APEROL BITTER , PROSECCO , SODA
RUM BIANCO BACARDI ,MENTA ,ZUCCHERO BIANCO,LIME, SELTZ,ANGOSTURA
CAMPARI BITTER, GIN ,VERTMOUNT ROSSO
SAINT GERMAIN ,PROSECCO ,FOGLIA DI MENTA LIME E SELTZ
CACHAçA, LIME , ZUCCHERO BIANCO ,SELTZ
PER MISCELAZIONE
PER MISCELAZIONE
6 REFERENZE DI PESCE CALDO E FREDDO
Insalata di dentice ,insalata di seppie e verdure , salmone , catalana di polpo , gambero in tempura e hamburger di pesce
POLPO, PATATE A CUBETTI ,POMODORINI ORIGANO E CIPOLLA IN AGRO
SELEZIONE DI SALUMI E FORMAGGI CON SOTTOACETI CALABRESI
GAMBERO ROSSO ,TARTARA DI SPADA , SCAMPI , TARTARA DI TONNO , SALMONE , OSTRICHE
SPADA ,GAMBERONI ,SEPPIA, SPIGOLA
FRITTURA MISTA DI PESCE , CALAMARI GAMBERI E PESCE AZZURRO
MANZO
ZUCCHINE MELANZANE
POMODORO ,MOZZARELLA , BASILICO
POMODORO,AGLIO,ORIGANO,OLIO
POMODORO,MOZZARELLA,ACCIUGHE
POMODORO MOZZARELLA ,PROSCIUTTO COTTO
POMODORO ,MOZZARELLA,FUNGHI CHAMPIGNON
POMODORO,MOZZARELLA,PROSCIUTTO COTTO E FUNGHI CHAMPIGNON
POMODORO,MOZZARELLA,TONNO E CIPOLLA DI TROPEA
POMODORO,MOZZARELLA,PROSCIUTTO COTTO WURSTEL
POMODORO ,MOZZARELLA,WURSTEL E PATATE FRITTE
MOZZARELLA ,EMMENTHAL ,GORGONZOLA, GRANA PADANO
POMODORO, MOZZARELLA, SALAME DI CICALA , NDUJA E SCAGLIE DI GRANA
POMODORO , MOZZARELLA ,PROSCIUTTO COTTO ,CARCIOFI E OLIVE
POMODORO ,MOZZARELLA,PROSCIUTTO COTTO , FUNGHI CHAMPIGNON CARCIOFI E OLIVE
ORIGANO SALE OLIO ..DOPO COTTURA RUCOLA POMODORINI E SCAGLIE DI GRANA
POMODORO , MOZZARELLA E FUNGHI PORCINI
MOZZARELLA ,ZUCCHINE ,MELANZANE
MOZZARELLA ,GORGONZOLA E SPEACK
POMODORO , MOZZARELLA DI BUFALA E BASILICO
POMODORO ,E FRUTTI DI MARE
MOZZARELLA ,BURRATA ,ACCIUGHE DEL CANTABRICO POMODORINI CONFIT
MOZZARELLA , BURRATA ,MORTADELLA E GRANELLA DI PISTACCHIO
MOZZARELLA -CREMA DI ZUCCA GIALLA E GUANCIALE CALABRESE
CARATTERISTICHE
Denominazione
Prosecco di Valdobbiadene-Conegliano DOCG
Vitigni
Glera 100%
Regione
Veneto (Italia)
Gradazione alcolica
11.5%
Formato
Bottiglia 75 cl
Vinificazione
Rifermentazione in autoclavi di acciaio con metodo Charmat/Martinotti per 30 giorni e affinamento sui lieviti dai 30 ai 90 giorni
Note aggiuntive
Contiene solfiti
BERLUCCHI ‘61 SATÈN
Franciacorta
UVE: Chardonnay al 100%, proveniente dai più vocati
vigneti dei 19 comuni della Franciacorta.
EPOCA DI RACCOLTA: dalla seconda decade di agosto
alla prima di settembre.
RESA: 9.000 kg d’uva per ettaro, con una resa in mosto del
55%, equivalente a 6.600 bottiglie a ettaro.
VINIFICAZIONE: spremitura soffice e progressiva dei
grappoli con frazionamento dei mosti; fermentazione
alcolica in tini d’acciaio.
