Crema di formaggio, succo di limone ed erba cipollina
Servito pane e burro
Servite, nell'apposita vaschetta per mantenere la freschezza, con pane e burro
Aperol/Campari, Pellettier Champagne Brut, Soda
L’ Height Of Arrows Gin è un gin che è stato creato pensando al whisky. . La sensazione in bocca evocativa di un’esperienza di whisky è ottenuta anche attraverso la cera d’api e il sale, che conferiscono strati di consistenza e sapore corposo al gin.
The Lakes Gin è un classico gin di scuola Inglese. Le botaniche sono tenute in infusione in un distillato di grano prodotto in pot still da Lakes; l’infusione lenta, unita a una distillazione altrettanto delicata, permette di estrarre dalle botaniche il massimo grado di sapore. Medaglia d’oro ai World Gin Awards 2019.
L'Organic Mediterranean della Dornoch Distillery, è un gin biologico prodotto dalla distilleria dei fratelli Thompson.
La realizzazione di questo gin prevede una base fatta da un distillato di cereali a cui viene aggiunta una miscela botanica ottenuta dalla distillazione singola di tutti gli elementi.
Le botaniche utilizzate per la produzione dell'Organic Mediterranean gin sono bergamotto, limone, arancia, rosmarino, timo e foglie d’alloro, tutti biologici.
Un gin agrumato dal chiaro sapore mediterraneo, non filtrato e senza aggiunta di coloranti.
pinot noir e pinot meunier 60%, chardonnay 40% - Uve da 35 Cru di cui il 15% di Sézannes e Aube, di cui almeno il 50% di proprietà. Base annata più 30% di "vins de rèserve". Lo Chardonnay subisce una maturazione in cantina di almeno 3 anni prima di essere assemblato con gli altri vini.
Pinot Noir 70%, Chardonnay 30%
Rosa chiaretto dai vivaci riflessi paglierino e dal perlage fine e persistente
Note di ribes e di frutti di bosco in una sottile vena minerale
Pinot nero (60%) proveniente dai Grands Crus della Montagne de Reims.
Chardonnay (40%) proveniente dai terroir più prestigiosi della Côte de Blancs.
Olfatto
Il naso denso e ricco colpisce con le sue note iodate e la sua precisione. All'aerazione, il bouquet rivela fragranze fruttate (frutti neri, ciliegia) e floreali (fiori d'acacia). Note gustose di pan di zenzero, buccia di mandarino, menta e liquirizia si uniscono ad aromi rinfrescanti di spezie dolci (curcuma, zafferano).
Gusto
Un attacco sottilmente fruttato e delicato precede una bocca ampia con tannini setosi. La mineralità dello chardonnay conferisce a questo champagne rosé una sottile alleanza tra finezza aromatica, freschezza ed espressione fruttata.
Il "Comtes de Champagne" è uno champagne brut millesimato di alto livello e grande eleganza, ottenuto da sole uve Chardonnay e maturato sui lieviti in bottiglia per 60 mesi. Aromi intensi di frutta fresca, fiori bianchi e crosta di pane emergono da una struttura consistente e corposa, di grande ricchezza aromatica: una prestigiosa espressione di assoluta qualità
UvaggioPinot Noir 90%, Chardonnay 10%
Multivitigno con base annata 2018 con aggiunta di reserve perpetuelle a partire dall'annata 1990
Vitigni
Chardonnay 34%, Pinot Noir 33%, Pinot Meunier 33%
Lo Champagne Brut Classic di Deutz è uno champagne fresco ed equilibrato, vinificato in acciaio e affinato sui lieviti in bottiglia per almeno 36 mesi. Al naso è delicato e minerale, con nuace sottili di fiori e frutta. Al palato è fresco e molto piacevole, morbido, nitido e fruttato
UVE: 70% Pinot Nero, 20% Chardonnay, 10% Pinot Meunier.
Alcol: 12,5
Le bollicine sono molto eleganti e gli aromi sono incredibilmente sviluppati grazie ai suoi 10 anni di invecchiamento
André Fays Rosé de Saignée Brut Champagne AOC ha un colore rosa intenso, molto marcato.
Il perlage è sottile, persistente e continua a scorrere lungo la flûte senza dare segni di cedimento.
Al naso presenta un bouquet dominato da note di piccoli frutti e fiori rossi. Presenti anche i sentori tostati.
Al palato è potente, energico, fresco e vinoso, caratterizzato da un’effervescenza finissima che fa riemergere il corredo olfattivo precedentemente riscontrato.
Sul finale è sapido e di lunga durata. E’ ricco, incisivo ed impressiona fin dal primo sorso.
Uno Chardonnay in purezza con uve provenienti dalle vigne di proprietà più vecchie (età media di oltre i 50 anni) distribuite tra Oger, Avize e Cramant. Annata di base per il 75% a cui è aggiunto Vin de Reserve (circa il 25%) delle due annate precedenti. Malolattica svolta, sosta sui lieviti lunga, di oltre 60 mesi. Non dosato alla sboccatura.
Valee della Marne - Cumieres 100% Pinot Menuer
Dorato, luminoso nel calice; perlage fine e persistente. Al naso è ampio e piacevolmente articolato; spiccano i sentori di piccoli frutti rossi, le note floreali, i toni gessosi e i cenni di crosta di pane. Al palato è elegante, fresco, sapido, armonico
100% Chardonnay
Le Couchant, un altro aspetto del cuore del terroir di Avize.
La sua freschezza decisa, l’elegante finezza e la sua bella complessità lo classificano tra i più belli Champagne di Avize.
Naso elegante e delicato di agrumi e erbe aromatiche. Bocca fresca e raffinata. Bella struttura vivace. Grande persistenza.
72 mesi sui lieviti con passaggio in barrique.
40% Pinot Noir, 60% Pinot Meunier (di cui il 18% è vino rosso "d'appellation Champagne").
Colore rosa salmone con bolle regolari e vivaci. Champagne fruttato, equilibrato e armonico. Aromi sottili di frutti rossi, poi di agrumi.
Maturazione e affinamento: imbottigliamento con lieviti per una seconda fermentazione, poi sboccatura (6 mesi prima della vendita).
Vinificazione: pigiatura con le due varietà di uva (rossa). Chiarificazione a freddo.
Vinificazione del vino rosso: diraspatura, fermentazione per circa 5 giorni in vinificatore a cappello sommerso.
100% pinot noir
Bollicine fini e un colore giallo paglierino, questo Champagne presagisce aromi intensi e accattivanti. Il suo naso generoso lascia il profumo di mirabelle, prugne e mirtilli con un tocco discreto di spezie (cumino e noce moscata). Al palato risulta un equilibrio in movimento tra un attacco morbido e cremoso e una leggera presenza tannica sul finale.
Maturazione e affinamento in cantine scavate nel gesso minimo 3 anni; è un pò dosato (3gr/l)
Vinificazione tradizionale dello champagne.
Questo blanc de blancs è uno champagne minerale la cui sensazione gessosa è mantenuta da una miscela e da una selezione di vino di riserva (10%). Questa nota è l'essenza stessa del vigneto e dei suoi Chardonnay che crescono su un terreno di puro gesso. Uno Champagne blanc de blancs vibrante, che offre una mousse fine e pizzo e un palato appetitoso di frutta stellata, zenzero grattugiato, pane tostato e crema di limone, con un tocco di minerale fumoso sul finale.
Situata a Ambonnay, un comune classificato Grand Cru, l'azienda Soutiran si impegna a valorizzare la ricchezza dei suoi eccezionali terroir. La cuvée Alexandre Premier Cru è stata riconosciuta e premiata dai celebri Gault & Millau e Robert
Parker per le sue notevoli qualità. Composto da un blend di Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay Premier Cru, questo champagne è descritto dalla critica come bello e pieno di aromi. I profumi dalla forte identità, sottili, dalle note di frutti bianchi e agrumi, offrono una bocca consistente, fresca e con un finale cremoso. Un vero champagne di terroir, il savoir faire della famiglia si esprime alla perfezione in questa cuvée in cui la finezza si unisce armoniosamente alla raffinata vinosità!
40% Chardonnay 30% Pinot Noir 30% Meunier
Lo Champagne Brut Nominé di Nominè-Renard nasce in vigneti situati all'interno della Marna, nel cuore della AOC Champagne.
È prodotto con uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente la spumantizzazione avviene mediante rifermentazione in bottiglia, secondo metodo champenoise, cui segue un affinamento di 30 mesi sui propri lieviti antecedente la sboccatura.
Lo Champagne Brut Nominé di Nominè-Renard è caratterizzato da un colore giallo paglierino, con riflessi dorati, e da un perlage fine e persistente. Al naso si apre con intense note di fiori bianchi e agrumi. Al palato risulta minerale e armonico, di ottima persistenza.
Pinot Meunier 78%,Pinot noir 22%; anno: 52% 2020,48% 2016 a 2019. Produzione: 32790 bottiglie. Colore: giallo paglierino dorato Perlage: fine Bouquet: crosta di pane e brioche, polpa di frutta gialla, ananas e lime Gusto: acidità gradevole, gusto floreale, pulito.
Millèesime Blanc de Blancs Extra Brut 2011
100% Pinot Noir Extra Brut 2018
60% Pinot Noir 40% Chardonnay Extra Brut 2011
60% Pinot Noir 40% Chardonnay Extra Brut
Pinot noir e chardonnay con percentuali di Aligotè e Gamay
Uve: 55% Chardonnay, 30% Aligoté, 15% Pinot Noir
Vigneto di provenienza: Burgundians Grands Crus
Metodo classico
Giallo paglierino luminoso, bollicine fini e persistenti: al naso emergono delicate note di fiori bianchi, frutta bianca e brioche. In bocca è fresco, ben equilibrato, con un piacevole finale in cui tornano lieviti e sentori floreali.
Le uve sono attentamente selezionate e vinificate; vengono raccolte prima rispetto al vino fermo per preservare l’acidità che dona al Cremant di Borgogna la sua freschezza. Dopo aver aggiunto il liquor de tirage, avviene una seconda fermentazione
Ottenuto da un terroir dal clima rustico, questo Crémant offre un naso dai sentori di miele e una delicata spuma cremosa dalle sottili note di fiori bianchi e frutta secca. In bocca, l'attacco è chiaro e festoso grazie alle sue bollicine fini che sedurranno il palato. Un equilibrio fruttato davvero delicato che saprà senza dubbio deliziare i tuoi ospiti durante un aperitivo o una cena.
100% chenin blanc
Al naso il vino rivela acacia, mandorle dolci e note di agrumi. La sua freschezza e le note fruttate insieme alla sua lunghezza gli conferiscono un profilo unico e ricco, rafforzato dalla naturale amarezza dell'uva Chenin.
Selezione delle migliori uve seguita da una lenta pigiatura per conservare tutta la finezza dello Chenin Blanc. Fermentazione a bassa temperatura fino ad ottenere l'equilibrio di acidità desiderato. Pochi mesi di stagionatura
in serbatoi di acciai o inox prima di assemblare i diversi tini seguiti dall'imbottigliamento nel periodo primaverile.
Alla vista si presenta giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si esprime con sentori agrumati di limone e pompelmo, fruttati di mela verde e pera e con note erbacee. Al palato risulta un vino bianco secco, dotato di ottima spalla acida e con un piacevole sottofondo minerale.
100% Sauvignon Blanc
Colore oro tenue con riflessi blu cristallini. Il naso rivela note minerali e si apre al palato con un perfetto equilibrio tra acidità e alcol. Questo sauvignon blanc caratterizzato da note quasi saline, offre una struttura tesa e una bella persistenza in bocca e un lungo finale.
Uve: Sauvignon
Colore giallo paglierino. Profumo intenso ed elegante di aromi di fiori e di agrumi. Al palato è raffinato, pieno di energia su note leggermente affumicate.
Colore giallo brillante con riflessi platino. Al naso presenta aromi di fiori bianchi e agrumi. In bocca struttura complessa ed equilibrata.
Uve: Chardonnay
Aromi floreali, freschi e minerali.
Fruttato, intenso, minerale e grasso.
Il tutto iniziò nel 1971 quando Daniel iniziò a coltivare particelle di pochi ettari nei due più importanti 1er Crus di Chablis: Fourchaume e Homme Mort.
Maturazione e affinamento in vetro almeno due anni.
Uve: Chardonnay
Mandorle, nocciole e miele accompagnato da note agrumate, floreali e minerali. In bocca è ricco, untuoso e grasso con un finale persistente.
Maturazione e affinamento in piccole botti di rovere francese per 12 mesi.
Vinificazione in legno.
100% Pinot noir
Aromi di frutta rossa, ciliegia, fragola, lampone accompagnato da mora e spezie. In bocca è rotondo con tannini sottili ed eleganti.
Maturazione e affinamento in botti di legno per un periodo che varia da 1 a 4 anni a seconda dell'annata.
Vinificazione in acciaio.
Uve : Grenache, Cinsault, Syrah, Mourvèdre e Rolle
Idealmente situato tra il Mediterraneo e il Massif des Maures, TAMARY si trova in una posizione eccezionale.
Il Domaine produce rosati chiari e cristallini con aromi di agrumi e una consistenza seducente e sensuale al palato.
Gabriel - Sapori di frutti di bosco, colore rosato dato da macerazione.
In un calice si racchiude tutta l'essenza della Borgogna
Questo Chardonnay ha una nota fruttata e fresca.
Vinificazione tradizionale, rimane nelle botti di rovere sui lieviti per 18 mesi senza travaso.
