RISTORANTE restaurant
ANTIPASTI
expand_moreANTIPASTO LA TAVERNETTA
6 REFERENZE DI PESCE CALDO E FREDDO
Insalata di dentice ,insalata di seppie e verdure , salmone , catalana di polpo , gambero in tempura e hamburger di pesce
ALLERGENI
PescePEPATA DI COZZE
ALLERGENI
PesceGAMBERI IN PASTA KATAIFI
ALLERGENI
PesceRUSTICO CALABRESE
SELEZIONE DI SALUMI E FORMAGGI CON SOTTOACETI CALABRESI
TARTARA DI TONNO VERDURINE E SALSA GRAVLAX
ALLERGENI
PesceSouffle' di mozzarella di bufala al bianco ragù di gambero
Parmigiana di pesce spada con melanzana alla mediterranea
PRIMI PIATTI
expand_moreRAVIOLO DI CAPESANTE E GAMBERO IN SALSA CROSTACEI E BURRATA
ALLERGENI
Pesce Crostacei MolluschiCALAMARATA ALLO SCOGLIO
ALLERGENI
Pesce Crostacei MolluschiGNOCCHI DI PATATE CON CAPESANTE E SCAMPI E CRUMBLE DI CASTAGNE
ALLERGENI
Uova PesceSPAGHETTO COZZE E VONGOLE
ALLERGENI
PesceFusillone con guanciale melanzane e pomodorini
TAGLIOLINO ALL'ASTICE
Stroncatura alle alici e pomodorini
RISOTTO AI FRUTTI DI MARE
SECONDI PIATTI
expand_moreFILETTO DI ORATA IN CROSTA DI PORCINI CON PATATE ,ASPARAGI E VELLUTATA DI GRANA PADANO
GRIGLIATA MISTA DI PESCE
SPADA ,GAMBERONI E SALMONE spigola
ALLERGENI
PesceGRAN FRITTO DELLA TAVERNETTA
FRITTURA MISTA DI PESCE , CALAMARI GAMBERI E PESCE AZZURRO
ALLERGENI
PescePESCE SPADA ALLA GRIGLIA
ALLERGENI
PesceTAGLIATA RUCOLA E GRANA
MANZO
Tonno rosso in croccante di pistacchio e cipolla di tropea caramellata
ORATA ALLA GRIGLIA
CONTORNI
expand_moreINSALATA MISTA
VERDURE GRIGLIATE
ZUCCHINE MELANZANE
PATATE DIPPERS FRITTE
DOLCI
expand_moreTARTUFO NERO DI PIZZO PENNA
NOCCIOLA IMBOTTITA DI PIZZO PENNA
TARTUFO PISTACCHIO
coppa limone e limoncello
Coppa delizia
delizioso gelato nocciola e gianduione , fondente al ciccolato ,semifreddo di crema e granella di amaretto
PIZZERIA E BIBITE sports_bar
BIBITE
expand_moreACQUA NATURALE
1L
ACQUA FRIZZANTE
1L
COCA COLA
33 CL
FANTA
33 CL
SPRITE
33CL
COCA COLA ZERO
33CL
BIRRE
expand_moreHEINEKEN
33CL
BECK'S
33CL
NASTRO AZZURRO
33 CL
CERES
33CL
TENNET'S SUPER
33CL
PAULANER HEFEWEISSBIER
33CL CRUDALa nostra Paulaner Weissbier è la Weissbier numero uno in Germania e una delle più apprezzate al mondo. Naturalmente torbida, nel bicchiere mostra un colore dorato brillante ed è ricoperta da una robusta corona di schiuma. Già al primo sorso, questo classico delle Weissbier, sprigiona un delicato aroma di banana. I palati più raffinati riconoscono subito il sentore di mango e di ananas e apprezzano l’armonia tra dolce e amaro. Chi ama la birra gradisce l’aroma delicato di lievito e la meravigliosa e frizzante delicatezza che la caratterizzano. È la tipica birra da assaporare al Biergarten e che mette d’accordo persone provenienti da tutto il mondo.