MATURAZIONE: preparazione della cuvée nella primavera
successiva alla vendemmia. Seconda fermentazione in
bottiglia e successivo affinamento a contatto con i propri
lieviti per almeno 24 mesi, seguito da altri 2 mesi dopo la
sboccatura. La minor sovrappressione in bottiglia (5 atmosfere
finali), caratteristica della tipologia Satèn, conferisce elegante
cremosità.
Denominazione:
AOC Champagne
Vitigni:
Chardonnay , Pinot Nero , Pinot Meunier
Temp. servizio:
6-8°C
Anno:
s.a.
Regione:
Champagne
Tipologia:
Metodo classico
Grado alcolico:
12%
Formato:
0,75 L
Codice:
CHMOE03
Abbinamenti:
Aperitivo , Carni bianche , Formaggi stagionati , Pesce e crostacei , Sushi
80%
Pinot Nero
20%
Chardonnay
ASSEMBLAGGIO
Pinot Nero proveniente esclusivamente da vini vendemmia 2019. Chardonnay proveniente per il 10% da vini riserva vendemmia 2018 e il restante 10% da vini vendemmia 2019.
UVAGGIO
Pinot Nero e Chardonnay provenienti da 16 vigne biologiche certificate
LAVAGGIO E ASCIUGATURA
Lavaggio e asciugatura di ogni singolo grappolo
FERMENTAZIONE
7 mesi in serbatoi di acciaio termo-condizionati
AFFINAMENTO SUI LIEVITI
Mediamente 30 mesi
SOLFITI
Anidride Solforosa totale massimo 46 milligrammi/litro
DOSAGGIO ALLA SBOCCATURA
Extra Brut - 12,5 % Vol.
82%
Chardonnay
1.5%
Pinot Bianco
16.5%
Pinot Nero
ASSEMBLAGGIO
68% vini vendemmia 2020, 29% vini nobili riserva 2019, 3% vini nobili riserva 2018
UVAGGIO
Chardonnay, Pinot bianco e Pinot Nero provenienti da 218 vigne biologiche certificate
LAVAGGIO E ASCIUGATURA
Lavaggio e asciugatura di ogni singolo grappolo
FERMENTAZIONE
7 mesi in serbatoi di acciaio termo-condizionati
AFFINAMENTO SUI LIEVITI
Mediamente 25 mesi
SOLFITI
Anidride Solforosa totale massimo 55 milligrammi/litro
DOSAGGIO - GRADAZIONE ALCOLICA
Extra Brut - 12,8% Vol.
Servono almeno 30 mesi nelle cantine Mosnel perché le nostre uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero possano esprimere tutta la loro armonia nel Pas Dosé, espressione della nostra idea di Franciacorta più fedele al territorio e alla vigna. Nel calice brillante dalle sfumature oro e dal perlage delicato e persistente, il profilo aromatico è contraddistinto da freschezza vitale di cedro e pesca bianca, note fragranti di erbe di campo e fior di limone, con l’energia tesa e vivace che anticipa un sorso asciutto e affilato, dinamico nelle note fresche e sapide, con un finale persistente e armonico.
Un rosé fragrante dove la freschezza delicata dello Chardonnay si completa con la ricchezza fruttata del Pinot Nero e la soave rotondità del Pinot Bianco. Le uve pressate sofficemente sviluppano un accordo armonico negli oltre 24 mesi di maturazione sui lieviti. Il suo colore rosa cipria dalle sfumature dorate rivela note di ribes e ciliegie appena colte, albicocche croccanti e fragoline, petali di peonia e arancia rossa, con una delicata sfumatura di mandorla fresca e zucchero filato. Il sorso è vivace e solare, dinamico nella succosa freschezza del melograno e della mela rossa, con una sottile e vitale sapidità.
Spumante metodo classico da uve Chardonnay. Il nome letteralmente significa “anima del Neto” e rappresenta insieme al rosato l’essenza delle zone fresche dell’omonima valle.
Spumante metodo classico da uve Gaglioppo, che prende il nome dalla nostra tenuta sita a cavallo di Rocca di Neto e Casabona. Il nome significa letteralmente “rosa del Neto”, il nostro fiume che scava la valle omonima.
VITIGNI
100% Chardonnay
ZONA VIGNETI
I vigneti a grande vocazione spumantistica del Trentino [Valle dei Laghi (6), le colline di Trento (4) e l’Altopiano di Brentonico (3)], situati tra i 450 e i 600 metri di altitudine.
Un bianco di grande personalità e freschezza, frutto di uve internazionali coltivate in terra calabrese: Chardonnay (90%) e Sauvignon Blanc (10%).