Grappa Dell'Annata 2009, proveniente da vitigni di mullethurgau e moscato, invecchiata in 10 anni i botte di acacia
Speciale Selezione D'Annata 2010, 6 anni di invecchiamento
Speciale Selezione D'Annata 2011. Grappa di Teroldego, marzamino e cabernet invecchiata 5 anni, in botti di rovere
Speciale Selezione D'Annata 2011, grappa di gewurztraminer e mullerthurgau, vellutata e aromatica
Speciale selezione d'annata 2015, grappa di marzemino e moscato. Bottiglia in edizione militata, ricca e decisa
Islay single malt scotch whisky
riserva speciale
70% botti sherry oloroso 30% Bourbon islay single malt
Islay single malt scotch whisky
Single malt Scotch Whisky Alistair Walker 304 Bottiglie in tutto il mondo.
Sauternes finish
Cereali antichi e lieviti lunghi fino a 216 ore
Dopo il batch 4, miglior single malt al mondo al World Whiskies Awards, nasce la riserva n 6 .
Dai sapori di spezie esotiche, invecchiato in botti di oloroso e in quantità minoritaria vino rosso
Single Malt maturato in una combinazione di botti ex-sherry oloroso, pieno di sfumature, ricorda davvero uno di quei grandi whisky ex-sherry di una volta
-Antipasto Mareluna
-Zuppetta di moscardini alla luciana
-Soutè vongole e porcini
-Carpaccio di tonno e grattugiata di lime
Gnocchetti fatti a mano, gamberetti, radicchio e crema di tartufo nero
Grigliata di 4 Gamberoni, 4 Scampi, 1 Astice e Branzino 700 gr.
Mela verde e calvados
Insalata di seppia, polpo, pomodorini confit e cavolo rosso, pesce spada affumicato con crema di noci e julienne di finocchi, pane carasau con pesto di tonno, noci e acciughe, seppoline ai fiori di zucca e salmone marinato
Crema di noce e julienne di finocchi
4 scampi abbinati al melograno, 2 gamberi rossi Puglia, stracciatella e aceto balsamico, 4 ostriche fine de claire, carpaccio di cappesante con indivia, salmone e passion fruit, tonno grattuggiata di lime e olio extravergine e ceviche Peruviane
Grattuggiata di lime e olio extravergine
Affumicate (crude) a freddo con legno di ciliegio e julienne di indivia
Crostini di pane
Moscardini Pugliesi in guazzetto, pomodorini, capperi olive nere, crostini e bruschetta
1 Provolone 2 Tuma di mucca 3 Tuma di capra 4 Pecorino
Crudo di Parma 24 mesi - Coppa Piacentina - Salame di felino
Tortelli ripieni di burrata Pugliese, saltati al salmone
Tranci d'astici, friarielli Campani e crema di mozzarella DOP
Pomodorini freschi e crema di tartufo bianco
porcini, tartufo e crema di mozzarella a freddo
4 Gamberoni, 4 Scampi, 1 Astice e Branzino 700 gr.
Foglia di shiso Giapponese e scorza di lime
Lesso, spuma di pomodorini, olive nere confit, origano e olio al basilico
Olio di girasole
Stracciatella e pomodorini confit
Servito 27° gradi al cuore - "non si accettano modifiche"
Alla Griglia in pancetta croccante
Pesto di pistacchi di bronte, misticanza e julienne di finocchi
Sfera di pasta frolla, crema al latte, crema alla nocciola, disco di cioccolato e caramello salato caldo
Pannacotta servita in posacenere, caramello, polvere di meringa e sigarette in pasta di zucchero
Tazzina, mascarpone, gelato al caffè, savoiardi imbevuti di caffè e spolverata di cacao
Impasto simile al salame al cioccolato, a forma di sigaro, servito in posacenere con cenere, bayles e fondente
Limone - Ananas - Caffè - Mandarino - Mango
Essenza di tiramisù in una bevanda a base alcolica servita fredda e spolverata di cacao
Islay single malt scotch whisky
Con infusione di cacao e caffè
Passito di fiano
Bottiglia intera
La Ribolla Gialla Slavcek è uno dei vini rappresentativi di una cantina storica della Slovenia, capace da più di 3 secoli di regalare autentici gioielli in bottiglia. Seguendo le più tradizionali tecniche di produzione e abbracciando quelli che sono i principi del manifesto dell’associazione “Triple A”, questa Ribolla Gialla nasce da un vigneto di mezzo ettaro che da poco più di 20 anni radicano in terreni dalla trama marnosa, situati vicino alla città di Potok, che tradotto letteralmente significa “in mezzo ai boschi”.
La Ribolla Gialla di Slavcek comincia la sua storia con la vendemmia effettuata rigorosamente a mano e svolta con una selezione profonda e rigorosa dei grappoli. Una volta trasferiti i frutti in cantina, si attende la fermentazione che avviene spontaneamente attraverso l’utilizzo di lieviti indigeni e con una macerazione sulle bucce che perdura per circa 6 giorni, così facendo si riusciranno ad estrarre i reali valori e le potenzialità del vitigno. Si procede poi al passaggio del vino per 2 anni all’interno di barrique di rovere di terzo passaggio che anticipa un ulteriore anno di affinamento in bottiglia.
Di un vivissimo giallo paglierino Slavcek con la sua Ribolla Gialla si presenta al naso con decisi aromi di pesca bianca e albicocca. Erbe officinali come salvia e rosmarino affinano e rendono ancora più elegante il bouquet aromatico reso teso da una tenace mineralità. In bocca, il sorso è tonico e distinto. Come se non volesse mai abbandonare il nostro palato, questa Ribolla Gialla fa dell’armonia un suo punto di forza che le permette accostamenti con pietanze dalla media struttura. Le zuppe, piatti tipici della gastronomia slovena, sono ottimi compagni di viaggio per questo vino che, gustato ben freddo, è eccezionale come aperitivo durante una calda estate italiana.
La Ribolla Gialla Riserva è un vino bianco macerato e profondo prodotto da Slavcek, una delle cantine più antiche e affermate della Slovenia. Siamo a Potok, dove Frank e Alenka Vodopivec coltivano con passione e amore vitigni autoctoni dalla grande espressività e carattere come questa Ribolla Gialla, anticonvenzionale e dalla spiccata personalità. I vigneti sono contornati e protetti da boschi e distese verdi, sfiorati, durante il giorno, dalle calde brezze marine provenienti dall’Adriatico che si trasformano in brezze più rigide di notte, creando così una forte escursione termica. Il risultato sono acini intensi, succosi e freschi che regalano etichette di grande carattere.
La Riserva di Slavcek è ottenuto da uve in purezza che maturano sui terreni marnosi, particolarmente adatti alla produzione vinicola del Collio. Le viti di 25 anni di età non vedono nessun tipo di trattamento chimico; sono rispettate e trattate secondo i precetti dell’agricoltura biologica, utilizzando solo concimi naturali e sovesci per nutrire le piante. Soltanto così si faranno crescere grappoli sani e genuini che rappresentano al meglio il territorio di provenienza. Gli acini, dopo la raccolta, macerano sulle bucce per 20 giorni estraendo sapore, profondità e sfumature. La fermentazione spontanea si verifica in botti di rovere, grazie alla presenza dei lieviti nativi presenti sulle bucce. L’affinamento vede un riposo in botti nuove per 24 mesi prima dell’imbottigliamento senza chiarificazioni e filtrazioni.
Il bianco Riserva della cantina Slavcek appare nel calice velato, di colore giallo aranciato intenso che mostra, fin da subito, il suo carattere e la sua peculiarità. La percezione olfattiva è intensa e ricca; note di scorza d’arancia, frutta a guscio e fiori di campo danzano armonicamente accoppiate a sentori più terreni come erbe balsamiche, resina e sottobosco. Il sorso è potente e materico. Mineralità e freschezza esplodono nel palato mostrando il vero carattere di questo bianco. Il finale lungo e persistente stimola un nuovo assaggio!
Il Gredic di Movia è un bianco prodotto nella meravigliosa e verde regione collinare della parte slovena del Collio goriziano. Viene realizzato con le uve del vitigno Friulano, il vecchio Tocai, prima che venisse proibito di usare questa denominazione per non fare confusione con il Tocaji ungherese. È un vino di buona struttura, con belle note floreali e fruttate, che grazie a un affinamento in botte grande, regala uno spettro aromatico complesso e maturo, ricco e persistente. Rappresenta da sempre il vino quotidiano del territorio, la sua armonia e il suo naturale equilibrio, lo rendono molto duttile negli abbinamenti a tavola.
Il bianco Gredic viene prodotto da una delle realtà più famose e ricche di storia del Collio sloveno. Le origini della cantina risalgono all’Ottocento e oggi al timone dell’azienda c’è Ales Kristancic, che ha portato Movia a essere uno dei nomi più conosciuti, anche a livello internazionale, della Goriska Brda. La tenuta si estende su circa 20 ettari coltivati in regime di agricoltura biologica, con una grande attenzione e amore per la terra. La filosofia aziendale è un perfetto mix tra le più antiche tradizioni contadine e il desiderio di sperimentare e innovare, sempre con l’intento di riuscire a produrre vini dal gusto autentico e che rispecchino la tipicità del territorio. Si utilizzano percentuali di solfiti sempre più basse e si praticano vinificazioni che richiedono in minimo intervento, in modo da lasciare sempre in primo piano le qualità dell’uva.
Il vino Gredic di Movia viene prodotto con una vendemmia leggermente tardiva dei migliori grappoli delle vigne di Friulano che hanno circa 25 anni d’età. La fermentazione è spontanea, con utilizzo di soli lieviti indigeni. Il vino svolge la malolattica, matura per 12 mesi sulle fecce fini in botti di rovere da 30 ettolitri e termina l’affinamento con alcuni mesi in bottiglia. Nel calice ha un colore giallo chiaro intenso. Il bouquet esprime profumi di fiori di campo, aromi di frutta matura, note di mandorla fresca e sfumature di erbe aromatiche. Il sorso è ricco, ampio, di buona struttura, appagante e con un finale molto equilibrato, che chiude con decisa e piacevole sapidità. Un bellissimo esempio di come un vino può esprimere un territorio.
Vinificazione in bianco con pressatura soffice delle uve e fermentazione per buona parte in acciaio a temperatura controllata di 16 - 18 °C e parte in legno. L’affinamento avviene nei rispettivi contenitori di fermentazione dove rimane sui lieviti fino a primavera inoltrata, quando il vino viene opportunamente assemblato e preparato per l’imbottigliamento. Il colore giallo paglierino intenso introduce un profumo complesso che accomuna sia note fresche di fiori e frutta a polpa bianca che note più calde e avvolgenti di spezie dolci; al palato si propone con struttura gustativa agile e fresca, di notevole persistenza con una venatura piacevolmente minerale.
Il bianco Riserva della cantina Slavcek appare nel calice velato, di colore giallo aranciato intenso che mostra, fin da subito, il suo carattere e la sua peculiarità. La percezione olfattiva è intensa e ricca; note di scorza d’arancia, frutta a guscio e fiori di campo danzano armonicamente accoppiate a sentori più terreni come erbe balsamiche, resina e sottobosco. Il sorso è potente e materico. Mineralità e freschezza esplodono nel palato mostrando il vero carattere di questo bianco. Il finale lungo e persistente stimola un nuovo assaggio!
Vinificazione in bianco con breve macerazione delle bucce a temperature basse e in ambiente ridotto per ottimizzare l’estrazione dei profumi, fermentazione in acciaio a temperatura controllata di 14-15 °C.Colore giallo paglierino scarico, con profumo intenso, misuratamente aromatico, con sentori di noce moscata, ortica e pesca bianca. Il gusto è fresco, pieno, piacevole e persistente.
Nasce sulle colline che circondano Bolzano, su suoli porfirici, dando origine ad
uno Chardonnay robusto ed elegante
Pressatura soffice, fermentazione alcolica e affinamento in barrique tonneau
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli
Al palato intense note esotiche di ananas, mango, melone e sentori di vaniglia
Vitigno che predilige le quote più elevate dando il meglio di se fino a 900 mt.
Giallo pallido con riflessi verdognoli. Al naso aromi di fieno e uve moscato
Al palato raffinato con spiccata acidità, affinamento in acciaio
Terreni ghiaiosi di origine calcarea e sedimentari porfirici-vigna 10/30 anni
Singoli vigneti lungo la strada del vino da Cortaccia passando per Termeno e
Caldaro e fino ad Appiano (300-500mt)
Terreni ghiaiosi a contenuto calcareo e argilloso – vigne da 10 a 30 anni
Fermentazione e affinamento in acciaio
Al palato aromi di cannella, chiodi di garofano, rosa e litchi
Al palato fruttato-speziato, aromatico e ampio
Si caratterizza per il bouquet intenso e complesso, ricco di profumi e aromi
fruttati e speziati. Vinificazione delle uve con successiva pressatura
soffice. Fermentazione e affinamento in acciaio. Giallo oro.
Profumi di rosa, frutti esotici e spezie orientali. Al palato potente e complesso (14,5%)
Beneficia di singole parcelle poste sui pendii ai piedi della Mandola
Dal frutto seducente, con eccellente mineralità e persistenza
75% è fatta fermentare in acciaio sui lieviti fino ad aprile, il restante
è affinata in tonneau
Verde giallognolo, al naso frutta gialla, fiori di sambuco e ribes maturo
Acidità croccante, morbida corposità e elegante pienezza ( 14%)
Località vigneti in zona Schulthaus, sopra Castel Moos ad Appiano
Nasce nel 1850, è uno dei più importanti e conosciuti vini della cantina
Un vino completo, finemente fruttato, fresco e morbido
Colore giallo paglierino con riflessi verdi. Vigne 10-40 anni
Al naso nette espressioni fruttate di mele, albicocca e pera
Al palato intenso ed equilibrato con cremosità fruttata ( 13,5%)
Caratteristiche presenti nella zona del lago vulcanico di Monticolo, dove i
terreni porfirici donano al vino aromi di frutta e mineralità
Fermentazione in acciaio e affinamento sui lieviti per 5 mesi
Giallo vedognolo – Al naso intensi profumi di pesca bianca e albicocca
Al palato equilibrato e minerale – Età vigneti 5-10 anni
100% chardonnay Villa Margon situata alla destra dell’adige a sud-ovest di Trento
in una tenuta della famiglia Lunelli. Terreno tendenzialmente sabbioso
Malolattica svolta. Affinamento di una parte in acciaio e parte in legno 10-12 mesi
Altri 8-10 mesi in bottiglia. Giallo intenso con riflessi dorati
Di grande complessità,fragante e persistente,con note di mela,pompelmo,mandorle
e agrumi. Al palato ben strutturato,elegante,delicato e armonioso, le note fruttate
sono esaltate dal passaggio in legno.