LEFFE BIONDA
33CL BIONDA NON FILTRATABLONDE
Delicata ma caratteristica, Leffe Blonde è la birra da degustazione per eccellenza: regala un tocco di sapore in più ai piatti semplici e accompagna con leggerezza anche i tuoi fritti.
AROMA: floreale e speziato con note di vaniglia e chiodi di garofano.
SAPORE: dolce, con un retrogusto leggermente speziato, caratterizzato da note di frutta a pasta gialla e scorza d’arancia nel finale.
Fermentazione: alta fermentazione, filtrata
Gradazione: 6,6%
Temperatura di servizio consigliata: 8
LEFFE ROSSA
33CL ROSSA NON FILTRATAROUGE
Un gusto avvolgente, caratterizzato dal caramello. Leffe Rouge esalta alla perfezione sapori molto diversi tra loro: valorizza al meglio carni rosse, salumi e formaggi stagionati e dolci alla mandorla.
AROMA: speziato con note di tostatura e caramello.
SAPORE: avvolgente e dolce, con tracce di cereali tostati, caramello e lievi note di liquirizia.
Fermentazione: alta fermentazione
Gradazione: 6,6%
Temperatura di servizio consigliata: 8° C
PERFETTA PER ESALTARE IL GUSTO DI: pizze gourmet, legumi, carni rosse, salumi stagionati, cacciagione, formaggi di media stagionatura, dolci secchi.
KALABRA APA
33CL ARTIGIANALE NON FILTRATA AMBRATALa Kalabra Apa è una birra ad alta fermentazione, ispirata alla reinassance, birra americana, prodotta con metodo artigianale. Alla fermentazione in tank segue una rifermentazione in bottiglia a temperatura controllata per affinare il gusto e l’aroma. Di colore ambrato, leggermente opalescente, è caratterizzata da una piacevole complessità aromatica conferitale dalle fresche note erbacee.
KALABRA BLANCE
33CL ARTIGIANALE NON FILTRATALa Kalabra Blanche è una birra ad alta fermentazione, d’ispirazione belga, prodotta con metodo artigianale: non filtrata, non pastorizzata, priva di additivi, naturale al 100%.
KALABRA BERGAMOTTO
33CL ARTIGIANALE NON FILTRATALa Kalabra Blanche al Bergamotto è una birra ad alta fermentazione, d’ispirazione belga, prodotta con metodo artigianale. Alla fermentazione in tank segue una rifermentazione in bottiglia a temperatura controllata per affinare il gusto e l’aroma. Presenta una schiuma bianca cremosa e persistente. Caratterizzata da un fresco bouquet speziato ed agrumato, di coriandolo e scorza di bergamotto.
AUFUGUM PIRRERA
Birra cruda, non pastorizzata, non filtrata e rifermentata in bottiglia. Il deposito sul fondo non è da considerarsi un difetto, ma la normale sedimentazione del lievito dovuto alla rifermentazione in bottiglia.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10 °C
VOL: 7,0°
EBC: 37-41
IBU: 41
PIZZA
expand_moreMARGHERITA
POMODORO ,MOZZARELLA , BASILICO
MARINARA
POMODORO,AGLIO,ORIGANO,OLIO
NAPOLI
POMODORO,MOZZARELLA,ACCIUGHE
SALAME
POMODORO,MOZZARELLA,SALAME
PROSCIUTTO COTTO
POMODORO MOZZARELLA ,PROSCIUTTO COTTO
FUNGHI
POMODORO ,MOZZARELLA,FUNGHI CHAMPIGNON
PROSCIUTTO E FUNGHI
POMODORO,MOZZARELLA,PROSCIUTTO COTTO E FUNGHI CHAMPIGNON
TONNO E CIPOLLA
POMODORO,MOZZARELLA,TONNO E CIPOLLA DI TROPEA
VIENNESE
