
Insalata di mare involtino di salmone con crema di formaggio alle erbe , polpetta di pesce, polpo e patate, soutè di cozze
Fatta in casa con seppie, totani, gamberetti, sedano, carote, olio extra vergine biologico, sale
Fatte a mano nelle nostre cucine
Cozze cotte con vino bianco, aglio, olio e peperoncino
Flan di zucca, formaggi misti, polpetta di funghi e patate, involtino di melanzana, humus di ceci.
Fatte in casa con verdure di stagione e legumi accompagnate con salsa tzatziki
Con purea di patate, stracciatella, scaglie di mandorle
con polpo, pomodori datterini e pecorino
Mantecati con panna fresca
Riso vialone nano, frutti di mare, verdure miste, paprika e zafferano
con pomodori datterini, pesto di basilico e stracciatella.
con porro fritto, caciocavallo, pepe
con crema al tartufo, rucola e crumble di olive
500/600 gr circa
600 gr circa
Con mozzarella e pomodori confit
Misticanza, mandorle, carote, olive, radicchio
Misticanza, avocado,,zenzero
Misticanza, radicchio, pera, noci e scaglie di parmigiano
Insalatina, pomodoro Pachino, carote, bufala , salmone affumicato
Crocchetta, supplì, pizzelle al pomodoro, polpetta di legumi e verdure (prodotto preparato e abbattuto)
Preparato in casa e abbattuto
Verdure miste di stagione e mozzarella
Bufala cruda, misticanza, avocado, carote, semi di sesamo, olive, zenzero
crema di basilico e menta, fiori di zucca, pomodori confit, ricotta di pecora
Verdure di campo ripassate, olive, mozzarella
Patate, funghi porcini e mozzarella
Mozzarella, radicchio brasato, datterini, scamorza
Patate e mozzarella
Mozzarella, funghi porcini, scamorza affumicata, tartufo e rughetta
Mozzarella di bufala dop, pomodori pachino, basilico e origano
Gorgonzola, mozzarella, zucchine grattugiate, pistacchi
Mozzarella, olive, fiori, pomodori confit, scamorza, curcuma
Mozzarella, datterini, rucola e scaglie di parmigiano
Cicoria, zucca, patate, noci e mozzarella
Crema di zucca, mozzarella, crema cacio e pepe, guanciale croccante
Zucchine, funghi porcini, datterini, crumble di olive e mozzarella
Fiori di zucca, mozzarella e alici
Tartara di tonno fresco "pinna gialla", mozzarella di bufala cruda, cipolla rossa di Tropea, rughetta
Salmone scozzese, mozzarella, crema di porri, pistacchi
Gamberoni, guanciale, mozzarella, limone grattato
Bufala, salmone selvaggio affumicato, rucola, pepe rosa
mozzarella, spinaci, pomodoro confit , parmigiano e crumble di olive
focaccia con melanzane, pomodori confit, ricotta di pecora, olio aromatizzato, basilico
Pomodoro e mozzarella
Pomodoro, mozzarella e peperoncino
Mozzarella, funghi, carciofini, uova, olive, capperi, pomodoro
Pomodoro, aglio, acciughe e origano
Pomodoro, mozzarella e alici
Pomodoro, mozzarella e funghi
Pomodoro, mozzarella, cipolla rossa e olive
Pomodoro, mozzarella, melanzane, basilico e scaglie di parmigiano
Pomodoro, datterini, salsa piccante e basilico tritato
Pomodoro, mozzarella e verdure miste
Pinsa, pachino, polpo verace e pecorino
Pomodoro, calamari, gamberi, cozze, vongole e prezzemolo
Con salsa di datterini, melanzane marinate, ricotta salata con aggiunta di olio aromatizzato al basilico
Con latte di cocco, marmellata di arancia, cacao ( vegan )
Farina di mandorle e nocciole, cioccolato fondente e cacao.
Spumante veneto elegante dalle colline di Valdobbiadene, 100% Glera con perlage fine e persistente. Aromi freschi di mela, pera, pesca bianca e fiori di acacia, con tocchi di rosa. Al palato secco, minerale e sapido, armonioso e persistente. Ideale con antipasti, crostacei o piatti di pesce. Grado alcolico: 11,5% vol.