Il Pinot Grigio di Jermann è un’espressione autentica e unica del Collio friulano, vinificato e affinato in acciaio. Varietale e fresco nei ricordi agrumati per poi terminare verso erbe aromatiche e note minerali. Il gusto è morbido, in stretto equilibrio con il binomio sapido-minerale e con un finale piacevolmente fruttato
Il “Vinnae” Ribolla Gialla è il vino bianco che esprime per antonomasia la triplice anima territoriale della cantina Jermann, nello storico crocevia tra Friuli, Austria e Slovenia. Un’etichetta che nasce proprio dall’uvaggio dei tre vitigni più rappresentativi di questo territorio, in cui un confine sfuma nell'altro, vale a dire la Ribolla Gialla, il Riesling Renano e il Friulano. La storia della cantina Jermann parte proprio da un avvicendamento generazionale a cavallo della Mitteleuropa: nel 1881 il fondatore Anton Jermann lasciò la regione vinicola austriaca del Burgerland e poi le vigne in Slovenia, per piantare nuove radici nel Friuli, più precisamente nel cuore dell'area produttiva del Collio.
Oggi ben 130 ettari di vigneto fanno da sfondo a una produzione che ha portato il nome della cantina Jermann ai vertici della produzione di vini bianchi in Italia. Tra questi, merita indubbiamente attenzione questa etichetta denominata “Vinnae”, nata nel 1983 con uve provenienti dai terreni ricchi di marne ed arenarie del Collio, su suoli dal caratteristico substrato roccioso tradizionalmente definito "Ponca".
Il “Vinnae” di Jermann è frutto della vinificazione sapiente delle uve di Ribolla Gialla, unite a piccole percentuali di Friulano e Riesling Renano, provenienti dai migliori vigneti di proprietà che godono di esposizioni differenziate che vanno da Sud-Est a Nord-Ovest, collocati nei dintorni della tenuta di Villanova, a Farra d'Isonzo. Nato per celebrare i cent'anni di dedizione alla vigna della famiglia Jermann, “Vinnae” è un vino fresco ed equilibrato, con una media struttura levigata dal sapiente affinamento di una parte delle uve in botti di rovere di Slavonia. La sua spiccata nota sapida, supportata da un finale notevolmente asciutto, vi sorprenderà per l’estrema piacevolezza di beva!
Nasce con la vendemmia del 1987,stesso anno di uscita dell’album
“the joshua Tree” degli U2, a cui si ispira. Il W Dreams è uno Chardonnay
ricco ed elegante,capace di stupire con sfumature persistenti ma gentili.
11 mesi in botti piccole Francesi, uve di chardonnay, dal sapore esotico,
Colore giallo paglierino splendente, affascina l’olfatto con una singolare
complessità e profumi di rara eleganza che vengono in note esotiche di
frutta matura,vaniglia,pasticceria. Conserva queste preziose caratteristiche
in bocca, dove si esprime con sfumature aromatiche gentili e persistenti
Vitigni friulano – Picolit – Malvasia – Ribolla
Il Capo Martino è un vino bianco ricco e importante, ottenuto dai principali
vitigni coltivati in Friuli e maturato in botte di rovere per 12 mesi.
Personalità aromatica sorprendente,animata da sentori di frutta esotica,lime
e mela,con sfumature minerali. Il sorso è fresco, travolgente e agrumato (13%)
E’ il risultato della vendemmia tardiva e della selezione di uve autoctone
Sauvignon,Chardonnay,Ribolla Gialla,Malvasia e Picolit vinificate in legno e
acciaio. Il suo nome deriva proprio da Tunina, la vecchia proprietaria del
terreno sul quale sorge l’antico vitigno. Estremamente elegante grazie al suo
prezioso color giallo paglierino con sfumature dorate e ai piacevoli sentori di
miele e fiori di campo che rendono il gusto aromatico,asciutto e pieno
Terre Alte è un bianco intenso e complesso della cantina Livio Felluga.
Un Rosazzo DOCG derivante da uve Friulano, Pinot bianco e Sauvignon che
gli donano grande aromaticità e un gusto avvolgente.
Maturazione in vasche d’acciaio e in botti di rovere e affinamento in bottiglia
Il color giallo paglierino è articolato da intensi sentori di frutta esotica.
Il gusto è conseguentemente pieno, avvolgente ma al contempo armonioso
Il Sauvignon di Livio Felluga è un vino bianco del Friuli, dotato di una spiccata e piacevole freschezza e di una bella complessità aromatica. Profumi varietali di frutta esotica, canditi, erbe aromatiche e foglia di pomodoro emergono in successione in un assaggio pulito e vibrante, di ottimo equilibrio
Il Biancosesto è un vino bianco ampio, ricco e intenso ottenuto da uve Friulano e Ribolla Gialla, vinificato e affinato per 9 mesi in grandi botti di rovere. Il quadro olfattivo è complesso e avvolgente, con note di fiori, frutta, spezie burro e vaniglia. Il sorso pieno e corposo, di bella sapidità e freschezza
Il Pinot Grigio di Lis Neris è un vino bianco friulano di medio corpo dalle tonalità delicate, fruttate e minerali, affinato sulle fecce fini in acciaio. Emana profumi piacevoli ed eleganti di lime, agrumi, mandorle e frutta bianca. L’assaggio rivela morbidezza, sapidità, freschezza e buona persistenza
Da sole uve sauvignon, è un bianco vinificato e lasciato maturare per quasi un anno in botti
di rovere francese da 500 litri o tonneau. La riva destra dell’Isonzo con i suoi caldi
decisivi per una struttura superiore ed un clima favorito nello sbalzo termico dalla
ventilazione di origine balcanica e dagli influssi mediterranei per la vicinanza al mare.
Giallo paglierino, al naso esprime un profumo olfattivo di grande tipicità. Composto da note
di foglia di pomodoro, di sedano, di cedro e di menta. Un tono minerale, di gesso, apre
ad un assaggio asciutto, molto fine, segnato da una certa acidità e da una decisa ricchezza
Equilibrato, pieno ed appagante, chiude con un finale di ottima persistenza
Da sole uve di pinot grigio, vinificato e lasciato maturare per quasi un anno in botti di
rovere Francese da 500 litri tonneau. Quello che ne deriva è un vino unico per
finezza e per materia, capace di sorprendere anche a distanza di anni dalla vendemmia
Giallo paglierino, al naso esprime un profilo olfattivo di grande fascino composto da note
di fieno, crema pasticcera, miele di zagara, spezie dolci. Un tono minerale apre ad un
assaggio pieno, molto fine, segnato da una certa acidità e da una bella sapidità
Equilibrato, fresco ed appagante, chiude con un finale unico per persistenza
Pinot grigio, Chardonnay e Sauvignon Blanc, fermentati e maturati in tonneau, ci si
propone di consolidare lo stile aziendale attraverso un vino di vertice, con un
assemblaggio che nell’insieme è superiore alla somma delle singole qualità
Vino complesso, elegante e armonioso. Gusto pieno, caldo e progressivo.
Promette assaggi fantastici anche dopo tanti anni.
Al naso vanigliato con sentori di frutta matura, al palato ricco di agrumi
È un vino avvolgente ed elegante, giocato sulla fragranza del frutto, che spicca per la sua gradevole freschezza.
Vitigno internazionale con elevata vigoria, ha una produttività regolare e abbondante. Originario della Borgogna, potrebbe avere radici mediorientali più antiche e ha trovato nell'area DOC Friuli Colli Orientali un habitat speciale. Già presente nel Catalogo dell’Esposizione friulana del 1863 sotto il nome di Borgogna bianco. Nel 1939 sarà giudicato “vitigno di gran merito”.
Vino tradizionale dalla forte tipicità e personalità, ottenuto esclusivamente da uve di Friulano, storico vitigno del Collio Goriziano messo a dimora in zona collinare ventilata e in terreni di origine eocenica prevalentemente marnosi. La raccolta di queste uve è seguita da pressatura soffice a cui si accompagna un breve periodo di decantazione in totale assenza di anidride solforosa. L’avvio della fermentazione avviene in vasche di inox con innesto di pied de cuve a temperatura controllata. L’affinamento avviene sui lieviti per 8 mesi.
Vino della tradizione dà il meglio di sé su terreni poveri a base di marne, da sempre coltivato nei nostri territori.
Nella sotto zona di Capriva prendeva in origine il nome di Ribolla di Capriva.
Ultima uva bianca ad essere vendemmiata, verso fine settembre, è raccolta e vinificata a basse temperature per preservarne i delicati aromi
E’ un vino ricco, fruttato e minerale, in grado di dare il meglio di sé dopo qualche anno di
affinamento in bottiglia. Note di frutta, camomilla e pietra focaia emergono da un corredo
elegante e territoriale, animato da freschezza e sapidità.
Colore giallo paglierino di media intensità, al naso lungo e persistente, con morbidi
sentori fruttati e un finale di pietra focaia. Gusto tipicamente varietale, con un finale
minerale accompagnato da note di camomilla, susine mature e sensazioni tostate
100% arneis – Vezza d’Alba, Castellinaldo, Alba
Blangè è il lato bianco dei vini Piemontesi; un prodotto che ha segnato un’ epoca,
rivoluzionando l’enologia langarola dedita fino ad allora alla valorizzazione
esclusiva delle varietà a bacca rossa.
Giallo paglierino chiaro, con un leggerissimo perlage. Al naso esprime netti sentori
Fruttati di mela e di pera in particolare. Fragrante, sapido, secco e piacevolissimo chiude con
un finale decisamente fresco.
Ha il filo diretto con la sua varietà, la Turbiana, vitigno autoctono.
Concepito per essere consumato nell’annata, esprime la parte migliore di se a distanza di
molti anni dall’imbottigliamento. Nella sua giovinezza è fresco, lineare e dotato di grande
finezza ed eleganza con note delicate di fiori bianchi e balsamiche, sentori di albicocche e
mandorle. Il tempo gli consente di evolvere esprimendo con maggior determinazione
le note minerali. Acquisisce la sua complessità con sentori iodati, spezie e frutta candita
In bocca e capace di avvolgere tutto il palato grazie ad una importante essenza sapida
accompagnata da acidità viva ed esuberante.
E’ un lugana di grande spessore che viene affinato per 10 mesi in barrique.
Questo invecchiamento in legno aumenta la struttura e la morbidezza, che al
naso evidenzia note di frutta gialla matura, nuance di rose e un finale balsamico
In bocca non perde la freschezza e l’eleganza e si offre con un sorso pieno e persistente
Giallo paglierino intenso con chiari riflessi dorati, al naso esprime sentori complessi che spaziano da note di frutta matura, pesca ed albicocca, a tracce floreali particolarmente marcate. Articolato, una punta speziata e balsamica apre ad un assaggio ricco, caratterizzato da unottima acidità e da una certa sapidità. Avvolgente, chiude con un finale che torna sul frutto per un finale di grande persistenza.
Villa Antinori bianco si presenta di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso è fine ed elegante, fruttato e floreale, con note di banana, ananas, fiori bianchi e frutta candita. Al palato è equilibrato, con una buona persistenza e un finale minerale.
Penetrante olfatto di fiori bianchi, pera williams, agrumi maturi, timo e basilico
Gradevolissimo equilibrio gustativo improntato su una buona avvolgenza
Uve pigiate, mosto in contatto per 2 ore con le bucce, spremitura soffice, decantazione
naturale a freddo, fermentazione controllata a 13/18°C, lunga permanenza sui lieviti
Penetrante olfatto di fiori bianchi, pera williams, agrumi maturi, timo e basilico
Gradevolissimo equilibrio gustativo improntato su una buona avvolgenza
Uve pigiate, mosto in contatto per 2 ore con le bucce, spremitura soffice, decantazione
naturale a freddo, fermentazione controllata a 13/18°C, lunga permanenza sui lieviti
Intenso giallo paglierino con cristalli dorati. Olfatto agrumato e tropicale con richiami
di fiori di campo, mentuccia e dolci accenni speziati. Il sorso è potente, di lunga
generosità, finemente equilibrato da una lunga vena sapida vagamente amaricante sul
finale. Criomacerazione, poi acciaio e legno piccolo
Uve pigiate, mosto in contatto per 2 ore con le bucce, spremitura soffice, decantazione
naturale a freddo, fermentazione in barriques con battonage, molto tempo sui lieviti
Edizione limitata 1.333 bottiglie 100% vermentino
Pressatura soffice, decantazione naturale a freddo – vigneti zona di Falcinello Sarzana
Età viti 5-20 anni, vendemmia metà settembre, resa 50-60q/ettaro Enologo Nicola Tucci
Esposizione e altimetria sud – 120 m Fermentazione in acciaio ANSI 316
Fermentazione 13-17°C per 10/20 gg imbottigliamento fine febbraio
Al naso ricchi sentori esotici e agrumati
Al palato frutto della passione, ananas e melone con finale minerale
Nasce per caso, sempre in modo biologico, da un appezzamento di terreno riconvertito
Prende il nome dalle venature in argilla dello stesso in color rosso acceso
Risultato finale vino che supera ogni aspettativa
Bramito nasce dai vigneti dell’antico Castello del Castello della Sala, a pochi kilometri da
Orvieto. Una varietà, lo Chardonnay, che trova in questo particolare terroir un suolo
derivante da sedimenti fossili con infiltrazioni d’argilla, un’espressione dalla spiccata
mineralità ed eleganza. Il mosto con le bucce provenienti dalla pigiatura e diraspatura dei
grappoli è stato a freddo a 10°C e fatto macerare per estrarre le sostanze responsabili
del profilo aromatico e gustativo del futuro vino. Mosti trasferiti in percentuali diverse
in legno, svolgendo malolattica e in acciaio a 16-18°C, per poi essere unite
Colore giallo brillante con riflessi verdognoli. Bouquet complesso e fresco, dagli aromi
delicati che ricordano i frutti tropicali, l’ananas, gli agrumi, leggero burro di nocciole e
vaniglia. E’ un vino di buona struttura, eleganza e mineralità che si esprime con un
acidità fresca ed equilibrata, ben fusa alle delicate note di frutta
Il nome celebra i Monaldeschi della Cervara, storica famiglia proprietaria nel XVI secolo
del Castello della sala. Nasce dalla volontà di creare un vino bianco capace di affrontare
lunghi affinamenti. E’ uno dei primi bianchi italiani a svolgere malolattica ad affinamento
in barrique. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto.