Due vitigni perfettamente ambientati nelle nostre tenute che concorrono alla produzione di un vino fresco e sapido, ma al tempo stesso profondo e persistente: la nostra idea di bianco internazionale.
Scheda tecnica del vino
Tipologia: vino bianco fermo
Denominazione: Calabria IGT
Provenienza: Ciro Marina (KR)
Produttore: Tenuta Iuzzolini
Vitigni: greco bianco 50% e chardonnay 50%
Formato: 75 cl.
Alcool: 12,5%
Denominazione
Falanghina del Sannio DOC
Vitigni
Falanghina
Maturazione
Circa 5-6 mesi in acciaio con permanenza sui propri lieviti e ripetuti batonnage per rimettere in sospensione le fecce fini.
Esame organolettico
Il colore è giallo paglierino tenue con lucenti riflessi verdi. Nette sono le sensazioni di piccoli fiori bianchi e di frutta. Al palato si presenta fresco e morbido.
Abbinamenti gastronomici
Consigliato per accompagnare i classici della cucina marinara: sautè di vongole, insalata di gamberi, cozze ripiene, spaghetti ai crostacei.
Denominazione
Fiano di Avellino DOCG
Vitigni
Fiano
Maturazione
Circa 4-5 mesi in acciaio con permanenza sui propri lieviti e ripetuti batonnage per rimettere in sospensione le fecce fini.
Esame organolettico
Il colore è giallo paglierino deciso. Il profumo spazia dai fiori freschi di camomilla, alla frutta appena colta, al cedro candito. Al palato le tipiche note varietali di morbidezza del vitigno vengono bilanciate da viva freschezza e mineralità.
Abbinamenti gastronomici
Si abbina a crostacei, pescato, grigliate di mare o di carni bianche.
Vitigni: 50% Pecorello, 50% Chardonnay.
Zona di produzione: Bisignano (CS).
Terreno: sabbione granitico, altitudine media 550 m.s.l.m.
Vigneto: allevato a cordone speronato con una densità di 3.300 ceppi per ettaro, coltivato in regime biologico.
Vendemmia: raccolta manuale in cassette.
Produzione media per ettaro: 60 ql.
Periodo di raccolta: fine agosto prima metà di settembre. Il pecorello fa circa 9 gg di preappassimento su pianta mentre lo chardonnay viene raccolto un po’ in anticipo.
Vinificazione: le uve vengono vinificate separatamente in purezza, con pressatura soffice. Fermentazione a temperatura controllata in cisterne di acciaio inox.
Prima Annata Prodotta: 2010
Origine del nome del vino: vino bianco nato da una costante e continua voglia di sperimentazione aziendale. Per realizzarlo occorre una particolare stabilità climatica nel periodo prevendemmiale per consentire di giocare con i gradi di maturazione dei vitigni che lo compongono.Il nome trae origine dal toponimo di una zona dell’azienda dove anticamente c’era una sorgiva che molava le pietre.
Colore: giallo paglierino.
Profumo: fresco, pieno di grande persistenza.
Palato: tannini ben fusi e freschezza in equilibrio.
Temperatura ideale di servizio: 9°C.
Abbinamenti gastronomici: caprini di media stagionatura primi piatti di pesce,baccala al latte.
Periodo ottimale di consumo: da 1 a 5 anni.
Bicchiere di servizio consigliato: ballon piccolo.
Tipo: Bianco.
Classificazione: Indicazione Geografica Tipica Calabria.
Vitigno: Pecorello
Zona di produzione: Calabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Carfizzi località “Motta”.
Terreno: argilloso, calcareo.
Altimetria: da 200 a 300 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: spalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante.
Clima: mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte.
Vendemmia: manuale prima settimana di agosto.
Resa per ettaro di uva: 60 – 70 q.li.
Vinificazione: diraspopigiatura, pressatura soffice, resa in mosto fiore 60% sull’uva.
Maturazione: in acciaio per due mesi.
Affinamento: un mese in bottiglia a temperatura controllata.
Degustazione: Colore – giallo paglierino brillante.
Profumo: floreale, sprigiona frutta fresca con note di pesca bianca, banana e mango con richiami di nocciola e mandorla nel finale.
Sapore: ampio, delicato piacevolmente fruttato, dal retrogusto fragrante e fresco.
Grado alcolico: 13% in vol.
Abbinamento gastronomico: si esalta con primi piatti di pesce, crostacei e frutti di mare, ottimo come aperitivo.