Spumante veneto elegante dalle colline di Valdobbiadene, con spuma cremosa e perlage fine persistente. Aromi fruttati di mela verde, pera e sfumature floreali di glicine e acacia. Al palato equilibrato, fresco e armonioso, con una vivace acidità e chiusura sapida. Ideale con antipasti, crostacei o piatti di pesce.
Grado alcolico: 11% vol.
Spumante metodo Charmat fresco e versatile, da uve Glera 100% coltivate in zone limitrofe ai Castelli Romani (Lazio), con possibile blend di vitigni locali per un tocco regionale. Prodotto dalla storica Cantina D’Offizi (dal 1884), vinificazione in autoclave per bollicine fini e persistenti. Colore giallo paglierino brillante; aromi di mela verde, fiori bianchi, agrumi e note fruttate leggere. Sapore secco, equilibrato, con buona acidità e finale vivace. 11% vol.
Spumante veneto elegante dalle colline di Asolo, 100% Glera da suoli minerali calcarei. Aromi freschi di frutta bianca, mela, pera, agrumi e fiori di acacia, con perlage fine e persistente. Al palato equilibrato, morbido e sapido, con note di caramella alla frutta e vivace freschezza. Ideale con aperitivi, fritture di pesce o formaggi freschi. Grado alcolico: 11% vol
Spumante biologico lombardo dal cuore della Franciacorta, ai piedi del Monte Orfano, metodo classico con affinamento sui lieviti. Colore giallo paglierino con perlage fine e persistente, aromi eleganti di lievito, crosta di pane, agrumi e note floreali. Al palato equilibrato, fresco e strutturato, con finale cremoso e minerale. Ideale con antipasti, crostacei o piatti di pesce.
Grado alcolico: 12,5% vol.
Spumante veneto dolce e aromatico dal cuore della Marca Trevigiana, metodo Charmat con uve Moscato. Colore giallo paglierino con perlage fine e persistente, aromi intensi di frutta matura come pesca, albicocca e note floreali. Al palato equilibrato, fresco e amabile, con piacevole acidità e schiuma cremosa. Ideale con dessert, biscotti o fine pasto.
Grado alcolico: 7% vol.
Spumante piemontese aromatico e frizzante, dal vigneto Gallina sulle colline di Castiglione Tinella. Aromi intensi di moscato fresco, guava, pera, agrumi e fiori bianchi, con perlage fine e persistente. Al palato equilibrato tra dolcezza, acidità vivace e bevibilità elegante, come un grappolo d’uva in bottiglia. Ideale con dessert, frutta fresca o fine pasto.
Grado alcolico: 5% vol.
Descrizione: Spumante metodo classico da uve Bellone 100% autoctone, coltivate su colline vulcaniche di Cori (Lazio). Affinato sui lieviti per almeno 18-24 mesi, elegante e legato al territorio, con perlage fine e persistente. Colore giallo paglierino intenso; aromi di frutta matura, fiori freschi, erbe aromatiche, crosta di pane e note burrose. Sapore fresco, sapido, equilibrato e rotondo, con buona acidità e finale asciutto. 12,5% vol.
Frizzante dolce DOCG da uve Moscato Bianco di Canelli 100% biologiche, coltivate sulle colline di Castiglione Tinella (Piemonte). Prodotto con metodo Asti per preservare gli aromi freschi e aromatici, dedicato al profumo di rose selvatiche del territorio. Sapore equilibrato tra dolcezza succosa e freschezza vivace, con buona acidità e finale armonico. 5% vol.
Bianco IGP Lazio fresco e armonico, da uve Chardonnay 100% coltivate su terreni vulcanici dei Castelli Romani, con esposizione ottimale e escursione termica ideale. Prodotto dalla storica Cantina D’Offizi (dal 1884), vinificato per esaltare la tipicità laziale. Colore giallo paglierino intenso; aromi eleganti di fiori di acacia, frutta matura come pesca e banana. Sapore fresco, di buona struttura, equilibrato con finale lungo e accattivante. 12,5% vol.
Fresco e vibrante dal Collio friulano, con aromi intensi di pompelmo, erba falciata e note pepate di peperone verde. Al palato è snello, sapido e minerale, con un’acidità vivace che ne esalta la purezza. Ideale con crostacei, insalate o formaggi freschi. Grado alcolico: 13% vol.