Nel Cervaro della sala è racchiusa tutta la magia e la complessità di questi luoghi, la storia
e l’amore per il vino. Colore giallo paglierino carico, è strutturato, elegante, ha un gusto
sapido e di grande raffinatezza. Al naso suggerisce piacevoli e intensi profumi di agrumi,
pere, fiori di acacia ben amalgamati a sentori di vaniglia, note dolci di burro e nocciole
Verdicchio dei Castelli di jesi DOC classico superiore – Verdicchio 100%
Nasce per esaltare e conservare il valore qualitativo e storico di 4 ettari di vecchie vigne
coltivate nel fondo di Montecarotto. La particolare posizione e il grande equilibrio
vegeto-produttivo di queste vecchie viti, permettono di raccogliere le uve in perfetta
maturazione. Il lungo periodo di affinamento, prima in serbatoi di cemento a contatto sui
lieviti autoctoni e successivamente in bottiglia, conferisce a questo cru di verdicchio
pienezza e tipicità.
Giallo dorato brillante, al naso un ampio bouquet di ginestra, camomilla, albicocca
matura, ananas e pesca con piacevoli sentori di menta selvatica, salvia e nocciola
In bocca colpisce per la sua eleganza: asciutto e fresco con un’acidità che si bilancia
perfettamente. Lungo finale sapido
Pecorino biologico che racchiude la sintesi di quelli che sono i migliori colli Apruntini
Centovie è un nome di un luogo, di uno spazio, di un percorso e di molte prospettive
Matura per un anno, parte in tonneau e parte in cemento, per poi completarsi con
ulteriori 5 mesi di affinamento in bottiglia. Giallo paglierino, con riflessi luminosi al calice.
All’olfattiva si apre regalando sentori di fiori di campo, di frutta a polpa bianca e agrumi
che successivamente sono seguiti da sfumature di erbe aromatiche e da una delicata
speziatura. La bocca è coerente con il naso, minerale e di grande sapidità e freschezza
Tipico vitigno della costa Adriatica, la passerina viene definita così sia per le piccole
dimensioni degli acini che per la spiccata predilezione che i passeri manifestano per
le sue uve, caratterizzate da una polpa particolarmente gustosa. Il Marche Passerina IGT
Vigor di Umani Ronchi è un bianco vinificato e lasciato maturare in solo acciaio
che si contraddistingue per freschezza e mineralità, note che lo rendono incredibilmente
facile da abbinare a differenti cibi e ricette.
Giallo dorato, al naso emergono profumi persistenti di fiori selvatici e aromi di frutta a
polpa gialla. Al palato esprime una buona dose di freschezza e sapidità che va a bilanciare
una piacevole morbidezza; il finale è secco e intensamente fruttato.
Da uve pecorino provenienti dai vigneti delle soleggiate colline marchigiane. Dopo una soffice pressatura delle uve intere, la fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a una temperatura costante e controllata.Pecorino DOC Tenuta San Sisto, ha un colore giallo paglierino. Al naso offre sensazioni di mela verde ed erbacee tipiche del vitigno. In bocca fresco e sapido, dal finale piacevolmente avvolgente
Il Trebbiano d'Abruzzo di Emidio Pepe è un bianco di notevole espressività e carisma. Al naso si avvertono note floreali, lievemente ammandorlate e di frutta bianca delicata. Di bellissima mineralità al palato, rinfrescante e deciso. Notevole il suo sviluppo negli anni.
Area D.O.C. Sannio – certificato bioagricert – 100% fiano – marne argillose calcaree
Raccolta manuale. La vinificazione è volta a preservare l’integrità aromatica del vitigno
ed il vino ottenuto si distingue per eleganza e delicatezza dei sentori, tra cui spiccano
fiori freschi, erbe aromatiche e note mediterranee. Al gusto è caratterizzato da una
freschezza e da una buona persistenza. Colore giallo accesso, con riflessi luminosi
Vendemmia tardiva (Sannio Doc). Un millesimo caratterizzatosi per una forte trama
aromatica e la sostenuta acidità. Giallo carico, frutto della raccolta avvenuta ben oltre la
decade di settembre. Al naso ampio, caldo e agrumato, con tratti che richiamano anche
leggere speziature dolci. In bocca il vino mostra il suo volto più giovane, fresco con una
piacevolezza che regge bene il carico fruttato giallo maturo e la dolcezza che è sprigionata
dal notevole impianto alcolico.
Area D.OC. Sannio – certificato bioagricert – 100% greco – marne argillose calcaree
La vinificazione prevede una pressatura soffice, fermentazione a basse temperature e un
affinamento in acciaio per 5 mesi con batonnage periodici. Nel calice ha un colore
brillante con sfumature dorate, mentre sprigiona note di frutta esotica e fiori d’arancio
Al palato rivela una piacevole traccia minerale, che fa sostegno ad una polpa
agrumata e sapida
La selezione di uve nobili, la ricerca del giusto grado di freschezza e umidità unito allo
scorrere del tempo, vecchi segreti tramandati dai vinificatori del luogo e tecniche di
elaborazione all’avanguardia danno vita a vini di elevatissima qualità, stimati in tutto il
mondo. Le uve surmature, vengono raccolte manualmente e giungono in cantina integre
Dopo pressatura soffice, il mosto fiore, previo illimpidamento statico a freddo e inoculo
di lieviti selezionati, fermenta alla temperatura di 12°C per circa 3 mesi in barriques di
rovere. Si presenta con un colore giallo carico con riflessi oro. L’odore ricorda l’albicocca
ed i fiori di ginestra, con richiami di frutta esotica. Al gusto è morbido, denso e
caratterizzato da una importante persistenza aromatica di albicocca secca e uva passa
Il Kalimera della cantina Cenatiempo è un vino bianco agrumato e di bella freschezza che nasce dai terreni vulcanici dell'isola di Ischia. Profumi di frutta gialla e erbe aromatiche inebriano al primo naso e preparano il palato a un sorso ricco, schietto e di bella persistenza gustativa
“Dai disordinati capelli color di sole l’acqua del mare colava sugli occhi verdi apertissimi”
… così Giuseppe Tomasi di Lampedusa descrive Lighea, l’ammaliante sirena personaggio
centrale di un suo racconto che ha dato spunto ad un vino complesso e innovativo
Lighea si presenta di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli.
Al naso offre un bouquet ricco e fragrante dove alle classiche note di zagara si uniscono
sentori agrumati (cedro e bergamotto) e di frutta esotica (litchi). In bocca ritornano le
note fruttate e floreali accompagnati da una spiccata freschezza, con buona persistenza
ed un piacevole finale minerale. Pantelleria – uve di zibibbo
Gioia, felicità...è questo il significato di “prio” nel dialetto siciliano. E’ l’allegria inaspettata
e autentica di una donna, seduta su una spiaggia al tramonto di un giorno di inizio
estate, dolcemente baciata da una farfalla che si posa sul suo volto.
Prio si presenta di colore giallo paglierino brillante. Spicca per un bouquet fragrante
con piacevoli sentori agrumati (cedro e pompelmo) uniti a delicate note floreali di sambuco.
La bocca è fresca con una perfetta corrispondenza gusto olfattiva. Uve catarratto
Piccola isola museo nello stagnone di Marsala, un sito unico.
Un ecosistema marino iniziato dagli inglesi a inizio ottocento.
Allevato ad alberello, in conduzione biologica, non irriguo perché
le viti prendono l'acqua con le radici dal fondo marino.
L'uva viene vendemmiata in casette, trasferita sulla terra ferma su barche
Storicamente un vitigno utilizzato per la sua acidità e la sua produttività, il Carricante è
probabilmente oggi una delle varietà più interessanti e dalle diverse sfaccettature ancora da
scoprire. Mineralità, note sulfuree, sentori di idrocarburi con l’affinamento. È espressione della
verticalità dei vini del Vulcano. Un vino che riflette la natura del territorio da cui proviene, l’Etna.
"Costamolino" è una delle etichette più conosciute della cantina Argiolas.
E' un vino bianco dal sapore fruttato e fresco. Note delicate e sottili di frutta gialla
con accenti minerali aprono ad un sorso bilanciato, sapido e dalla buona persistenza gusto
sapido e dalla buona persistenza gusto-olfattiva, vermentino 100%
Sulle colline di Pranu Sturru-Suelli, Costa Bancodi e Preda Campus-Selegas a 190 metri di
Altitudine. Pressatura soffice e fermentazione del solo mosto fiore per 20 giorni
Asciutto e fresco con gradevole finale marino
Giallo paglierino con riflessi verdolini
Tre bicchieri gambero rosso. Il bianco Favinia La Muciara è un vino che nasce nel mare,
i vitigni sono situati sull’isola di Favignana, praticamente al livello del mare.
Un habitat marino di rocce e terra che guarda verso la costa del trapanese, un vero e proprio
unicum che porta a uve dalle qualità particolari. Nel bicchiere si svela grazie
ad una marcata sensazione salmastra, riscontrabile sin dai primi istanti al naso.
Grillo, Zibibbo e Catarratto. Le uve di queste tre varietà vengono coltivate in un terroir a dir
poco impervio: si tratta del vigneto di Calamoni, sull’isola di Favignana.
Zona a dir poco estrema per la viticoltura. Le vigne crescono allo stesso livello del mare, da
cui distano solo 10 metri, e affondano le radici in un sottosuolo sabbioso di natura calcarea,
caratterizzato da rocce affioranti di tufo. Le uve, una volta raccolte, vengono pressate
sofficemente, per poi fermentare in acciaio per 20 giorni. Sempre in acciaio
il vino rimane ad affinare, sulle fecce nobili per 6 mesi. All’esame visivo, si manifesta con un
colore dorato, non troppo intenso. Il naso è dominato da sensazioni complesse e stratificate,
dove partendo da note marine e iodate, si vira verso aromi floreali e fruttati.
Al palato è di media struttura, cremoso e fasciante, con un sorso piacevolmente fresco,
caratterizzato, nel finale, da un particolare retrogusto lievemente affumicato.
I vini bianchi prodotti dalla Cantina Vermentino Monti si contraddistinguono per una precisa
finezza e varietà di profumi. Arakena in particolare è un vino equilibrato, beverino e
comunque con un’ottima struttura. Viene lasciato maturare a lungo in botti di legno e ciò
produce nel bicchiere un’esplosione di profumi che si accompagnano ad una interessante
scia sapida. Al palato è grasso, lungo, leggermente sapido e caratterizzato da una chiusura
decisa e persistente. Al naso esprime intense note fruttate di mela golden e albicocca
affiancate da sentori di mandorla, di rosmarino e di vaniglia
pinot noir e pinot meunier 60%, chardonnay 40% - Uve da 35 Cru di cui il 15% di Sézannes e Aube, di cui almeno il 50% di proprietà. Base annata più 30% di "vins de rèserve". Lo Chardonnay subisce una maturazione in cantina di almeno 3 anni prima di essere assemblato con gli altri vini.
Pinot Noir 70%, Chardonnay 30%
Rosa chiaretto dai vivaci riflessi paglierino e dal perlage fine e persistente
Note di ribes e di frutti di bosco in una sottile vena minerale
Pinot nero (60%) proveniente dai Grands Crus della Montagne de Reims.
Chardonnay (40%) proveniente dai terroir più prestigiosi della Côte de Blancs.
Olfatto
Il naso denso e ricco colpisce con le sue note iodate e la sua precisione. All'aerazione, il bouquet rivela fragranze fruttate (frutti neri, ciliegia) e floreali (fiori d'acacia). Note gustose di pan di zenzero, buccia di mandarino, menta e liquirizia si uniscono ad aromi rinfrescanti di spezie dolci (curcuma, zafferano).
Gusto
Un attacco sottilmente fruttato e delicato precede una bocca ampia con tannini setosi. La mineralità dello chardonnay conferisce a questo champagne rosé una sottile alleanza tra finezza aromatica, freschezza ed espressione fruttata.