Temperatura di servizio: 8-10 °C.
DATI TECNICI
vitigno: Gewürztraminer
resa: 50 hl/ha
altitudine: 300 -500 m
esposizione: sud-est
terreno: calcareo di conformazione argillosa o ghiaiosa.
clima: forti escursioni termiche dovute a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne
DATI TECNICI
vitigno: Sauvignon
resa: 55 hl/ha
altitudine: 450 m
terreno: calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa
clima: i vigneti sono situati sui versanti opposti della vallata. Sul versante occidentale la luce del sole scalda fin dal primo mattino quando il sole sorge dall’alto versante, mentre sul versante orientale il culmine della luce solare si mostra dal primo pomeriggio fino al tramonto.
DATI TECNICI
vitigno: Chardonnay
resa: 75 hl/ha
altitudine: 250 -500 m
terreno: calcareo di conformazione argillosa e ghiaiosa
clima: forte escursione termica dovuta a giornate calde, influenzate dal clima mediterraneo, e notti fredde con venti molto freschi che giungono dalle montagne
Tipo terreno
Originato dal rilievo eocenico che ha determinato la diffusione di una estesa zona di materiali colluviali al suo intorno e marne e arenarie appartenenti alla formazione flyschoide che hanno dato origine a un substrato roccioso.
Prodotto con uve
Ribolla Gialla in maggior parte
Esposizione
est-sud
Denominazione
IGT Venezia Giulia
Tenore d'alcool
12,5%
Acidità
5,70 - 6,30 ?
Prima annata prodotta
1983
Epoca di vendemmia
Settembre
Durata vino prevista
4 - 6 anni
Fresco, fruttato e vellutato, frutto dell’incontro tra il carattere delle nostre uve autoctone e la piacevolezza dei vitigni internazionali coltivati in terra calabrese.
Uvaggio di Gaglioppo (70%) e Cabernet Franc (30%), è un rosato delicato, vellutato e fruttato.
Tipo: Rosato.
Classificazione: Indicazione Geografica Tipica Calabria.
Vitigno: Gaglioppo e Cabernet Sauvignon.
Zona di produzione: Calabria, centro orientale nella provincia di Crotone, in Carfizzi località “Motta”.
Terreno: di tipo misto, con una certa percentuale di calcare attivo.
Altimetria: da 200 a 300 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: spalliera con densità di ceppi per ettaro di 5600 piante.
Clima: mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e asciutte.
Vendemmia: manuale prima decade di ottobre.
Resa per ettaro di uva: 80 – 90 q.li.
Vinificazione: diraspopigiatura, breve macerazione a freddo con le bucce,
Denominazione
Campania Rosato IGT
Vitigni
Aglianico
Tecniche di vinificazione
Fermentazione in serbatoi di acciaio a 16/18° C
Maturazione
4 mesi in acciaio.
Esame organolettico
Rosa intenso e cristallino. Al naso un bouquet di fiori freschi, di fragoline di bosco e di lampone. In bocca si presenta fresco richiamando la frutta rossa appena colta, con sensazioni di ciliegia.
Abbinamenti gastronomici
Ottimo con piatti a base di crostacei e frutti di mare e per degustazioni di salumi e formaggi freschi e stagionati. Consigliato sulla pizza.
Vitigni: 100% Magliocco Dolce.
Zona di produzione: Bisignano (CS).
Terreno: sabbione granitico, altitudine media 600 m.s.l.m.
Vigneto: allevato a cordone speronato con una densità di 3.300 ceppi per ettaro, coltivato in regime biologico.
Vendemmia: raccolta manuale in cassette.
Produzione media per ettaro: 60 ql.
Periodo di raccolta: ottobre
Vinificazione: le uve vengono vinificate con pressatura soffice. Fermentazione a temperatura controllata in cisterne di acciaio inox.
Affinamento: 2 mesi in vetro.
Prima Annata Prodotta: 2005
Origine del nome del vino: rosato di solo magliocco, vinificato in bianco. Il nome è dedicato al Dott. Filippo Stancati padre del proprietario dell’azienda.
Colore: rosa chiaretto.
Profumo: nota dominante frutta rossa matura e note floreali.
Palato: bocca morbida con scia di nocciole.
Temperatura ideale di servizio: 10°C.
Abbinamenti gastronomici: formaggi stagionati,carni bianche,baccala in umido.
Periodo ottimale di consumo: da 1 a 3 anni.