POMODORO,MOZZARELLA,PROSCIUTTO COTTO WURSTEL
WURSTEL E PATATE
POMODORO ,MOZZARELLA,WURSTEL E PATATE FRITTE
4 FORMAGGI
MOZZARELLA ,EMMENTHAL ,GORGONZOLA, GRANA PADANO
CALABRESE
POMODORO, MOZZARELLA, SALAME DI CICALA , NDUJA E SCAGLIE DI GRANA
CAPRICCIOSA
POMODORO , MOZZARELLA ,PROSCIUTTO COTTO ,CARCIOFI E OLIVE
4 STAGIONI
POMODORO ,MOZZARELLA,PROSCIUTTO COTTO , FUNGHI CHAMPIGNON CARCIOFI E OLIVE
PRIMAVERA
ORIGANO SALE OLIO ..DOPO COTTURA RUCOLA POMODORINI E SCAGLIE DI GRANA
EMILIANO
POMODORO ,MOZZARELLA, GORGONZOLA E NDUJA
PORCINI
POMODORO , MOZZARELLA E FUNGHI PORCINI
VERDURE
MOZZARELLA ,ZUCCHINE ,MELANZANE
GORGONZOLA E SPEACK
MOZZARELLA ,GORGONZOLA E SPEACK
BUFALINA
POMODORO , MOZZARELLA DI BUFALA E BASILICO
FRUTTI DI MARE
POMODORO ,MOZZARELLA E FRUTTI DI MARE
ALLERGENI
Crostacei Molluschi PesceCARMELO
MOZZARELLA ,POMODORINI CONFIT BURRATA E CRUDO
GAMBERI E CRUDO
MOZZARELLA .GAMBERETTI E PROSCIUTTO CRUDO POMODORINI CONFIT E BURRATA
ALLERGENI
Crostacei PesceACCIUGHE DEL CANTABRICO
MOZZARELLA ,BURRATA ,ACCIUGHE DEL CANTABRICO POMODORINI CONFIT
ALLERGENI
PesceMORTADELLA
MOZZARELLA , BURRATA ,MORTADELLA E GRANELLA DI PISTACCHIO
ZUCCA GIALLA
MOZZARELLA -CREMA DI ZUCCA GIALLA E GUANCIALE CALABRESE
CARTA DEI VINI wine_bar
BOLLICINE
expand_moreFERRARI MAXIMUM
COLORE E PERLAGE
Luminoso giallo paglierino e perlage di notevole persistenza.
PROFUMO
Di grande intensità. Le note fruttate tipiche dello Chardonnay preludono a piacevoli sentori di crosta di pane e nocciola conferiti dagli oltre 30 mesi di affinamento sui lieviti
GUSTO
Fresco e di grande finezza, rende il sorso invitante ed appagante. Il lungo finale regala sfumature di agrumi e sensazioni minerali
FRANCIACORTA BERLUCCHI SATEN
BERLUCCHI ‘61 SATÈN
Franciacorta
UVE: Chardonnay al 100%, proveniente dai più vocati
vigneti dei 19 comuni della Franciacorta.
EPOCA DI RACCOLTA: dalla seconda decade di agosto
alla prima di settembre.
RESA: 9.000 kg d’uva per ettaro, con una resa in mosto del
55%, equivalente a 6.600 bottiglie a ettaro.
VINIFICAZIONE: spremitura soffice e progressiva dei
grappoli con frazionamento dei mosti; fermentazione
alcolica in tini d’acciaio.
MATURAZIONE: preparazione della cuvée nella primavera
successiva alla vendemmia. Seconda fermentazione in
bottiglia e successivo affinamento a contatto con i propri
lieviti per almeno 24 mesi, seguito da altri 2 mesi dopo la
sboccatura. La minor sovrappressione in bottiglia (5 atmosfere
finali), caratteristica della tipologia Satèn, conferisce elegante
cremosità.
Madonna delle vittorie Trento doc millesimato
TRENTO DOC
DOSAGGIO ZERO
Da uve Chardonnay coltivate a cordone speronato e guyot in località Creaz e Bruttagosto nel comune di Arco. Giallo paglierino con un perlage fine e persistente. Al naso delicato con sentori floreali e crosta di pane. Cremoso nell’entrata in bocca ma secco e deciso, caratterizzato da una giusta spalla acida.
moet chandon
Denominazione:
AOC Champagne
Vitigni:
Chardonnay , Pinot Nero , Pinot Meunier
Temp. servizio:
6-8°C
Anno:
s.a.