Il "Comtes de Champagne" è uno champagne brut millesimato di alto livello e grande eleganza, ottenuto da sole uve Chardonnay e maturato sui lieviti in bottiglia per 60 mesi. Aromi intensi di frutta fresca, fiori bianchi e crosta di pane emergono da una struttura consistente e corposa, di grande ricchezza aromatica: una prestigiosa espressione di assoluta qualità
Vitigni
Chardonnay 34%, Pinot Noir 33%, Pinot Meunier 33%
Lo Champagne Brut Classic di Deutz è uno champagne fresco ed equilibrato, vinificato in acciaio e affinato sui lieviti in bottiglia per almeno 36 mesi. Al naso è delicato e minerale, con nuace sottili di fiori e frutta. Al palato è fresco e molto piacevole, morbido, nitido e fruttato
UVE: 70% Pinot Nero, 20% Chardonnay, 10% Pinot Meunier.
Alcol: 12,5
Le bollicine sono molto eleganti e gli aromi sono incredibilmente sviluppati grazie ai suoi 10 anni di invecchiamento
André Fays Rosé de Saignée Brut Champagne AOC ha un colore rosa intenso, molto marcato.
Il perlage è sottile, persistente e continua a scorrere lungo la flûte senza dare segni di cedimento.
Al naso presenta un bouquet dominato da note di piccoli frutti e fiori rossi. Presenti anche i sentori tostati.
Al palato è potente, energico, fresco e vinoso, caratterizzato da un’effervescenza finissima che fa riemergere il corredo olfattivo precedentemente riscontrato.
Sul finale è sapido e di lunga durata. E’ ricco, incisivo ed impressiona fin dal primo sorso.
UvaggioPinot Noir 90%, Chardonnay 10%
Multivitigno con base annata 2018 con aggiunta di reserve perpetuelle a partire dall'annata 1990
Uno Chardonnay in purezza con uve provenienti dalle vigne di proprietà più vecchie (età media di oltre i 50 anni) distribuite tra Oger, Avize e Cramant. Annata di base per il 75% a cui è aggiunto Vin de Reserve (circa il 25%) delle due annate precedenti. Malolattica svolta, sosta sui lieviti lunga, di oltre 60 mesi. Non dosato alla sboccatura.
Valee della Marne - Cumieres 100% Pinot Menuer
Dorato, luminoso nel calice; perlage fine e persistente. Al naso è ampio e piacevolmente articolato; spiccano i sentori di piccoli frutti rossi, le note floreali, i toni gessosi e i cenni di crosta di pane. Al palato è elegante, fresco, sapido, armonico
100% Chardonnay
Le Couchant, un altro aspetto del cuore del terroir di Avize.
La sua freschezza decisa, l’elegante finezza e la sua bella complessità lo classificano tra i più belli Champagne di Avize.
Naso elegante e delicato di agrumi e erbe aromatiche. Bocca fresca e raffinata. Bella struttura vivace. Grande persistenza.
72 mesi sui lieviti con passaggio in barrique.
40% Pinot Noir, 60% Pinot Meunier (di cui il 18% è vino rosso "d'appellation Champagne").
Colore rosa salmone con bolle regolari e vivaci. Champagne fruttato, equilibrato e armonico. Aromi sottili di frutti rossi, poi di agrumi.
Maturazione e affinamento: imbottigliamento con lieviti per una seconda fermentazione, poi sboccatura (6 mesi prima della vendita).
Vinificazione: pigiatura con le due varietà di uva (rossa). Chiarificazione a freddo.
Vinificazione del vino rosso: diraspatura, fermentazione per circa 5 giorni in vinificatore a cappello sommerso.
100% pinot noir
Bollicine fini e un colore giallo paglierino, questo Champagne presagisce aromi intensi e accattivanti. Il suo naso generoso lascia il profumo di mirabelle, prugne e mirtilli con un tocco discreto di spezie (cumino e noce moscata). Al palato risulta un equilibrio in movimento tra un attacco morbido e cremoso e una leggera presenza tannica sul finale.
Maturazione e affinamento in cantine scavate nel gesso minimo 3 anni; è un pò dosato (3gr/l)
Vinificazione tradizionale dello champagne.
Questo blanc de blancs è uno champagne minerale la cui sensazione gessosa è mantenuta da una miscela e da una selezione di vino di riserva (10%). Questa nota è l'essenza stessa del vigneto e dei suoi Chardonnay che crescono su un terreno di puro gesso. Uno Champagne blanc de blancs vibrante, che offre una mousse fine e pizzo e un palato appetitoso di frutta stellata, zenzero grattugiato, pane tostato e crema di limone, con un tocco di minerale fumoso sul finale.
Situata a Ambonnay, un comune classificato Grand Cru, l'azienda Soutiran si impegna a valorizzare la ricchezza dei suoi eccezionali terroir. La cuvée Alexandre Premier Cru è stata riconosciuta e premiata dai celebri Gault & Millau e Robert
Parker per le sue notevoli qualità. Composto da un blend di Pinot Noir, Pinot Meunier e Chardonnay Premier Cru, questo champagne è descritto dalla critica come bello e pieno di aromi. I profumi dalla forte identità, sottili, dalle note di frutti bianchi e agrumi, offrono una bocca consistente, fresca e con un finale cremoso. Un vero champagne di terroir, il savoir faire della famiglia si esprime alla perfezione in questa cuvée in cui la finezza si unisce armoniosamente alla raffinata vinosità!
40% Chardonnay 30% Pinot Noir 30% Meunier
Lo Champagne Brut Nominé di Nominè-Renard nasce in vigneti situati all'interno della Marna, nel cuore della AOC Champagne.
È prodotto con uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier, raccolte e selezionate interamente a mano. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente la spumantizzazione avviene mediante rifermentazione in bottiglia, secondo metodo champenoise, cui segue un affinamento di 30 mesi sui propri lieviti antecedente la sboccatura.
Lo Champagne Brut Nominé di Nominè-Renard è caratterizzato da un colore giallo paglierino, con riflessi dorati, e da un perlage fine e persistente. Al naso si apre con intense note di fiori bianchi e agrumi. Al palato risulta minerale e armonico, di ottima persistenza.
Pinot Meunier 78%,Pinot noir 22%; anno: 52% 2020,48% 2016 a 2019. Produzione: 32790 bottiglie. Colore: giallo paglierino dorato Perlage: fine Bouquet: crosta di pane e brioche, polpa di frutta gialla, ananas e lime Gusto: acidità gradevole, gusto floreale, pulito.
Millèesime Blanc de Blancs Extra Brut 2011
100% Pinot Noir Extra Brut 2018
60% Pinot Noir 40% Chardonnay Extra Brut 2011
60% Pinot Noir 40% Chardonnay Extra Brut
Pinot noir e chardonnay con percentuali di Aligotè e Gamay
Uve: 55% Chardonnay, 30% Aligoté, 15% Pinot Noir
Vigneto di provenienza: Burgundians Grands Crus
Metodo classico
Giallo paglierino luminoso, bollicine fini e persistenti: al naso emergono delicate note di fiori bianchi, frutta bianca e brioche. In bocca è fresco, ben equilibrato, con un piacevole finale in cui tornano lieviti e sentori floreali.
Le uve sono attentamente selezionate e vinificate; vengono raccolte prima rispetto al vino fermo per preservare l’acidità che dona al Cremant di Borgogna la sua freschezza. Dopo aver aggiunto il liquor de tirage, avviene una seconda fermentazione
Ottenuto da un terroir dal clima rustico, questo Crémant offre un naso dai sentori di miele e una delicata spuma cremosa dalle sottili note di fiori bianchi e frutta secca. In bocca, l'attacco è chiaro e festoso grazie alle sue bollicine fini che sedurranno il palato. Un equilibrio fruttato davvero delicato che saprà senza dubbio deliziare i tuoi ospiti durante un aperitivo o una cena.
100% chenin blanc
Al naso il vino rivela acacia, mandorle dolci e note di agrumi. La sua freschezza e le note fruttate insieme alla sua lunghezza gli conferiscono un profilo unico e ricco, rafforzato dalla naturale amarezza dell'uva Chenin.
Selezione delle migliori uve seguita da una lenta pigiatura per conservare tutta la finezza dello Chenin Blanc. Fermentazione a bassa temperatura fino ad ottenere l'equilibrio di acidità desiderato. Pochi mesi di stagionatura
in serbatoi di acciai o inox prima di assemblare i diversi tini seguiti dall'imbottigliamento nel periodo primaverile.
Alla vista si presenta giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si esprime con sentori agrumati di limone e pompelmo, fruttati di mela verde e pera e con note erbacee. Al palato risulta un vino bianco secco, dotato di ottima spalla acida e con un piacevole sottofondo minerale.
100% Sauvignon Blanc
Colore oro tenue con riflessi blu cristallini. Il naso rivela note minerali e si apre al palato con un perfetto equilibrio tra acidità e alcol. Questo sauvignon blanc caratterizzato da note quasi saline, offre una struttura tesa e una bella persistenza in bocca e un lungo finale.
Alla vista si presenta giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso si esprime con sentori agrumati di limone e pompelmo, seguito da note erbacee. Al palato risulta un vino bianco secco, dotato di ottima spalla acida e con un piacevole sottofondo minerale.
Raccolta manuale delle uve. Dopo la svinatura a bassa temperatura, il vino fermenta per 15 giorni in serbatoi di acciaio inox con lieviti naturali. Non viene svolta la fermentazione malolattica. Riposa sulle fecce fini per 5 mesi e affina in bottiglia per almeno 1 mese. Dal colore giallo paglierino. Al naso profumo di fiori bianchi, albicocca e susina. Al palato gusto fresco, minerale e leggermente affumicato.
Uve: Sauvignon
Colore giallo paglierino. Profumo intenso ed elegante di aromi di fiori e di agrumi. Al palato è raffinato, pieno di energia su note leggermente affumicate.
Colore giallo brillante con riflessi platino. Al naso presenta aromi di fiori bianchi e agrumi. In bocca struttura complessa ed equilibrata.
Uve: Chardonnay
Aromi floreali, freschi e minerali.
Fruttato, intenso, minerale e grasso.
Il tutto iniziò nel 1971 quando Daniel iniziò a coltivare particelle di pochi ettari nei due più importanti 1er Crus di Chablis: Fourchaume e Homme Mort.
Maturazione e affinamento in vetro almeno due anni.
Uve: Chardonnay
Mandorle, nocciole e miele accompagnato da note agrumate, floreali e minerali. In bocca è ricco, untuoso e grasso con un finale persistente.
Maturazione e affinamento in piccole botti di rovere francese per 12 mesi.
Vinificazione in legno.
100% Pinot noir
Aromi di frutta rossa, ciliegia, fragola, lampone accompagnato da mora e spezie. In bocca è rotondo con tannini sottili ed eleganti.
Maturazione e affinamento in botti di legno per un periodo che varia da 1 a 4 anni a seconda dell'annata.
Vinificazione in acciaio.
Uve : Grenache, Cinsault, Syrah, Mourvèdre e Rolle
Idealmente situato tra il Mediterraneo e il Massif des Maures, TAMARY si trova in una posizione eccezionale.
Il Domaine produce rosati chiari e cristallini con aromi di agrumi e una consistenza seducente e sensuale al palato.
Gabriel - Sapori di frutti di bosco, colore rosato dato da macerazione.
In un calice si racchiude tutta l'essenza della Borgogna
Questo Chardonnay ha una nota fruttata e fresca.
Vinificazione tradizionale, rimane nelle botti di rovere sui lieviti per 18 mesi senza travaso.
14 anni sui lieviti Ribolla & Chardonnay
Vendemmia tardiva, a mano, con tempi brevissimi fra la vite e la fermentazione di massimo due ore. Avvio della fermentazione con lieviti naturali, selezionati dalla stessa uva raccolta in prevendemmia (5 %). Macerazione di un giorno, per estrarre il colore delicato. Poi si procede con la pressatura delicata, a vuoto e il mosto che è già in fermentazione viene messo nelle barrique. Così nasce il vino base, senza traviassi e aggiunte di nessun tipo di prodotti chimici o conservanti. Dopo 4 anni di maturazione nelle barrique, il vino compie tutti i processi naturali e diventa sano e stabile, naturalmente preparato per durare una nostra vita.
L'equivalente del Lunar con le bolliccine è il Puro. Dove gli altri spumanti finiscono il loro ciclo di vita ed iniziano ad invechiare, il puro scoppia d'energia. Il Puro, che come noto, riposa con la testa riversa al basso, vive eternamente, grazie alla presenza del fondo biologico che la mantengono costantemente in vita. Dai leggeri colori rosati, il gusto ci riporta ai frutti rossi. Nonostante la maturita è uno spumante fresco, omogeneo in bocca, secco, complesso. Il Puro è un ottimo spumante.