Bianco biologico dal Friuli, blend armonioso di Ribolla Gialla e Chardonnay, con aromi freschi di agrumi, mela verde e note floreali. Al palato equilibrato e vivace, con una mineralità elegante e finale persistente. Perfetto per antipasti di pesce, aperitivi o piatti leggeri vegetariani.
Grado alcolico: 12% vol.
Bianco biologico dal nord della Puglia, giallo dorato con riflessi vividi. Aromi di pera matura, albicocca, fiori gialli, fieno e miele, arricchiti da note di crosta di pane grazie all’affinamento sur lies. Al palato elegante e complesso, con struttura equilibrata e finale persistente. Ideale con pesce, o formaggi freschi.
Grado alcolico: 12% vol.
Bianco biologico siciliano dal colore giallo paglierino con riflessi verdi, fresco ed elegante con struttura superiore. Aromi di agrumi, fiori bianchi e note minerali, al palato snello, sapido e persistente con finale armonioso. Ideale per aperitivi, pesce grigliato o insalate fresche.
Grado alcolico: 13,5% vol.
Bianco IGT Terre Siciliane biologico, da uve Grillo 100% autoctone, con 12 giorni di macerazione sulle bucce per una struttura tannica e complessa. Prodotto dalla Cooperativa Valdibella a Camporeale (Sicilia), su suoli argillosi, senza solfiti aggiunti. Colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati; aromi di fiori, agrumi, erbe aromatiche e note di albicocca, mela gialla, noci. Sapore pieno, caldo, equilibrato da buona acidità e mineralità, con tannini eleganti e finale lungo e persistente. 13% vol.
Bianco sardo elegante e distintivo dal terroir granitico della Gallura, giallo paglierino con riflessi verdi. Aromi intensi di fiori, frutta esotica, olio d’arancia e spezie delicate. Al palato secco, croccante e strutturato, con note di mela gialla, albicocca e verbena al limone, sostenute da un’acidità solida. Ideale con crostacei, insalate o piatti di pesce.
Grado alcolico: 13,5% vol.
Bianco romagnolo fresco e sapido, dal colore paglierino scarico, con aromi delicati di fiori gialli primaverili, nocciole, albicocca e pesca bianca. Al palato liscio e vivace, con note di limone, albicocca e un tocco salino-minerale che ne esalta la bevibilità. Ideale con antipasti, pesce o formaggi freschi.
Grado alcolico: 12,5% vol.
Bianco piemontese schietto e vibrante dal Roero, con suoli sabbiosi che donano personalità intensa. Aromi di fiori bianchi, pera matura e agrumi freschi, al palato equilibrato, sapido e complesso con grande beva e finale persistente. Ideale con antipasti, pesce o piatti estivi leggeri.
Grado alcolico: 13% vol.
Bianco Salento IGP biologico, da uve Malvasia Bianca 100% autoctone coltivate su terreni argillosi del Salento (Puglia), con metodi sostenibili e senza OGM. Vinificato in purezza per esaltare freschezza e aromi mediterranei, fresco e profumato che cattura i sentori del territorio. Colore giallo paglierino luminoso; aromi intensi di fiori bianchi, agrumi, frutta matura e note erbacee. Sapore equilibrato, vivace, con buona acidità e finale persistente. 13% vol.
Bianco marchigiano fresco e bevibile dal cuore dei Castelli di Jesi, giallo paglierino con riflessi verdolini. Aromi fruttati di polpa bianca, fiori di campo e agrumi mediterranei, con tocchi erbacei. Al palato snello, vivace e persistente, grazie all’affinamento in acciaio. Ideale con antipasti, pesce alla griglia o primi leggeri.
Grado alcolico: 13% vol.
Bianco trentino aromatico e seducente, giallo paglierino luminoso dal terroir collinare di Aldeno. Aromi intensi di rosa, garofano, melone e spezie esotiche. Al palato caldo, pieno e morbido, con struttura equilibrata e persistenza fruttata. Ideale con cucina asiatica, formaggi erborinati o piatti speziati.