Regione:
Champagne
Tipologia:
Metodo classico
Grado alcolico:
12%
Formato:
0,75 L
Codice:
CHMOE03
Abbinamenti:
Aperitivo , Carni bianche , Formaggi stagionati , Pesce e crostacei , Sushi
BIANCHI
expand_moreMADRE GOCCIA
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino bianco fermo
Denominazione: Calabria IGT
Provenienza: Ciro Marina (KR)
Produttore: Tenuta Iuzzolini
Vitigni: greco bianco 50% e chardonnay 50%
Formato: 75 cl.
Alcool: 12,5%
PETELIA
Chiaro di colore, giallo paglierino limpido e pulito. Delicato, lascia percepire al naso sentori di frutta matura a polpa gialla, poi completati da sottili nuance che ricordano la nocciola tostata e il miele. In bocca si dimostra fresco, armonico e persistente.
Uvaggio: Greco Bianco 40%, Chardonnay 30%, Mantonico bianco 30%;
Vinificazione: macerazione di 10 giorni e fermentazione in acciaio e affinamento in bottiglia;
Terreno: spalliera a cordone speronato;
Gradazione: 13% Vol.;
Bottiglia: 75 cl;
Classificazione: Indicazione Geografica Tipica Calabria;
GRISARA CERAUDO
CARATTERISTICHE
Denominazione
Val di Neto IGT
Vitigni
Pecorello 100%
Regione
Calabria (Italia)
Gradazione alcolica
13.5%
Formato
Bottiglia 75 cl
Vigneti
Viti di 20 anni esposte a Sud-Est. Resa per ettaro di 50 quintali. Coltivati in biologico
Vinificazione
Fermentazione alcolica in acciaio
Affinamento
Qualche mese in acciao
Filosofia produttiva
Biologici,
FALANGHINA DEL SANNIO
FALANGHINA DEL SANNIO DOC
ll nome Falanghina deriva probabilmente dall’uso dei pali detti “falange” che sin dall’antichità venivano usati per sostenere le viti. Pur avendo testimonianze scritte solo a partire da metà Ottocento, gli esperti sostengono si tratti di un vitigno contemporaneo rispetto al Fiano e al Greco, che risalgono al I secolo a.C.
DENOMINAZIONE
Falanghina del Sannio DOC
VITIGNO
Falanghina 100%
ATTEMS RIBOLLA GIALLA
VENDEMMIA: a mano, la terza decade di Settembre.
VINIFICAZIONE: il mosto ricavato dalla soffice pressatura delle uve viene lasciato
decantare per 24-48 ore. Inizia successivamente, su mosto limpido, la fermentazione alcolica,
condotta a 15°C per 20 giorni. La vinificazione è svolta in recipienti d’acciaio, mantenendo i vini
a basse temperature, evitando quindi la fermentazione malolattica. Dopo la fermentazione il
vino sosta per 4 mesi sulle fecce nobili che vengono frequentemente messe in sospensione.
GRADI ALCOLICI: 12,5% Vol
GEWURZTRAMINER ELENA WOLCH
Alto Adige DOC
Vitigno: 100% Gewürztraminer
Bottigle da: 0,375l / 0,75l
Potenziale d’invecchiamento: 4 – 6 anni
Consigli per l’abbinamento ed il corretto servizio: Servire leggermente freddo da 12 - 14 °C Eccellente aperitivo, trova l’abbinamento ideale in preparazioni a base di crostacei e a grigliate di pesce, da provare su paté e fegato d’oca
BLUETTE STATTI
LIBERA I SENSI SERGIO ARCURI
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino bianco fermo
Denominazione: Calabria IGT
Provenienza: Ciro Marina (KR)
Produttore: Sergio Arcuri
Vitigni: greco bianco 100%
Formato: 75 cl.