Metodo Classico Bolzano
Lo Spumante Metodo Classico Brut Alto Adige DOC della cantina Haderburg rappresenta al meglio la viticoltura di queste terre vocate. Per quest'etichetta si punta su un uvaggio con prevalenza di uve Chardonnay (85%) e una percentuale minore, pari al 15%, di uve Pinot Nero. Le viti sono situate sui rilievi dell'appezzamento Hausmannhof, dove il substrato presenta elevate percentuali di calcare e argilla. La coltivazione a regime biologico termina nella vendemmia che comporta un'attenta selezione manuale dei grappoli più sani. La vinificazione prevede una prima fermentazione all'interno di vasche d'acciaio di ultima generazione. Coerentemente con il Metodo Classico, il vino poi affina per due anni sui lieviti durante la fase della rifermentazione in bottiglia, che culmina con la sboccatura e l'aggiunta di poca "liqueur d'expedition". Perfetto già dopo la messa in commercio, Spumante Metodo Classico Brut Alto Adige DOC può riposare in cantina anche per due-tre anni.
metodo classico bolzano
Lo Spumante Brut “Athesis” di Kettmeir è un Metodo Classico dell’Alto Adige dotato di eleganza e morbidezza, maturato sui lieviti in bottiglia per 24 mesi. Si esprime in sensazioni fruttate e fragranti di frutta bianca, agrumi, mandorle e crosta di pane. Il sorso è cremoso, fresco, sapido e molto equilibrato
metodo classico bolzano
Alla vista si presenta con colore giallo paglierino brillante, animato da un perlage molto fine, intenso e persistente. Il bouquet abbraccia note di fiori gialli (ginestra, calicanto) e di frutta a polpa gialla sia fresca che matura (banana, mango) con sfumate note di lievito. Al palato si impone in freschezza e dinamicità, sostenuto da una carbonica finissima e avvolgente, perfettamente integrata nella sensazione di energia e plasticità trasmessa dalla lunga sosta sui lieviti, col ventaglio aromatico di note floreali, frutta matura e croccante ed erbe aromatiche a esaltare in un lungo finale il carattere luminosamente alpino.
metodo classico bolzano
Colore rosa tenue con riflessi pesca, perlage fine e persistente, si esprime con note fruttate di lampone e spezie dolci avvolte in sentori piacevoli di lievito. Al palato si dispiega elegante e dinamico, con la leggiadra freschezza e la delicata cremosità a rendere persistenti i profumi di piccoli frutti di bosco ed erbe aromatiche.
metodo classico bolzano
Alla vista si evidenzia il colore giallo paglierino dai riflessi dorati, screziato da un perlage finissimo e persistente. I profumi dispiegano un bouquet ampio e stratificato che spazia dalle note voluttuose di agrumi canditi e frutta matura a quelle più intriganti di frutta secca e di spezie. Al palato si distende avvolgente e vibrante al tempo stesso, con acidità incisiva e una sotterranea vena sapida, con la carbonica a dettare il ritmo alla danza aromatica fluttuante tra la fragranza della frutta e la sensualità della pasticceria
metodo classico alta langa
Alta Langa Brut Millesimato DOCG è uno spumante prodotto presso la cantina cooperativa Vite Colte di Barolo. L'azienda ha origine negli anni 80, grazie ad un progetto di rinnovamento in grado di valorizzare lo splendido territorio delle Langhe, che le ha conferito un grande successo internazionale. Le uve provengono dai vitigni Pinot Nero e Chardonnay, situati a circa 600 mt di altitudine su terreni di origine marina e ricchi di calcare, marne e sabbia. Le condizioni climatiche rappresentano un elemento favorevole per l'ottima produzione. Le uve vengono raccolte a mano ma vinificate separatamente. Dopo una soffice pressatura, viene effettuata la fermentazione, sino alla primavera successiva, la rifermentazione ha luogo in bottiglia secondo i dettami del Metodo Classico. In seguito, il vino necessita di sostare per ulteriori 30 mesi sui lieviti. Alta Langa Brut Millesimato DOCG è uno spumante elegante e avvolgente, perfetto per la pronta beva, ma con una potenzialità di affinamento, in bottiglia, di 3 o 4 anni.
Trento DOC
Il Trento Spumante Brut "Perlé" è uno spumante millesimato complesso e di buona struttura, maturato sui lieviti per 60 mesi. Grazie ai suoi profumi di frutta, fiori, crosta di pane e al gusto fresco, secco, ricco e persistente è divenuto un simbolo della tipologia e uno degli spumanti più celebri di Ferrari
Trento DOC
Spumante metodo classico Blanc de Blancs millesimato ottenuto da sole uve Chardonnay provenienti dai vigneti di Arco e Nago-Torbole. Affinamento sui lieviti di minimo 36 mesi. Colore giallo paglierino con riflessi dorati, perlage molto fine.
Trento DOC
Da uve Chardonnay coltivate a cordone speronato e guyot in località Creaz e Bruttagosto nel comune di Arco. Giallo paglierino con un perlage fine e persistente. Al naso delicato con sentori floreali e crosta di pane. Cremoso nell’entrata in bocca ma secco e deciso, caratterizzato da una giusta spalla acida.
Trento DOC
Spumante Metodo Classico dal colore rosa antico per la presenza di Pinot nero che, assieme alla permanenza superiore a 24 mesi in fresche cantine, conferisce a questo prodotto aroma e finezza inconfondibili. Ogni bottiglia è contrassegnata dalla data di sboccatura. Si presenta con un colore rosato buccia di cipolla abbastanza chiaro e con perlage molto fine, continuo e persistente. Al naso il vino è fresco, pulito e di media intensità con riconoscimenti floreali, vegetali e fruttati.
Franciacorta
ellavista Satèn ci accoglie con spuma abbondante e cremosa distinguendosi per una corona perfetta e continua. Il suo perlage è finissimo e persistente e le vibranti collane di perle sono ben presenti, sottili e ben distribuite. Il colore è giallo paglierino con riflessi leggermente dorati. Intenso e suadente il profumo che si apre in un complesso e soave bouquet di fiori di pesco, agrumi, miele e nocciole.
Il suo sapore avanza soave e ci regala sensazioni di gentilezza e grazia: l’eterno femminile che incede elegante, raffinato, morbido ed invitante. La freschezza che sottolinea la perfetta maturità del frutto si manifesta appieno nel suo equilibrio naturale.
Franciacorta
Il “Cuvée Prestige” di Ca’ del Bosco è un Franciacorta Extra Brut fresco e vivace di grande piacevolezza aromatica, affinato per circa 25 mesi sui lieviti in bottiglia. Fragranze fruttate di pesca, fiori, agrumi si integrano a note di panificazione e mandorle tostate
Franciacorta
Il “Cuvée Prestige” di Ca’ del Bosco è un Franciacorta Extra Brut fresco e vivace di grande piacevolezza aromatica, affinato per circa 25 mesi sui lieviti in bottiglia. Fragranze fruttate di pesca, fiori, agrumi si integrano a note di panificazione e mandorle tostate
Franciacorta
Giallo paglierino intenso, dal perlage finissimo e persistente. Al naso esprime la quintessenza di Bellavista grazie ad un profilo olfattivo al tempo stesso generoso ed elegante. Note floreali di biancospino, di artemisia, di alloro si affiancano a sentori di agrumi canditi, di piccola pasticceria e di confetti. In bocca è asciutto, elegante, aristocratico, segnato da un perfetto incontro tra freschezza e morbidezza. Sapido, chiude con un finale magnifico per pulizia e persistenza
Franciacorta
Morbido e vellutato, il Franciacorta Saten Millesimato di Ca' del Bosco esprime tutta l'eleganza della Franciacorta nelle migliori annate. Dopo una maturazione di 48 mesi sui lieviti, emana profumi di frutta, agrumi e miele e ha un gusto cremoso e molto elegante
Franciacorta
Il Franciacorta "Annamaria Clementi" è uno spumante di rara eleganza e complessità, vinificato in barrique e affinato sui lieviti per 8 anni e 5 mesi, punta di diamante di Ca' del Bosco. Il profilo aromatico è molto ricco, con note di frutta secca, fiori bianchi, agrumi e lievi sentori fumé che si intrecciano su una struttura raffinata e armonica, cremosa e persistente. Fuoriclasse della tipologia e una tra le migliori bollicine italiane
Franciacorta
Il Franciacorta Satén di Contadi Castaldi è uno spumante millesimato armonico e affascinante, affinato per almeno 30 mesi sui lieviti. Profumi di crosta di pane, mela ed erbe balsamiche emergono all'olfatto. Il gusto è trascinante, fresco e ben equilibrato, di grande piacevolezza
Franciacorta
Il Franciacorta "Zero" di Contadi Castaldi è uno spumante pas dosé fresco e floreale, affinato per più di 30 mesi sui lieviti in bottiglia. Toni primari di pompelmo, lime e pesca bianca si integrano a delicate note più complesse di spezie, vaniglia e liquirizia per un sorso equilibrato e molto piacevole
Franciacorta
Il Franciacorta Rosé di Contadi Castaldi è uno spumante metodo classico di medio corpo, morbido e profumato, affinato sui lieviti in bottiglia per almeno 24 mesi. Sottili nuance di piccoli frutti rossi accompagnano un sorso elegante, sapido e fruttato, piacevole e intrigante
Franciacorta
Il Villa Franciacorta Rosè millesimato è un demi sec che unisce alla piacevole dolcezza e morbidezza del gusto, la delicatezza del colore ed eleganti profumi.
Franciacorta
Derivato dal concetto francese di “Blanc de blanc” (vino prodotto unicamente con uve a bacca bianca) e di “Crémant” (bollicine prodotte minor pressione, tale da rendere la spuma molto soffice ed abbondante) questa tipologia di bollicine, dal gusto leggero, fresco e delicato, è stata adottata dal Consorzio Vini Franciacorta negli anni ’80 con il nome di “Satèn”, ad indicare la setosità del gusto e la freschezza delle note sensoriali. Contadi Castaldi, azienda del gruppo Terra Moretti, ha fatto del Satèn un vero e proprio stile aziendale raggiungendo più del 15% della produzione totale di Satèn della Franciacorta, coperta dagli attuali 80 produttori.
Il Soul Satèn, nella vendemmia 2000, compendia tutti i tratti distintivi della tipologia Satèn: armonia e finezza in anima setosa e vellutata.
Franciacorta
Dal cuore delle colline franciacortine, ha vita il Brut Santus Franciacorta, un Brut diverso dagli altri, grazie alla vendemmia posticipata che permette di ottenere uve mature, in grado da esaltare il magnifico terroir da cui provengono, raccogliendo l’essenza del meraviglioso luogo quel è la Franciacorta. Raccolte esclusivamente a mano, le uve, per l’80% Chardonnay e il restante 20% Pinot nero, vengono poi trasferite per la vinificazione in legno, con una lunga permanenza sulle fecce per realizzare un Brut Santus migliore e di classe superiore.
Un Brut dall’aroma suadente e delicato in partenza, per poi svilupparsi in un ventaglio corposo con note di cedro, papaya e miele. Un sorso di Brut regala un’intrigante sensazione cremosa, data dal perlage, con un sapore elegante e di grande finezza.
metodo classico lombardo
Paglierino scintillante, percorso da fini bollicine. Al naso esprime delicati profumi di pesca, agrumi, crema pasticcera e mandorla dolce. Teso e verticale in assaggio, sostenuto da spiccata mineralità. L’Oltrepò Pavese Metodo Classico Brut DOCG “Oltrenero” di Tenuta Il Bosco è prodotto con uve pinot nero in purezza raccolte nei vigneti di proprietà che circondano l’azienda. Il vino base fermenta in acciaio e la presa di spuma in bottiglia è seguita da una sosta sui lieviti di almeno 30 mesi prima della sboccatura. Profumi intriganti e tensione gustativa sono i punti di forza di questo spumante perfetto in ogni occasione.
metodo classico Marche
Il La Hoz Rosè è un Metodo Classico realizzato solo con uve Montepulciano della zona del Conero. Qui Umani Ronchi può contare su circa 70 ettari di proprietà e ha la possibilità di scegliere tra i diversi vigneti a seconda dell'andamento di ogni singola annata, identificando le uve più idonee a questo prodotto. Dal colore rosa salmone brillante e luminoso, si presenta con un corredo aromatico complesso, intenso e ben equilibrato. Al naso emergono note di lievito, frutti a bacca rossa, melograno e buccia di arancia. In chiusura si evidenzia un singolare sottofondo di pietra focaia. Al palato l'ingresso è succoso, morbido e piacevolmente fresco. Finale elegante e minerale.
metodo classico Marche
Il La Hoz Rosè è un Metodo Classico realizzato solo con uve Montepulciano della zona del Conero. Qui Umani Ronchi può contare su circa 70 ettari di proprietà e ha la possibilità di scegliere tra i diversi vigneti a seconda dell'andamento di ogni singola annata, identificando le uve più idonee a questo prodotto. Dal colore rosa salmone brillante e luminoso, si presenta con un corredo aromatico complesso, intenso e ben equilibrato. Al naso emergono note di lievito, frutti a bacca rossa, melograno e buccia di arancia. In chiusura si evidenzia un singolare sottofondo di pietra focaia. Al palato l'ingresso è succoso, morbido e piacevolmente fresco. Finale elegante e minerale.
metodo classico campania
Giallo paglierino brillante. Al naso note floreali e fruttate. In bocca fresco e vivace, poi avvolgente e setoso. Finale lungo e persistente. Perlage molto fine e dalla spuma soffice.
metodo classico sicilia
E’ un connubio perfetto tra le viti che affondano le loro radici nei terreni vulcanici e il clima montano che solo l’Etna sa offrire. Il calice suggestivo del celebre e secolare Nerello Mascalese spumantizzato in bianco nella cantina di Cavanera sull’Etna è un esempio di stile assoluto. La spumantizzazione avviene secondo il metodo “blanc de noir” per esaltare le caratteristiche organolettiche del Nerello Mascalese. Dopo la pressatura soffice dei grappoli non diraspati, la vinificazione avviene all’interno della cantina ricavata nel tipico baglio etneo risalente al seicento. Gaudensius è un vino spumante dal perlage raffinato, a grana sottile, continua e persistente, caratterizzato da colori con sfumature tendenti all’oro luminoso, dal sapore complesso e al contempo di rara eleganza.
metodo classico Sicilia
Lo Chardonnay con le Bollicine, Siciliano DOC, espressione innovativa della cantina Tasca. Un’esperienza introdotto all’inizio anni ’90, un raffinato Metodo Classico, che sull’isola è possibile. Ventiquattro mesi sul lieviti e sei mesi di bottiglia, con un residuo zuccherino di circa 7g/l. Secco ma non al punto da non risultare cremoso sul finale. Indubbiamente siculo con i suoi sentori di agrumi, nespola e cedro che si stemperano sulla morbidezza. Il vitigno impiegato è quello di Chardonnay puro al 100%. La zona vitivinicola di derivazione è quella della Tenuta Regaleali in provincia di Palermo, nel cuore della Sicilia. La tecnica di produzione prevede la rifermentazione in bottiglia secondo i dettami del “metodo classico” a temperatura controllata di 14° C. Segue la fermentazione malolattica che viene lasciata svolgere parzialmente. In ultimo l’affinamento che si sviluppa a contatto con i lieviti in bottiglia per 24 mesi. All’esame organolettico questo sensazionale spumante della tradizione Siciliana prodotto da Tasca, si presenta di colore giallo dorato. Il profumo è ricco, fragrante, fruttato. Il gusto è morbido, cremoso, delicato, nel complesso armonico equilibrato e persistente.
