IL MENU E' DISPONIBILE TUTTO SENZA GLUTINE
COPERTO 2.50€
BUON APPETITO
ANTIPASTI DI MARE local_dining
ANTIPASTI
expand_moreAntipasti misti della casa
N.B. L' antipasto potrebbe comportare qualche variazione in base alla freschezza del prodotto.
Salmone affumicato ai nostri fumi, con crostino di pane e cipolla caramellata
Insalata di polpo
Gamberoni incatenati
Gamberoni rossi crudi
Tartufo locale
Ostrica
Alici del golfo fritte
Impepata di cozze
PRIMI DI MARE local_dining
Le trafile di pasta non possono essere cambiate.
expand_morePRIMI
expand_moreSpaghetti alla nerano (cozze, crema di zucchine, zucchine alla scapece e tentacolo di polpo)
Spaghettone quadrato alle vongole veraci
Scialatiello (pasta fresca) ai frutti di mare
Risotto alla pescatora
SECONDI DI MARE local_dining
SECONDI
expand_moreBistecca di tonno rosso alla griglia
Fritturina di calamari
Fritturina di gamberi e calamari
Fritto di paranza
Gamberoni rossi alla griglia
Calamaro Grigliato
Pesce spada grigliato con rucola selvatica
Pesce del giorno
(SPIGOLA o ORATA)
ANTIPASTI DI TERRA local_dining
ANTIPASTI
expand_moreBruschette
Zeppoline
PRIMI DI TERRA local_dining
PRIMI
expand_moreGnocchi al pomodoro
Pennette al ragù
SECONDI DI TERRA local_dining
SECONDI
expand_moreBistecca alla griglia con insalata dell'orto
Cotoletta di pollo fresco con patatine fritte
DESSERT local_dining
DOLCI
expand_moreDessert di nostra produzione
Chiedere al personale
Dessert di Marty Sweet Lab
chiedere al personale
BIBITE / BAR E DRINK wine_bar
BIBITE
expand_moreAcqua San Benedetto Naturale 0,75 cl
Acqua San Benedetto Frizzante 0,75 cl
Acqua Panna 0,75 cl
Acqua San Pellegrino 0,75 cl
Coca Cola 1 litro
Coca Cola 0,33 cl
Coca Cola Zero 0,33 cl
Aranciata 0,33 cl
Birra Nastro Azzurro 0,33 cl
BAR
expand_moreAmaro Jefferson
Dorange Bonollo
Amaro della casa alle erbe, amaro del capo, jagermeister, limoncello, liquirizia e meloncello
Grappa invecchiata Bonollo
Grappa Barrique
Grappa Berta
Caffè
VINI wine_bar
VINI BIANCHI CAMPANIA
expand_moreBROCCA DA 1/4 DI FALANGHINA
CALICE FALANGHINA
CALICE PROSECCO
FALANGHINA "PRIDIE" I.G.P. 12°
Vino di colore giallo paglierino leggermente carico di profumo fruttato, con sentori di ananas e banana. Al palato morbido, pieno e grasso. Si sposa con la tipica cucina campana a base di pesce.
Vitigno: Falanghina
Provenienza: Benevento
Colore: Giallo paglierino
Gusto: Fresco e persistente
Olfatto: Banana e ananas
FRASSITELLI “CASA D’AMBRA” D.O.C. 12°
Di Casa D’Ambra
Vitigni: Biancolella 100%
Il Biancolella “Frassitelli” è un vino bianco dal profumo fresco e sapido che nasce nell’omonima tenuta di Ischia. Dal colore giallo paglierino luminoso, libera delicate note floreali e di ginestra, con cenni di frutta tropicale e spunti salati. Piacevole e scorrevole al sorso, con una dinamica gustativa avvolta da una cornice marina.
Vinificazione: fermentazione alcolica in acciaio
Affinamento: alcuni mesi in acciaio
FALERNO DEL MASSICO BIANCO “ MOIO” D.O.C. 13°
Di Moio
Vitigni: Falanghina 100%
Gradazione 13°
Il Falerno Bianco DOC nasce da uve ottenute dalle vigne di Falanghina coltivate nella zona di Mondragone. Le uve mature, raccolte manualmente, giunte in cantina subiscono una pressatura soffice ed il mosto ottenuto viene prima chiarificato staticamente a freddo e poi fermenta a 16-18° per 15 giorni circa. Ha un colore giallo paglierino, un elegante profumo di frutta esotica ed un sapore morbido ed equilibrato. E' caratterizzato da una elevata complessità aromatica che nel tempo evolve in note di miele e fiori bianchi.
FIANO “FEUDI SAN GREGORIO” D.O.C.G. 12.5°
Di Feudi di San Gregorio
Vitigni: Fiano 100%
Il Fiano di Avellino è un vino bianco ricco ma equilibrato, dagli aromi intensi e fruttati. La morbidezza e ricchezza aromatica del vitigno sono bilanciati da una vivace freschezza e mineralità, per conferire a questo vino una grande piacevolezza di beva.
