tra acidità e tannini.
Il Lambrusco Reggiano 'Quercioli' di Ermete Medici è un vino rosso frizzante risultato di un'attenta selezione di uve Lambrusco Salamino e Marani. Fresco, brioso e molto equilibrato, trasmette sensazioni fruttate e floreali di lampone e di viola, concedendo una lunga persistenza, alla fine. Un vino da accompagnare ai piatti della cucina Emilana, come un tagliere di parmigiano e prosciutto crudo, oppure dei tortelli alle erbette
Per chi ama stupirsi con vini unici e difficilmente imitabili, questo
Phermento è - senza scuse - la bottiglia giusta da scegliere. Iniziamo
dalle cose semplici. Phermento di Medici Ermete è un Lambrusco di
Sorbara DOC, secco. Ma non aspettatevi il classico "lambruschino"
tutto colore e poco valore. Questo, infatti, è un particolare Lambrusco
prodotto con la tecnica della rifermentazione in bottiglia. Ed è rosato.
Quindi vinificazione attenta delle uve di Lambrusco di Sorbara in rosa
e presa di spuma in bottiglia, senza prevedere la sboccatura finale. I
lieviti usati per la spumantizzazione restano nella bottiglia e
continuano a lavorare, lentamente, fino al momento della stappatura.
Non a caso questa bottiglia non è chiusa con il classico turacciolo in
sughero a fungo, ma con un tappo a corona che gli garantisce una
tenuta extra. Non è certamente un vino destinato a un lungo
invecchiamento in cantina ma, detto ciò, se avremo la costanza di
comprarne più d'una bottiglia, ogni volta che decideremo di stapparlo
scopriremo un vino lievemente diverso. Magia? No, semplice
enologia! Potere dei lieviti.
Medici Ermete è una realtà storica dell'Emilia Romagna. Dalla sua
nascita si è posta un obbiettivo ambizioso: produrre il miglior
Lambrusco possibile. E lo fa, costantemente, anno dopo anno,
vendemmia dopo vendemmia, grazie a un rigoroso controllo di tutta la
filiera produttiva. Dalla vigna, si potrebbe dire, alla bottiglia, dove
riesce a mettere sempre vini freschi, versatili, molto gastronomici e
con un approccio… innovativo. Quindi rese bassissime, ben al di
sotto di quanto previsto dal disciplinare, viticoltura rispettosa della
natura e, ovviamente, vinificazione super accurata, grazie a impianti
sempre aggiornati. Nascono così vini di alta qualità, dal Lambrusco
fino alla Malvasia. Giunti ormai alla quinta generazione, la famiglia
Medici è riuscita a espandersi fino a poter contare oggi su quasi 80
ettari di vigneto suddivisi in 5 tenute nei territori più vocati alla
produzione del Lambrusco (quattro a Reggio Emilia e una a Modena),
ma soprattutto a portare i propri vini in più di 70 paesi nel mondo.
Passito di fiano
Bottiglia intera
Islay single malt scotch whisky
Speciale selezione d'annata 2015, grappa di marzemino e moscato. Bottiglia in edizione militata, ricca e decisa
Speciale Selezione D'Annata 2011, grappa di gewurztraminer e mullerthurgau, vellutata e aromatica
Speciale Selezione D'Annata 2011. Grappa di Teroldego, marzamino e cabernet invecchiata 5 anni, in botti di rovere
Grappa Dell'Annata 2009, proveniente da vitigni di mullethurgau e moscato, invecchiata in 10 anni i botte di acacia
riserva speciale
10% botti sherry 90% Bourbon Torba marina islay single malt
70% botti sherry oloroso 30% Bourbon islay single malt
Islay single malt scotch whisky
Single malt Scotch Whisky Alistair Walker 304 Bottiglie in tutto il mondo.
Sauternes finish
Cereali antichi e lieviti lunghi fino a 216 ore
Dopo il batch 4, miglior single malt al mondo al World Whiskies Awards, nasce la riserva n 6 .
Dai sapori di spezie esotiche, invecchiato in botti di oloroso e in quantità minoritaria vino rosso
Single Malt maturato in una combinazione di botti ex-sherry oloroso, pieno di sfumature, ricorda davvero uno di quei grandi whisky ex-sherry di una volta
Agricole
Agricole
Agricole
Contiene alimenti congelati o surgelati all'origine
Prodotto sottoposto a trattamento di bonifica preventiva tramite congelamento in conformità alle prescrizioni del reg. CE 853/2004, allegato III, sezione VIII, capitolo 3, lettera D, punto 1
Indica una portata che contiene solo alimenti compatibili con la dieta vegetariana
Indica una portata che contiene solo alimenti compatibili con la dieta vegana
Indica una portata che non contiene glutine
Indica una portata dal gusto piccante
Indica una portata che non contiene lattosio
Indica una portata che contiene solo alimenti di origine biologica
Cereali contenenti glutine, cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati
Crostacei e prodotti a base di crostacei
Uova e prodotti a base di uova
Pesce e prodotti a base di pesce
Arachidi e prodotti a base di arachidi
Soia e prodotti a base di soia
Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio)
Frutta a guscio
Sedano e prodotti a base di sedano
Senape e prodotti a base di senape
Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo
Anidride solforosa e solfiti
Lupini e prodotti a base di lupini
Molluschi e prodotti a base di molluschi