Spagna 30 mesi
l Cava Segura Viudas Brut Reserva Heredad di Segura Viudas si compone di nove differenti vini, ciascuno dei quali intraprende separatamente il processo di vinificazione. Ogni vino selezionato per il blend finale contribuisce all'aroma e al gusto complessivo di questo splendido metodo classico catalano, maturato sui lieviti per 30 mesi.
Vitigno autoctono dell’Emilia in particolare i Colli Bolognesi. Vino bianco spumantizzato con il metodo Martinotti, un frizzante secco e leggero, con sufficiente tenore alcolico, 11,50 %vol. Nel calice il colore si presenta giallo carta con riflessi verdognoli, vino brillante e cristallino dal gusto fine e dall’odore si sprigiona un profumo floreale. In bocca ben equilibrato, sobrio e fresco, una giusta acidità per un prodotto elegante dal perlage.
Colore giallo paglierino chiaro, con riflessi verdolini.
Perlage caratterizzato da una persistente teoria di piccole
e numerose bollicine.
Al naso rivela un’intrigante nota di pesca pasta bianca,
con freschi accenni di melissa.
Delicato al palato, con un’entrata morbida e una bella spalla acida,
che lascia un’infinta freschezza.
La cantina Marsuret del Veneto, rinomata per la produzione di vini Valdobbiadene di
classe, raffinati e delicati, dal gusto avvolgente e ricco di sensazioni. La produzione di
questa etichetta vede l’impiego di uve di Glera pure al 100%. La provenienza dei vigneti
ricade nell’area DOCG di Valdobbiadene e tutti i vigneti sono di proprietà. La
vinificazione si svolge in bianco, con pressatura soffice e resa massima del 70% per
preservare freschezza e delicatezza. La spumantizzazione segue il metodo Charmat con
lunga fermentazione in autoclave. All’aspetto il vino si presenta di colore scarico ma
brillante, vivace con perlage fine e persistente. Il profumo è elegante e complesso, su
tutti spicca la mela Golden e i sentori di fiori di campo. Il gusto è molto intenso, asciutto
e fresco.
Uve: Glera. Il vino base viene posto in autoclave per la presa di spuma dove
fermenta per 18 - 20 giorni, con l’ausilio di lieviti selezionati, ad una temperatura
controllata compresa tra i 14 ed i 16° C. Raggiunta la sovrappressione desiderata
(circa 6 bar) la massa viene raffreddata a -4° C per bloccare la fermentazione e favorire la
stabilizzazione. Poi viene mantenuta ad una temperatura controllata per almeno un
mese, in modo da favorire l’affinamento naturale a contatto con i lieviti. Al termine si
procede alla filtrazione ed all’imbottigliamento isobarico.
Spumante dal profumo pulito, piacevolmente fruttato, che ricorda la mela renetta e i
fiori di pesco. Il gusto è morbido e armonico, con una freschezza vibrante che unita alla
finezza del perlage prolunga le piacevoli sensazioni aromatiche.
Uve Glera coltivate in provincia di Treviso Immersa tra le colline di Conegliano e
immersa tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene, la Fattoria Conca d'Oro produce
vini da generazioni, seguendo tutte le pratiche colturali e tecniche dalla vigna fino
all'imbottigliamento. Freschezza e sapidità sono due dei fattori che contraddistinguono
i loro vini. Giallo paglierino con riflessi verdognoli, fruttato con sentori di pesca bianca,
pera, fiori bianchi, delicato con buona sapidità ed equilibrato.
Il Cartizze Dry Valdobbiadene DOCG Superiore della cantina Marsuret si presenta di
color paglierino tenue brillante e con perlage vivace e persistente. Il profumo è delicato
e si percepiscono leggere note floreali e fruttate. Il sapore è amabile, setoso ed
armonico. Processo di spumantizzazione in autoclave secondo gli standard del Metodo
Charmat o Martinotti.
La cuvée da spumantizzare nasce dall’unione di vino bianco, ottenuto da uve Glera e
vino rosato da uve Malbech. La presa di spuma secondo la tecnica di spumantizzazione
di Santa Margherita avviene in autoclave dove rifermenta a una temperatura
controllata di 15 °C per circa un mese. Raggiunta la sovrappressione desiderata di
circa 6,5 bar si procede a raffreddamento per bloccare la rifermentazione e favorire la
stabilizzazione. Lo spumante resta quindi ad affinare in autoclave a contatto con i
lieviti per circa sei mesi prima di essere messo in commercio.
Le uve di Glera e Malbech sono allevate sulle colline della provincia di Treviso, in piena
area DOC ad una altitudine di circa 350 metri sul livello del mare. Il terreno di origine
morenica permette di allevare le uve secondo due sistemi, Sylvoz e doppio Guyot per il
Glera e Cordone speronato per il Malbech. L’esame organolettico per lo Spumante
Rosé Extra Dry mette in luce il tenue colore rosato che fa da preludio al gioioso
rincorrersi di fragranze floreali e nuance di piccoli frutti rossi, manifestazione odorosa
delicata e al tempo stesso ricca e stimolante. L’eleganza dei profumi trova naturale
espressione in una freschezza gustativa tanto fine e leggiadra quanto vibrante e
persistente, un profilo sensoriale brillante e versatile.
Nero d’Avola, Syrah, Pinot Nero, Nocera
Dal colore rosa brillante, offre un bouquet ampio e fragrante con note fruttate di fragoline di bosco e melograno, unite a delicati sentori floreali di violetta. In bocca è fresco e sapido con una buona struttura e una piacevole persistenza delle note fruttate.
Il Teroldego Rosato della cantina trentina De Vigili è capace di conquistare tutti i palati con la sua freschezza ed ottima beva che ben accompagnano piatti a base di crostacei o verdure. Viene realizzato con omonime uve del vigneto Pasquari vinificate in bianco ed un successivo affinamento di qualche mese in vasche d'acciaio. Il colore rosato tenue dai riflessi ramati ricorda la buccia di cipolla mentre i profumi richiamano piccoli frutti a bacca rossa e fiori freschi di campo. Il sorso risulta agile, spido, minerale, fruttato e di ottima armonia gustativa
Rosa cerasuolo con delicati riflessi violacei. Fresco, floreale e fruttato al naso, con richiami alla rosa canina, alla ciliegia e alla fragola. Dimostra di avere carattere e buon corpo al sorso, dove è caratterizzato da una vivace freschezza e da una gradevole sapidità. Lunga la persistenza.
Lo Schioppettino deve forse il suo nome alla particolare croccantezza dei suoi acini oppure, secondo altri, potrebbe derivare dal caratteristico “schioppettio” che si avvertiva al palato quando in passato veniva prodotto in versione leggermente frizzante. Si tratta di un’uva autoctona, coltivata principalmente nella zona di Prepotto, in provincia di Udine, che dà alla luce un rosso dal carattere unico e raro. Nasce in un territorio particolarmente fertile, dal clima ottimale, mitigato dalla presenza delle Prealpi Giulie, che lo riparano dai freddi venti settentrionali, e dalla vicinanza con il mar Adriatico. Il suo distintivo bouquet di lampone, mirtillo e mora selvatica si completa con l'invecchiamento regalando note sempre più intense di pepe nero. Un grande rosso friulano, una bellissima riscoperta di un vitigno antico e dimenticato.
Uve: Nebbiolo da Barolo nel comune di Monforte d'Alba. Vino dal sapore pieno
ed elegante e dai sentori olfattivi unici. La buona struttura è accompagnata da un
colore rosso granato con riflessi rubino. I tannini equilibrati lo rendono un vino
ideale all’invecchiamento
Viticoltori dal 1400, i membri della squadra attuale Castello di Uviglie in
Piemonte producono un novero di vini degni di attenzione, nel quale spicca il
Barbera del Monferrato Superiore Le Cave. Questo è un vino rosso di
classificazione Monferrato DOC e nasce da uve Barbera usate in purezza, un
vitigno storico e locale, dalle decise e inimitabili proprietà organolettiche.
La vendemmia è rigorosamente manuale e frutto di un’attenta selezione, per una
raccolta in piccole casse di legno per proteggere gli acini ed evitare lo
schiacciamento prima dell’arrivo in cantina.
Segue macerazione a freddo a contatto con le bucce, pressatura soffice e
fermentazione in vasche di acciaio termo controllate per mantenere inalterati gli
aromi primari delle uve. Il procedimento porta ad un vino estremamente ricco e
con note aromatiche boschive in un perfetto equilibrio .
Corposo, di un rosso rubino profondo e dai sentori olfattivi di frutti rossi e ribes
morbidezza al palato. L’assaggio del Barbera del Monferrato DOC è persistente
e avvolgente, rotondo, perfetto come calice da meditazione o per accompagnare
una cena ricca senza passare in secondo piano.
La struttura complessa del Barbera Castello di Uviglie è conferita anche
dall’affinamento, rovere e successivamente qualche mese in bottiglia.
Dalla vendemmia 2012 il “Dolcetto di Dogliani DOC” ha cambiato nome
diventando “Dogliani” ed ottenendo la Denominazione di Origine Controllata e
Garantita. Questo passaggio è stato necessario per poter tutelare il vino anche a
livello internazionale legandolo in questo modo al suo territorio d’origine ed
ottenendo al contempo il più alto riconoscimento di qualità per un vino: la
D.O.C.G. ll vino proviene sempre da uve 100% Dolcetto, ha un colore rosso
rubino brillante con sfumature violacee. Il profumo è intenso e persistente ricorda
la viola e la primula. Di buon corpo, secco, equilibrato ed armonico.
Il Barbaresco Riserva Rabajà è una delle etichette di punta del Castello di
Verduno, antica cantina ricca di storia e tradizioni del territorio delle Langhe. È
un vino elegante e complesso, che esprime la raffinata finezza tipica del
Nebbiolo coltivato nel celebre cru di Rabajà. Si tratta di una versione classica,
realizzata con affinamento in botte grande, secondo le consuetudini del territorio.
Una scelta che permette di coniugare la piacevolezza del frutto e le evoluzioni
aromatiche del vino, senza appesantirle con note di legno. È un Barbaresco
sfaccettato, lungo e persistente, ottimo da bere subito, ma che non teme il lungo
invecchiamento. Il Riserva Barbaresco Rabajà è prodotto da un
nome di spicco del panorama delle Langhe. Il Castello di Verduno, fin dalla
prima metà dell’Ottocento è legato alla produzione dei grandi rossi di questo
splendido angolo del Piemonte. Oggi gestisce vigne nella zona di Verduno e nel
territorio della denominazione Barbaresco. Le vigne del quotato cru Rabajà si
trovano a 300 metri sul livello del mare e sono esposte a sud-ovest. Sono
coltivate su terre particolarmente vocate, le famose “Marne di Sant’Agata”.
Il Rabajà Barbaresco Riserva è prodotto con le migliori uve provenienti dalle
vigne coltivate nel territorio della Menzione Geografica Aggiuntiva Rabajà, che
si trova a sud-est rispetto al borgo di Barbaresco. La fermentazione si svolge in
tini di legno, con un periodo di macerazione sulle bucce di circa 40 giorni. Il vino
matura per 20 mesi in botti grandi di rovere di Slovenia e 2 mesi in vasche
d’acciaio, prima d’essere imbottigliato senza filtrazione e chiarifica. Nel calice si
presenta di colore rosso granato luminoso, con un bouquet che ricorda profumi
floreali di violetta, aromi di lamponi, ribes rosso e frutti di bosco, cenni di
liquirizia, erbe aromatiche e delicate spezie. Al palato è di medio corpo, con
aromi intensi, tannini fini ed evoluti, dal finale è fresco e persistente. (14,5%)
Il Valpolicella di Bertani nasce tra vigneti situati nella tenuta Novare, nel cuore della Valpolicella Classica, e altri adiacenti al comune di Grezzana, in Valpantena .
È prodotto principalmente con uve Corvina Veronese e con uve Rondinella, raccolte e selezionate interamente a mano nella terza decade di settembre. La vinificazione avviene tradizionale con pochi rimontaggi in modo da limitare la ricerca estrattiva. Successivamente il vino affina per circa 12 mesi in vasche di cemento rivestite di mattonelle di vetro.
Questo Valpolicella presenta un colore rosso rubino vibrante. Al naso si apre con intensi profumi di ribes rosso, prugna, lamponi e amarena, arricchiti da gradevoli note speziate di pepe e cannella. Al palato risulta leggero e sapido, con tannini freschi che invitano alla beva.
Perfetto per accompagnare primi piatti e carni bianche condite, questo Valpolicella è ideale in abbinamento con carni rosse alla griglia e formaggi mediamente stagionati.
Situato nel cuore della Valpolicella Classica, su terrazzamenti a secco, tra 150 e
450 metri s.l.m. Esposizione sud- est e sud-ovest. Terreno limo-argilloso, a tratti
calcareo e posto su marne eoceniche. Inerbimento del vigneto. Sistema di
allevamento: pergoletta veronese e filare. Età delle viti: 15-25 anni.