Vinificazione: fermentazione alcolica in serbatoi d’acciaio.
Affinamento: alcuni mesi in acciaio
Colore: giallo paglierino intenso.
Profumo: intenso e variegato, dai fiori freschi di camomilla, alla frutta appena colta, al cedro candito.
Gusto: fresco, morbido ed equilibrato, con una piacevole persistenza minerale e fruttata.
FIANO “MASTROBERARDINO” D.O.C.G. 12.5°
Di Mastroberardino
Vitigni: Fiano 100%
Il Fiano di Avellino di Mastroberardino è un bianco tipico della zona dell’avellinese qui interpretato in tutta la sua naturale freschezza. Viene vinificato in serbatoi di acciaio così da regalare al naso profumi avvolgenti di frutta a polpa bianca, mandorla, nocciola e fiori bianchi e sorprendere al palato con un sorso delicato e longilineo con interessanti note floreali.
Vinificazione: in serbatoi di acciaio a temperatura controllata.
Affinameneto: qualche mese in bottiglia.
Colore: giallo paglierino luminoso.
FIANO “KRATOS” I.G.T. 14°
Di Luigi Maffini
Vitigni: Fiano 100%
Il “Kratos” è un Fiano fresco ed elegante, di bella personalità. Profumi tipici di mandorle, nocciola, tiglio e ginestra, insieme a sfumature balsamiche, accompagnano un sorso di buona freschezza e sapidità, dinamico e sorprendente.
Vinificazione: pressatura soffice e fermentazione alcolica in acciaio.
Affinamento: 4 mesi in acciaio.
Filosofia produttiva: vignaioli indipendenti.
Colore: giallo dorato luminoso.
FIANO DI AVELLINO "VENERIA" D.O.C.G. 13°
Di Veneria
vitigno: fiano di tufo 100%
provenienza: Avellino; Italia
colore: giallo paglierino
gusto: ricco di ritorni fruttati
olfatto: bouquet fruttato
CUTIZZI “FEUDI SAN GREGORIO” D.O.C.G. 13°
Di Feudi di San Gregorio
Vitigni: Greco 100%
Il Cutizzi di Feudi di San Gregorio è un vino bianco di medio corpo, dagli aromi ricchi e fruttati. Sentori primari di frutta fresca si accompagnano a delicate variazioni speziate di erbe aromatiche delicate in un sorso morbido, fresco ed equilibrato.
Colore: giallo paglierino intenso con vivaci riflessi dorati.
Profumo: ricco, con nette sensazioni di frutta fresca, dalla prugna verde alla pera bianca, con piacevoli note di erbe aromatiche.
Gusto: piacevolmente fresco, con una spiccata nota minerale, bilanciata da morbide e delicate note balsamiche.
GRECO DI TUFO “FEUDI SAN GREGORIO” D.O.C.G. 12.5°
DI Feudi di San Gregorio
Vitigni: Greco 100%
Nel territorio Irpino; ricco e autentico, i vigneti coesistono da sempre con alberi da frutto, boschi ed erbe aromatiche. I terreni gessosi di Tufo conferiscono all’uva Greco mineralità, freschezza e persistenza in bocca.
Colore: paglierino chiaro.
Gusto: intenso e persistente.
Olfatto: bouquet fruttato.
GRECO DI TUFO “VIGNA CICOGNA” D.O.C.G. 13.5°
Di Benito Ferrara
Vitigni: Greco 100%
Il “Vigna Cicogna” è una grande espressione di Greco di Tufo, dotata di una forte connotazione territoriale. Profumi di erbe aromatiche e nuance piacevolmente minerali accompagnano un sorso ampio, armonico e fruttato, ricco di aromi salini, ammandorlati e agrumati.
Vinificazioni: in bianco classica, pressatura soffice e fermentazione controllata in acciaio inox.
Affinamento: 7 mesi in acciaio.
Colore: giallo paglierino intenso.
GRECO “MATROBERARDINO” D.O.C.G. 12.5°
Di Mastroberardino
Vitigni: greco 100%
Il greco di tufo Mastroberardino è un bianco campano prodotto a partire da uve provenienti dai vigneti, siti a 450 metri di altitudine, di Tufo e Petruro. Vinificato come da tradizione in serbatoi di acciaio, si presenta all’olfatto sottile e delicato, con lieve noti di agrumi, pesca e ananas e guida a un sorso fresco e appagante, sostenuto da un’intensa mineralità di fondo.
Colore: giallo paglierino limpido.
LACRYMA CHRISTI DEL VESUVIO “MASTROBERARDINO" D.O.C. 13.5°
Di Mastroberardino
Vitigni: Coda di Volpe e Falanghina
Caratteristiche del terreno: vulcanico
Vino dal nome prestigioso e dall’origine che si perde nella leggenda: Dio pianse nel ritrovare nel golfo di Napoli un lembo di cielo sottratto da Lucifero e, ove le sue lacrime caddero, nacque la vite del Lacryma Christi. Considerata la natura straordinaria del territorio, ricchissime di cenere frammista a lava e lapilli, tra cui affatica si inerpica la vite, non è possibile ignorare tanta forza della natura nelle espressioni di aromi e sapori.