Grado alcolico: 13,5% vol
Bianco biologico laziale da Trebbiano Verde e Malvasia, giallo paglierino con riflessi verdolini e brillantezza vivace. Naso verticale e intrigante, con fiori ed erbe aromatiche (gelsomino, salvia, menta), cedro, mela acerba e tocchi di pietra focaia. Al palato caldo, fresco e sapido, con buon corpo, finale persistente di cedro e mandorla. Ideale con antipasti, pesce o verdure
Grado alcolico: 12,5%
Bianco veneto raffinato da uve Garganega, coltivato su suoli vulcanici. Giallo paglierino, offre aromi freschi di fiori bianchi, mela e mandorla, con un tocco minerale. Al palato è elegante, equilibrato, con acidità vivace e finale persistente. Perfetto con antipasti, piatti di pesce o risotti delicati.
Grado alcolico: 12,5% vol.
Bianco biologico marchigiano dal colore paglierino con riflessi verdi, strutturato e fine grazie all’affinamento in acciaio. Aromi di frutta bianca matura, fiori delicati e note minerali. Al palato equilibrato, persistente e rinfrescante, con grande bevibilità. Ideale con antipasti, pesce o formaggi freschi.
Grado alcolico: 13,5% vol.
Bianco marchigiano autoctono dal Piceno, rustico e vigoroso con una storia antica riscoperta. Aromi eleganti di fiori, agrumi come pompelmo e limone, e note fruttate di pera angelica. Al palato fresco, sapido e gradevole, con equilibrata acidità e persistenza intrigante. Ideale con aperitivi, crostacei, insalate di mare o zuppe di legumi. Grado alcolico: 13% vol.
Cantine D'Offizi Giovanni
Cantine Giovanni D'Offizi
Bianco biologico abruzzese biodinamico, dal colore ramato distintivo grazie alla vinificazione naturale. Aromi freschi di agrumi, frutta matura e note floreali, con un tocco minerale dal terroir collinare. Al palato equilibrato, vivace e persistente, con fermentazione spontanea che esalta la territorialità. Ideale con crostacei, pesce o antipasti leggeri
Grado alcolico: 13,5% vol.
vermentino e vitigni autoctoni
Il Bombo è una linea di vini frizzanti ancestrali (metodo naturale) prodotta dalla Cooperativa Agricola Cincinnato, situata nelle colline di Cori (Lazio), su suoli vulcanici. Si tratta di vini biologici, non filtrati e non chiarificati, che maturano sui lieviti per ottenere una naturale effervescenza. 12%
Cantine D'Offizzi
Cantina Jasci
cantina Cà rugate
Cantina Orsogna
12 vol, Venchiarezza
nero d'avola - perricone
Descrizione: Rosato frizzante ancestrale, biologico, da Nero Buono. Leggero, con sentori di ciliegia e lampone, succoso e perfetto per l’estate.
12% vol.
Descrizione: Rosso elegante e raffinato da uve Nero Buono 100% autoctone, vitigno antico recuperato su suoli vulcanici di Cori (Lazio). Vinificato in purezza con pigiatura soffice e affinamento 12 mesi in acciaio, biologico. Colore rubino intenso con riflessi porpora; aromi di frutta nera matura (more, gelsi), erbe aromatiche, tabacco e note balsamiche. Sapore equilibrato, succoso, con tannini morbidi, freschezza erbacea e finale persistente. 13% vol.
Rosso IGT Lazio elegante e strutturato, da uve Cesanese 100% autoctone, vitigno antico laziale coltivato su suoli vulcanici delle colline di Cori. Basse rese, selezione manuale delle uve e leggero affinamento in rovere; dedicato a un socio fondatore, celebra la tradizione familiare. Colore rubino intenso; aromi di ciliegia matura, prugna, pepe nero, terra e note floreali sottili. Sapore succoso, equilibrato, con tannini fini, freschezza minerale e finale persistente di caffè e spezie. 13% vol.
Valdobbiadene
Azienda Parvus Ager
Azienda Orsogna - Abruzzo
Cantina Orsogna
cantina Orsogna
Eccellente con i grandi lievitati
Cantina Orsogna
Cantina d'offizi
Stile: Lager sarda classica
Gradazione: 4,7%
Descrizione: Birra bionda rinfrescante dal 1912, con aromi maltati leggeri e note erbacee tipiche dell'isola; corpo snello e finale pulito. Ideale con cucina sarda, pesce o antipasti mediterranei.
Stile: Lager non filtrata sarda
Gradazione: 5%
Descrizione: Birra corposa e velata con lieviti in sospensione, aromi fruttati, erbacei e note di luppolo; bevuta morbida con finale leggermente amaro.