Bicchiere di servizio consigliato: ballon piccolo.
Nasce da un blend di uve Gaglioppo ,Merlot,Cabernet Sauvignon e Magliocco
15 mesi in barriques di rovere francese
Megonio
IGT Calabria
Da uve Magliocco, vitigno storico calabrese coltivato sulle colline della nostra Tenuta Rosaneti, nasce un rosso di grande personalità e struttura che rappresenta al meglio l’essenza del proprio territorio.
Il nome è un omaggio all'omonimo centurione romano che visse nelle nostre terre nel secondo secolo d.C. e che per primo lasciò tracce scritte della nostra viticoltura.
ricco, fruttato, avvolgente. Un rosso che unisce il carattere del territorio all'appeal dei vitigni internazionali.
Magliocco (50%) e Merlot (50%), in un’interpretazione moderna che ne esalta la dolcezza e la componente fruttata dando vita ad un vino morbido e dal tannino delicato.
Una baraonda! Alla maniera calabrese.
33CL
33CL
33 CL
33CL
33CL
33CL CRUDALa nostra Paulaner Weissbier è la Weissbier numero uno in Germania e una delle più apprezzate al mondo. Naturalmente torbida, nel bicchiere mostra un colore dorato brillante ed è ricoperta da una robusta corona di schiuma. Già al primo sorso, questo classico delle Weissbier, sprigiona un delicato aroma di banana. I palati più raffinati riconoscono subito il sentore di mango e di ananas e apprezzano l’armonia tra dolce e amaro. Chi ama la birra gradisce l’aroma delicato di lievito e la meravigliosa e frizzante delicatezza che la caratterizzano. È la tipica birra da assaporare al Biergarten e che mette d’accordo persone provenienti da tutto il mondo.
33CL BIONDA NON FILTRATABLONDE
Delicata ma caratteristica, Leffe Blonde è la birra da degustazione per eccellenza: regala un tocco di sapore in più ai piatti semplici e accompagna con leggerezza anche i tuoi fritti.
AROMA: floreale e speziato con note di vaniglia e chiodi di garofano.
SAPORE: dolce, con un retrogusto leggermente speziato, caratterizzato da note di frutta a pasta gialla e scorza d’arancia nel finale.
Fermentazione: alta fermentazione, filtrata
Gradazione: 6,6%
Temperatura di servizio consigliata: 8
33CL ROSSA NON FILTRATAROUGE
Un gusto avvolgente, caratterizzato dal caramello. Leffe Rouge esalta alla perfezione sapori molto diversi tra loro: valorizza al meglio carni rosse, salumi e formaggi stagionati e dolci alla mandorla.
AROMA: speziato con note di tostatura e caramello.
SAPORE: avvolgente e dolce, con tracce di cereali tostati, caramello e lievi note di liquirizia.
Fermentazione: alta fermentazione
Gradazione: 6,6%
Temperatura di servizio consigliata: 8° C
PERFETTA PER ESALTARE IL GUSTO DI: pizze gourmet, legumi, carni rosse, salumi stagionati, cacciagione, formaggi di media stagionatura, dolci secchi.
La Blanche prodotta dal Birrificio Iron è una birra fresca e dissetante, prodotta con l’aggiunta di buccia d’arancia, bergamotto, coriandolo, cardamomo, che la rendono caratteristica rispetto alle blanche più comuni.
Di Colore giallo paglierino chiaro, mostra un aspetto torbido e la schiuma bianca abbondante e tipica dello stile di birra.
Al naso emergono le note speziate del coriandolo e del cardamomo e quelle agrumate conferite dalla buccia di arancia e dal bergamotto.
In bocca è morbida grazie all’aggiunta di avena, bilanciata dalla nota acidula donata dal frumento non maltato calabrese e dalla dolcezza dei cereali.
Presenta una buona carbonazione e un buon equilibrio tra maltosità, aromi fruttati, floreali e speziatura.
Birra molto dissetante, grazie alle note citriche, dal finale lungo e leggermente luppolato, la Blanche di Iron Brewery è una birra di ottima fattura, piacevole a ogni ora e caratterizzata dalla morbidezza e dalla freschezza.
La Blonde Ale di Iron Brewery è una birra delicata e ben bilanciata. Presenta un colore giallo dorato intenso con schiuma bassa moderata di colore bianco con buona ritenzione.
Al naso spiccano le note di miele, caramello e pane donate dalla ricca componente maltata, bilanciate dalle note fruttate e floreali dei luppoli. In bocca risulta ben bilanciata,
con le note maltate che si ripresentano, facendone una birra rinfrescante e godibile.