Alcool: 13%
Annata: 2021
Consumo ideale: entro la fine del 2026
ROSATI
expand_moreTERRE LONTANE
Fresco, fruttato e vellutato, frutto dell’incontro tra il carattere delle nostre uve autoctone e la piacevolezza dei vitigni internazionali coltivati in terra calabrese.
Uvaggio di Gaglioppo (70%) e Cabernet Franc (30%), è un rosato delicato, vellutato e fruttato.
GRAYASUSI CERAUDO RAME
CARATTERISTICHE
Denominazione
Val di Neto IGT
Vitigni
Gaglioppo 100%
Regione
Calabria (Italia)
Gradazione alcolica
13.0%
Formato
Bottiglia 75 cl
Vigneti
Viti di 20 anni di età allevati a spalliera ed esposti a sud-est. Agricoltura biologica
Vinificazione
Fermentazione alcolica in acciaio
Affinamento
Alcuni mesi in acciaio
Filosofia produttiva
Biologici,
IL MARINETTO SERGIO ARCURI
Formato: 75 cl
Paese: Italia
Regione: Calabria
Vitigno: Gaglioppo
Suolo: Calcareo argilloso, sabbioso, ghiaioso
Estensione del vigneto: 1,68 ha
Tipo d’impianto: Cordone speronato
Densità ceppi per ha: 5.000
Età media del vigneto: 14 anni
Produzione media per ha: 70 hl
Vinificazione e affinamento: Diraspapigiatura, contatto con le bucce per poche ore in vasca aperta di cemento e svinatura del mosto fiore, senza torchiature. Fermentazione spontanea in tini di cemento e affinamento negli stessi contenitori per 4 mesi.
Solforosa totale: 40 mg/l
Bottiglie prodotte: 9.000
LUMARE IUZZOLINI
Tipo: Rosato.
Classificazione: Indicazione Geografica Tipica Calabria.
Vitigno: Gaglioppo e Cabernet Sauvignon.
Zona di produzione: Calabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Carfizzi località “Motta”.
Terreno: di tipo misto, con una certa percentuale di calcare attivo.
Altimetria: da 200 a 300 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: spalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante.
Clima: mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte.
Vendemmia: manuale prima decade di ottobre.
Resa per ettaro di uva: 80 – 90 q.li.
Vinificazione: diraspopigiatura, breve macerazione a freddo con le bucce,
LAMEZIA STATTI
CIRO' SANTA VENERE
AKA ROSATO IGP PRODUTTORI DI MANDURIA
DESCRIZIONE
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
SPEDIZIONI E PAGAMENTI
AKA Rosato IGP Salento
AKA Rosato IGP Salento è un vino prodotto da Produttori di Manduria (Taranto_Puglia). Questo rosato salentino nasce a partire da uve di Primitivo. Le uve vengono raccolte manualmente da vigneti di 20-40 anni coltivati ad alberello pugliese su terreni di tipo calcareo-tufaceo a medio impasto, situati nella zona di Manduria. La vinificazione è effettuata in rosso e parte con la raccolta dell’uva a fine agosto. Dopo la raccolta e pigiadiraspatura soffice delle uve, si effettua l’alzata di cappello per 12 ore. A seguire termocondizionamento del processo fermentativo in tini di acciaio inox. Il vino prosegue con un affinamento in bottiglia.
A un esame organolettico, AKA Rosato si presenta di colore rosa corallo, cristallino, che anticipa la buona struttura del vino. Il profumo è caratterizzato da un fruttato fragrante che esprime – con una spiccata intensità – sentori di mela rossa, fragoline di bosco fresche e lampone. Al palato il sapore è secco e dona una sensazione pseudocalorica piacevole. Risulta morbido con una nota di freschezza percettibile ed una persistenza gusto–olfattiva prolungata.
Abbinamenti
Perfetto come aperitivo con frutti di mare e ideale per accompagnare primi e secondi piatti della tradizione marinara del Salento.
Rosso
expand_moreMURANERA
Nasce da un blend di uve Gaglioppo ,Merlot,Cabernet Sauvignon e Magliocco
15 mesi in barriques di rovere francese