Stile: Witbier
Gradazione: 5%
Descrizione: Birra fresca e leggera con farro della Garfagnana, note di agrumi e spezie. Perfetta con insalate o pesce.
Stile: Belgian Dark Strong Ale
Gradazione: 8%
Descrizione: Doppio malto rosso forte, con aromi intensi di agrumi e spezie; corpo leggero e finale caldo aromatico. Ideale con carni rosse o formaggi stagionati.
Stile: Blonde Ale
Gradazione: 4,5%
Descrizione: Birra chiara biologica gluten-free con quinoa delle Ande (7%), note maltate e vegetali, fresca e equilibrata con acidità leggera. Ideale con pollame o piatti leggeri.
Stile: India Pale Ale
Gradazione: 6,4%
Descrizione: Iconica IPA italiana con luppoli americani, aromi intensi di agrumi e resina, corpo pieno e amaro persistente. Perfetta con burger o arrosti piccanti.
Stile: Saison al Farro
Gradazione: 5,8%
Descrizione: Birra fresca ed elegante con farro dei Monti della Duchessa, aromi fruttati di banana e ananas, note floreali e pepate. Perfetta con formaggi freschi o aperitivi.
Stile: Lager gluten-free
Gradazione: 5,4%
Descrizione: Lager dorata e croccante con note di agrumi e luppolo leggero, aroma fresco e schiuma persistente. Ideale con tapas, pesce o pasti mediterranei.
Stile: Blonde Ale gluten-free
Gradazione: 5%
Descrizione: Bionda artigianale ad alta fermentazione, non filtrata né pastorizzata, con malto d’orzo proprio e processo per rimuovere il glutine mantenendo il sapore autentico. Note fresche e maltate, sedimento naturale. Ideale con antipasti o piatti leggeri.
Stile: Golden Ale gluten-free
Gradazione: 5,3%
Descrizione: Birra chiara dorata e fresca, con note agrumate da luppoli inglesi/americani e spezie; facile beva e digestiva. Ideale con antipasti, pesce o piatti leggeri.
Stile: Lager senza glutine
Gradazione: 4,7%
Descrizione: Birra italiana classica gluten-free, giallo paglierino con gusto rotondo e bilanciato tra malto e luppolo; fresca, moderatamente amara e autentica come l'originale. Ideale con pizza, pasta o antipasti.
Origine: Taranto, Puglia
Una lager dorata e cristallina, nata nel 1919, che incarna l’anima della tradizione pugliese. Al palato offre un gusto fresco, secco e delicatamente amarognolo, con note di malto locale. Perfetta per accompagnare piatti di mare, fritture o sapori autentici del Sud Italia.
Origine: Puglia, Italia
Novità 2024 della storica famiglia Raffo, nata a Taranto nel 1919, questa lager unfiltered incarna l’autenticità pugliese grazie a un processo produttivo “grezza” che preserva i sapori naturali. Arricchita con cereali non raffinati locali come grano duro e orzo, presenta un colore dorato velato, un aroma maltato intenso e un gusto rotondo, fresco e piacevolmente amarognolo con note luppolate finali. Ideale ghiacciata, come da tradizione, per esaltare street food meridionale, pizze o momenti di convivialità estiva.
Tipo: Amaro alle erbe calabrese
Gradazione: 35%
Descrizione: Liquore digestivo da 29 erbe, fiori e radici di Calabria (liquirizia, ginepro, agrumi), dal gusto dolce-amaro aromatico con note di arancia e menta. Servire ghiacciato a -20°C. Ideale dopo cena o in cocktail.
Tipo: Amaro alle erbe tedesco
Gradazione: 35%
Descrizione: Liquore iconico con 56 erbe, spezie e radici, dal gusto intenso, dolce-amaro, con note di liquirizia, agrumi e zenzero. Servire ghiacciato o in cocktail. Perfetto dopo cena o con dessert al cioccolato.
Tipo: Amaro alle erbe emiliano
Gradazione: 26%
Descrizione: Liquore rotondo e pieno da miscela di 20 botaniche, con gusto intenso di erbe aromatiche; nato da una tradizione familiare come tonico post-pedalata. Ideale liscio dopo cena o con dessert.