Possiede un corpo medio, una carbonazione medio alta e un tenore alcolico moderato, che la rendono molto beverina.
La English Ipa di Iron Brewery si presenta con un colore ambrato chiaro con schiuma ridotta tendenzialmente persistente
di color crema. I luppoli impiegati nella bollitura e nel dry hopping conferiscono piacevoli note agrumate e un leggero profumo erbaceo. L’intenso bouquet è bilanciato dalle note maltate di caramello, biscotto e crosta di pane.
In bocca si ripropongono le caratteristiche dei luppoli e dei malti percepiti all’olfatto, con una lieve tostatura che contribuisce
alla pienezza e morbidezza del corpo.
Dall’amaro moderato dominante, L’english Ipa di Iron Brewery è una birra molto piacevole e dallo spiccato carattere.
La Munich Helles di Iron Brewery per la linea Bella è una lager tedesca dal profilo “pulito”, maltata di color oro con una schiuma bianca cremosa e persistente, un gusto delicato di cereale dolce e con un finale prima morbido e poi secco, che viene però equilibrato da una luppolatura molto delicata, speziata-floreale con un amaro limitato. Al naso possiamo apprezzare in primis un profumo di malto dolce, successivamente un aroma di luppolo speziato e floreale che è sempre comunque moderato, in bocca invece notiamo inizialmente le note di malto o meglio la dolcezza, che da una sensazione rotonda e morbida al palato sostenuta però dall’ amaro medio basso e delicato del luppolo, chiaramente la nostra nota dominante sarà sempre quella del malto. Questa birra presenta un corpo ed una carbonazione media con un tenore alcolico moderato, queste caratteristiche rendono la nostra, munich helles bella, una birra molto beverina e dissetante, ma soprattutto apprezzata da tutti i consumatori di birra.
La Munich Dunkel di Iron Brewery per la linea BELLA è una birra scura complessa e riccha ,ma molto bevibile. Si presenta con un colore ramato intenso con un tono granato e schiuma cremosa da chiara a marrone-rossiccio. Al naso spicca l’intensa dolcezza del malto, ed emergono così note di pane tostato, frutta secca, caramello e cacao con lievi sentori aromatici riconducibili al luppolo. Gli aromi non sono mai aspri, torrefatti o astringenti. Il gusto è dominato da un complesso e ricco sapore derivante dal malto Munich con toni che ricordano la crosta di pane tostata ma senza l’asprezza del cereale tostato. Al palato è moderatamente maltata, l’amaro è moderatamente basso ma percepibile e l’equilibrio generale tende alla maltosità. Il retrogusto permane maltato, anche se l’amaro può divenire più palese nel finale medio-secco. Dotata di un corpo da medio a medio-pieno e di una moderata carbonatura, la Munich Dunkel di Iron Brewery impartisce una sensazione di morbidezza senza mai essere pesante o stucchevole.
La Kalabra Blanche al Bergamotto, con bergamotto di Calabria, è una birra ad alta fermentazione,d’ispirazione belga, prodotta con metodo artigianale. Alla fermentazione intank segue una rifermentazione in bottiglia a temperatura controllata peraffinare il gusto e l’aroma. Presenta una schiuma bianca cremosa epersistente.
1L
1L
33 CL
33 CL
33CL
33CL
Contiene alimenti congelati o surgelati all'origine
Prodotto sottoposto a trattamento di bonifica preventiva tramite congelamento in conformità alle prescrizioni del reg. CE 853/2004, allegato III, sezione VIII, capitolo 3, lettera D, punto 1
Indica una portata che contiene solo alimenti compatibili con la dieta vegetariana
Indica una portata che contiene solo alimenti compatibili con la dieta vegana
Indica una portata che non contiene glutine
Indica una portata dal gusto piccante
Indica una portata che non contiene lattosio
Indica una portata che contiene solo alimenti di origine biologica
Cereali contenenti glutine, cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati
Crostacei e prodotti a base di crostacei
Uova e prodotti a base di uova
Pesce e prodotti a base di pesce
Arachidi e prodotti a base di arachidi
Soia e prodotti a base di soia
Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio)
Frutta a guscio
Sedano e prodotti a base di sedano
Senape e prodotti a base di senape
Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo
Anidride solforosa e solfiti
Lupini e prodotti a base di lupini
Molluschi e prodotti a base di molluschi