Vendemmia: tra Settembre e Ottobre con selezione esclusivamente manuale.
Appassimento fino a Dicembre/ Gennaio in fruttaio. Pigiatura all’inizio di
febbraio con diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione da 12 a 23°
Macerazione lenta per 30 giorni, dei quali 12 a freddo. Follature manuali con
la frequenza di 3 al giorno. Fermentazione malolattica completa. Affinamento in
legno poi in bottiglia. Stabilizzazione: naturale
Corvina 60% Corvinone 15% Rondinella 15% altre uve 10%
Corvina 70%, Rondinella 25% e Molinara 5%
L’Amarone Classico "Costasera" di Masi è inequivocabilmente riconosciuto
come un punto di riferimento per questa tipologia di vini, se non addirittura tra i
grandi rossi italiani. L’Amarone Classico è ottenuto dalla tecnica
dell’appassimento delle uve durante i primi mesi invernali, ormai cifra della
cantina grazie ai notevoli studi apportati dai propri tecnici, che porta i grappoli ad
essere distesi delicatamente nei fruttai tradizionali su arelle di canne di bambù, le
quali garantiscono una maggiore areazione tra i grappoli. Questa antichissima
tecnica fa si che le uve concentrino al meglio zuccheri e sostanze ideali ed
evolvano le proprie caratteristiche aromatiche. Quando i frutti sono ritenuti pronti
vengono pigiati ed è avviata la fermentazione alcolica, svolta in maniera lenta e
lunga alla bassa temperatura naturale dei mesi invernali. Il vino così ottenuto
affina 24 mesi per la maggior parte in botti di rovere di Slovenia.
Masi "Costasera" alla vista è di un intensissimo rosso rubino, denso e oleoso. Al
naso emergono coinvolgenti note di frutta quasi cotta, in alcune sfumature è
quasi tostato, velatamente speziato. Al palato è equilibrato ma allo stesso tempo
inebria la beva, dal tannino sempre presente, si riconosce un succoso frutto,
chiude in maniera ricca e persistente. Simbolo, fiero ed esuberante.
Note di prugna e ciliegia cotta con tostatura di caffè.
Equilibrato e rotondo, caldo, tannico e fruttato.
Vitigni Corvina, Rondinella, Oseleta
Il Brolo Campofiorin Oro di Masi è una selezione particolare dello storico
Campofiorin, ma se ne differenzia per l’uso dell’Oseleta, un vitigno autoctono dal
grande carattere, riscoperto da Masi negli anni ‘80. Viene prodotto con la tecnica
Masi dell’Appassimento che prevede l’uso parziale di uve semiappasite. Al naso
esprime un bouquet fruttato con note di frutti di bosco e confettura e ritorno di
vaniglia. Al palato è pieno, elegante e avvolgente e si ritrovano i sentori di frutta
rossa matura e spezie dolci. Vinificazione separata delle uve, in parte
semiappassite. Lunga macerazione sulle bucce.
Affinamento in piccole botti di rovere per almeno 12 mesi
“Bonacosta” è il Valpolicella Classico di Masi.
Semplicità ed eleganza convivono nel “Bonacosta” di Masi, che si definisce per
finezza e piacevolezza. Parla di quotidianità, di facile beva e di fragranza,
con quell’accento veneto facilmente riconoscibile.
I vigneti di Masi sono dislocati tra le colline a nord di Verona,
protette dall’antecedente catena alpina e beneficianti dell’influenza lacustre del
Lago di Garda. Fermentazione alcolica in acciaio.
Situato nel cuore della Valpolicella Classica, tra le colline di Negrar, in località
Torbe. Altimetria da 300 a 420 metri s.l.m. Esposizione prevalente sud-est.
Tipologia del terreno: prevalentemente su marne eoceniche. Inerbimento del
vigneto. Sistema di allevamento: pergoletta veronese. Età delle viti in
produzione: da 15 a 25 anni. Carico di gemme per ceppo: 18. Densità di
impianto: 3.300/3.500 viti per ettaro. Resa media ettaro: 60 hl.
Vendemmia: inizio Ottobre con selezione esclusivamente manuale. Pigiatura
con diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione da 25 a 28 °C.
Macerazione per 10 giorni con follature programmate alla frequenza di 3 al
giorno. Conservazione in acciaio fino a febbraio. Ripasso sulle vinacce
dell’Amarone con contatto per 15 giorni alla temperatura di 15 °C, con follature
giornaliere. Trasferimento in botte a fine Maggio per circa 9 mesi. Fermentazione
malolattica completa. Affinamento in legno, acciaio, infine in bottiglia.
Stabilizzazione: naturale.
Rubino. Al naso si rivela, fin da subito, ampio e di piacevole intensità; si distinguono, in particolare, sentori di ciliegia e amarena, note di vaniglia e cenni di cioccolato. Al palato si presenta deciso, di bella setosità e di lunga persistenza.
Sassicaia è senza dubbio uno dei più celebri vini italiani nel mondo. Proviene
da un vigneto di 75 ettari particolarmente vocato, in cui le parcelle presentano
caratteristiche differenti, con formazioni calcaree e un alto contenuto sassoso,
particolarità da cui deriva probabilmente il toponimo “sassicaia”. L’esposizione
dei terreni è ad ovest e sud-ovest. La fermentazione avviene in acciaio, a
temperatura controllata, con macerazione sulle bucce di circa 10 giorni.
L’affinamento del Bolgheri Sassicaia DOC della Tenuta San Guido si svolge in
barrique di rovere francese, per 24 mesi, con successiva sosta in bottiglia.
Alla vista, il vino si presenta color rosso rubino intenso. Al naso si esprime su
sentori di frutti rossi maturi, frutti di bosco e cola, erbe aromatiche e mandorle
tostate. Al palato, il sorso è austero, ricco e compatto. Mostra un corpo sostenuto
e buona componente acida. Progredisce su note di frutta secca, con finale
profondo, persistente.
Di colore rosso rubino intenso, Tignanello 2017 colpisce al naso per lasua complessità. Note di fruttarossa
matura come ciliegiasotto spirito,amarena, lampone e prugnasialternano a delicati sentori speziati di chiodo di
garofano e liquirizia; dolci sensazioni balsamiche di menta e cioccolato completano il complesso bouquet. Al palato
è ricco,avvolgente e vibrante con tannini morbidi e vellutati. Lungo il finale e persistente il retrogusto, dove
ritornano le note percepite al naso.
Il Morellino di Scansano DOCG è un vino rosso toscano che è consentito produrre in parte della provincia di Grosseto. Si presenta di colore rosso rubino o granato con l'invecchiamento; il profumo è intenso, etereo e vinoso, con note di frutti neri, marasca e prugna; il sapore è caldo e asciutto, non troppo tannico.
Rosso rubino intenso, con unghia leggermente granata. Sentori complessi arrivano al naso, ricordando in primis la frutta a bacca scura, surmatura e a confettura, per poi lasciare spazio a richiami minerali e speziati di liquirizia e tabacco. In bocca i tannini, seppure ancora energici, dimostrano di essere ben cesellati. Caldo l’assaggio e ottima la persistenza.
Ottenuto dalle migliori parcelle e da un’accurata selezione delle uve raccolte, la Riserva Villa Cerna è uno dei vini che meglio sa raccontare il legame tra la famiglia Cecchi e il suo luogo di elezione: Castellina in Chianti. Profondo nell’espressione olfattiva con fiori secchi, frutto rosso e spezia per una materia di splendida finezza giocato sul contrasto tra la spina dorsale acida e la potenza del frutto. Un equilibrio perfetto in grado di evolvere nel tempo.
Vino di struttura, dal colore rosso rubino, con sentori di ciliegia, mora, e ricordi di legno di cedro; soffice e fruttato.
Colore rubino intenso, consistente. Naso complesso di ribes nero, more di rovo, confettura di prugne con accenni floreali e note di speziatura dolce. Ha una trama tannica ben levigata e bilanciata da eleganti morbidezze che avvolgono il palato.
Il Primitivo della cantina L'Archetipo è un vino rosso austero e concentrato, di grande vigore e sapidità, affinato per 12 mesi in botte grande e per altri 12 in acciaio. Un corredo olfattivo di frutti di bosco, spezie dolci e caffè tostato anima un sorso corposo ed elegante, dai solidi tannini.
"Niuru Maru" è un vino rosso da uve Negroamaro contraddistinto da grande eleganza, freschezza e agilità di beva. Sentori di amarene, spezie e chiodi di garofano invitano ad un sorso morbido e fresco, dalla tessitura fine. Affinato in acciaio e in botte grande. ,
Il Nero d'Avola "Sherazade" è un vino rosso mediterraneo, vestito di spezie al naso e accompagnato da sentori di frutta fresca, leggermente minerale e fumé. Al palato si avverte molto bene il frutto ed è piacevolmente rinfrescante. Racconta storie e mantiene vivo il discorso
L’Etna Rosso “Sul Vulcano” di Donnafugata è un vino minerale ed elegante, nato da uve Nerello Mascalese sulle pendici del grande vulcano, maturato in acciaio e in barrique. Profuma di frutti di bosco, fiori rossi e delicate spezie dolci. Il sorso è avvolgente, armonico, fresco, sapido e piacevolmente tannico
Phermento di Medici Ermete è un Lambrusco di Sorbara DOC, secco,è un particolare Lambrusco prodotto con la tecnica della rifermentazione in bottiglia. Ed è rosato. Quindi vinificazione attenta delle uve di Lambrusco di Sorbara in rosa e presa di spuma in bottiglia, senza prevedere la sboccatura finale. I lieviti usati per la spumantizzazione restano nella bottiglia e continuano a lavorare, lentamente, fino al momento della stappatura. Non a caso questa bottiglia non è chiusa con il classico turacciolo in sughero a fungo, ma con un tappo a corona che gli garantisce una tenuta extra. Non è certamente un vino destinato a un lungo invecchiamento in cantina ma, detto ciò, se avremo la costanza di comprarne più d’una bottiglia, ogni volta che decideremo di stapparlo scopriremo un vino lievemente diverso. Colore: rosa intenso con perlage Profumo: note di lampone, frutta rossa Palato: asciutto, fruttato, vibrante Spuma: molto fine e persistente.
Lo Spumante Rosé "Cuvée dei Frati" è un metodo classico fresco, delicato, fruttato e fragrante, maturato sui lieviti in bottiglia per 24 mesi. Profumi invitanti di piccoli frutti rossi e petali di rosa si uniscono a sentori minerali e salini in un gusto elegante, sapido e molto armonico
Il vino Lambrusco di Modena, un vino spumantizzato con Metodo Charmat o Martinotti, dal colore rosa con riflessi intensi violacee, vino leggero limpido e di pronta beva, con un tenore in alcol di 11,50 % vol., presenta una spuma molto colorata ed evanescente. Al naso la fragranza del frutto dell’uva matura, fragola, ciliegia. Gustoso il suo sapore, secco e fresco, asciutto con buona persistenza, vino abbastanza equilibrato
Colore: rosso rubino intenso, molto brillante.
Profumo: note intense di frutta rossa fresca, fragole,
lamponi e ciliegie; grande pulizia olfattiva con intensità e
persistenza.
Palato: secco ma allo stesso tempo fruttato, rotondo, fresco,
vivacemente e piacevolmente armonioso; vino molto pulito
dal grande equilibrio tra acidità e tannini.
Speciale selezione d'annata 2015, grappa di marzemino e moscato. Bottiglia in edizione militata, ricca e decisa
Speciale Selezione D'Annata 2011, grappa di gewurztraminer e mullerthurgau, vellutata e aromatica
Speciale Selezione D'Annata 2011. Grappa di Teroldego, marzamino e cabernet invecchiata 5 anni, in botti di rovere
Speciale Selezione D'Annata 2010, 6 anni di invecchiamento
Grappa Dell'Annata 2009, proveniente da vitigni di mullethurgau e moscato, invecchiata in 10 anni i botte di acacia
riserva speciale
10% botti sherry 90% Bourbon Torba marina islay single malt
70% botti sherry oloroso 30% Bourbon islay single malt
Islay single malt scotch whisky
Single malt Scotch Whisky Alistair Walker 304 Bottiglie in tutto il mondo.
Sauternes finish
Cereali antichi e lieviti lunghi fino a 216 ore
Dopo il batch 4, miglior single malt al mondo al World Whiskies Awards, nasce la riserva n 6 .
Dai sapori di spezie esotiche, invecchiato in botti di oloroso e in quantità minoritaria vino rosso
Single Malt maturato in una combinazione di botti ex-sherry oloroso, pieno di sfumature, ricorda davvero uno di quei grandi whisky ex-sherry di una volta
Agricole
Agricole
Agricole
Agricole
Con infusione di cacao e caffè
Contiene alimenti congelati o surgelati all'origine
Prodotto sottoposto a trattamento di bonifica preventiva tramite congelamento in conformità alle prescrizioni del reg. CE 853/2004, allegato III, sezione VIII, capitolo 3, lettera D, punto 1
Indica una portata che contiene solo alimenti compatibili con la dieta vegetariana
Indica una portata che contiene solo alimenti compatibili con la dieta vegana
Indica una portata che non contiene glutine
Indica una portata dal gusto piccante
Indica una portata che non contiene lattosio
Indica una portata che contiene solo alimenti di origine biologica
Cereali contenenti glutine, cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati
Crostacei e prodotti a base di crostacei
Uova e prodotti a base di uova
Pesce e prodotti a base di pesce
Arachidi e prodotti a base di arachidi
Soia e prodotti a base di soia
Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio)
Frutta a guscio
Sedano e prodotti a base di sedano
Senape e prodotti a base di senape
Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo
Anidride solforosa e solfiti
Lupini e prodotti a base di lupini
Molluschi e prodotti a base di molluschi