Tipo: Amaro alle erbe marchigiano
Gradazione: 34%
Descrizione: Amaro storico del 1868, da decotto di genziana, china, rabarbaro e altre erbe su fuoco a legna, dolcificato con miele dei Sibillini; note intense di erbe, terra e spezie leggere. Ideale liscio dopo cena o in cocktail con vermouth.
Erbe e agrumi di Calabria
Tipo: Amaro alle erbe svedesi (Schweden Bitter)
Gradazione: 38%
Descrizione: Infuso artigianale di erbe balsamiche svedesi in alcool puro, dal gusto intenso e digestivo con note amare e aromatiche. Usato come tonico per stomaco, tosse o raffreddore. Ideale liscio dopo cena o diluito in acqua.
Tipo: Liquore digestivo all'artimarciofo
Gradazione: 15%
Descrizione: Infuso delicato di foglie di carciofo in alcool puro, leggero e erbaceo con note amaricanti; prepara alla digestione. Ideale come aperitivo con ghiaccio o liscio dopo i pasti.
Tipo: Amaro alle erbe ciociaro
Gradazione: 30%
Descrizione: Infuso di erbe digestive e toniche con scorze di arancia e mandarino; gusto morbido e armonioso con aromi agrumati unici. Ideale liscio, con ghiaccio o flambé dopo cena.
Tipo: Amaro tonico alle erbe
Gradazione: 30%
Descrizione: Infuso artigianale di erbe digestive del "Giardino del Centauro Chirone" con macerato di erbe svedesi e Teriaca Veneta; intenso e balsamico, con note aromatiche e retrogusto armonioso. Ideale come digestivo dopo cena o in cocktail.
Tipo: Liquore alle erbe aromatiche
Gradazione: 40%
Descrizione: Raffinato infuso di erbe dal ricettario storico, fortemente aromatico e unico. Liscio, con latte o per bagna in dolci alla ricotta.
Tipo: Grappa invecchiata veneta
Gradazione: 40%
Descrizione: Distillato da vinacce miste, invecchiato 18 mesi in rovere; aromi fruttati e speziati, morbido e rotondo. Ideale liscio a fine pasto o con cioccolato.
Tipo: Rum speziato nero caraibico
Gradazione: 47%
Descrizione: Rum scuro e misterioso con oltre 11 spezie segrete, aromi di caramello, cannella e noce moscata; liscio e intenso con finale piccante. Ideale liscio, con cola o in cocktail
Tipo: Blended Whisky giapponese
Gradazione: 51,4%
Descrizione: Blend intenso di single malt e grain whisky, invecchiato in botti ex-bourbon, con note di frutta matura, spezie, vaniglia e rovere. Finale ricco e caldo. Ideale liscio o con un goccio d’acqua.
Tipo: Vino dolce passito
Gradazione: 14,5%
Descrizione: Vino ambra luminoso da uve Zibibbo di Pantelleria, con aromi di albicocca, arancia candita, miele e erbe aromatiche; dolce equilibrato con note minerali e persistenza lunga. Ideale con dolci secchi, ricotta o formaggi erborinati.
Bevande analcoliche frizzanti Galvanina, tutte biologiche, senza coloranti né conservanti, a base di acqua minerale naturale e ingredienti autentici. Ideali per aperitivi o pasti leggeri.
1 litro
Contiene alimenti congelati o surgelati all'origine
Prodotto sottoposto a trattamento di bonifica preventiva tramite congelamento in conformità alle prescrizioni del reg. CE 853/2004, allegato III, sezione VIII, capitolo 3, lettera D, punto 1
Indica una portata che contiene solo alimenti compatibili con la dieta vegetariana
Indica una portata che contiene solo alimenti compatibili con la dieta vegana
Indica una portata che non contiene glutine
Indica una portata dal gusto piccante
Indica una portata che non contiene lattosio
Indica una portata che contiene solo alimenti di origine biologica
Cereali contenenti glutine, cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati
Crostacei e prodotti a base di crostacei
Uova e prodotti a base di uova
Pesce e prodotti a base di pesce
Arachidi e prodotti a base di arachidi
Soia e prodotti a base di soia
Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio)
Frutta a guscio
Sedano e prodotti a base di sedano
Senape e prodotti a base di senape
Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo
Anidride solforosa e solfiti
Lupini e prodotti a base di lupini
Molluschi e prodotti a base di molluschi