Vinificazioni: vinificazione classica in bianco in serbatoi di acciaio (circa 20 giorni) a temperatura controllata (16°-18°). Affinamento in bottiglia per alcuni mesi.
Colore: giallo paglierino.
Profumo: sentori di frutti maturi, pesca gialla, pera, aroma tipico di liquirizia e sentori minerali.
Abbinamenti: insalate di mare, primi piatti a base di pesce e crostacei, secondi di calamari alla griglia, polipi e pesci bianchi al forno
PALLAGRELLO BIANCO “VESTINI CAMPAGNANO” I.G.T. 14°
Di Terre del Volturno
Vitigni: Pallagrello Bianco 100%
Al termine del processo di vinificazione, il vino Pallagrello Bianco matura per un periodo di 6 mesi in barrique di rovere e affina per ulteriori 6 mesi in bottiglia prima di poter essere commercializzato.
Abbinamento: carni bianche, crostacei, formaggi, pesci.
Al naso delicati aromi di pesca e agrumi, seguiti da note erbacee e accenni di noce, seguono nel finale lievi sbuffi minerali e di muschio bianco. La beva è soffice e pulita, dotato di una buona acidità ed equilibrio
COSTA D'AMALFI "RAVELLO" D.O.C. 13.5°
Selva delle Monache di Ettore Sammarco
Vino esaltante con spiccate caratteristiche, dà un bouquet complesso in cui predominano note floreali e di frutta esotica, al palato giustamente fresco. Ha un profumo delicato e gradevole tipico delle uve della Costa D'Amalfi.
Vitigno: Biancolella 70%, Falanghina 30%
Epoca di vendemmia: prima decade di ottobre, le uve vengono raccolte a mano e trasportate alla cantina in cassette di 15_20 kg entro poche ore dalla vendemmia.
tipologia di terreno: vulcanico, medio impasto, ben strutturato.
Sistema di allevamento: spalliera e pergola amalfitana.
Affinamento: permanenza in acciaio per 3 mesi su fecce fini.
Abbinamento: piatti a base di pesce, crostacei e carni bianche.
CODA DI VOLPE “TABURNO SANNIO” D.O.P. 13.5°
Di Fattoria la Rivolta
Vitigni: Coda di Volpe 100%
Coda di Volpe, uva citata già da Plinio il Vecchio nella sua “Naturalis Historia” col nome di “ Cauda Vulpium” per il suo grappolo che in piena maturazione assume, appunto, la forma della coda della volpe.
Fermentazione: fermentini idi acciaio inox.
Abbinamenti: primi piatti di mare, pesce crudo e alla brace.
IRPINIA ROSATO “LACRIMAROSA” D.O.C. 12.5°
Di Mastroberardino
Vitigni: Aglianico 100%
Nel bicchiere ha un colore rosa leggero. L’esame olfattivo manifesta profumi sottili, che si sviluppano su note di fragoline di bosco, lampone, erbe e fiori di campo. In bocca è di corpo lieve, scorrevole e croccante; chiude con un finale caratterizzato da un retrogusto fruttato.
Abbinamenti: primi di terra e secondi di pesce
IRPINIA ROSATO “SAN GREG” D.O.C. 12.5°
Di Feudi di San Gregorio
Vitigni: Aglianico 100%
Nel calice si presenta rosa tenue, perfettamente cristallino.
Impatto olfattivo di grande freschezza e linearità, con un bouquet che richiama i fiori freschi, piccoli frutti di bosco come lampone, ribes rosso, uva spina e mora. In bocca la beva è snella e appagante.
Domina una complessiva sensazione di freschezza. La componente acida risulta ben equilibrata, supportata anche da una sapidità non troppo spinta.
La chiusura è centrata principalmente sul fruttato, che ripresenta quei sentori di frutti rossi appena raccolti percepiti all’esame olfattivo precedente.
Abbinamenti: antipasti di pesce, primi di pesce e secondi di pesce.
FALANGHINA “MUSTILLI” D.O.C. 13°
Di Mustilli
Vitigni: Falanghina 100%
La Falanghina di Mustilli è un vino bianco semplice, fresco e di grande piacevolezza, affinato per pochi mesi in acciaio. Esprime aromi molto freschi di frutta bianca, frutta tropicale e agrumi, con leggeri accenti floreali. Il sorso è fragrante, agile e succoso, di grande piacevolezza e semplicità di beva.
Vinificazione: fermentazione alcolica in acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: dai 3 ai 6 mesi in acciaio.
VINI BIANCHI ABRUZZO
expand_morePECORINO "DI SIPIO" I.G.T. 13°
Di Nicola Di Sipio
Vitigno: Pecorino 100%
Ampia gamma di odori di fiori, agrumi e mele, un tocco di esotico sotto forma di banana e ananas. Il naso termina con un dolce seguito. In bocca un vino molto fine e fresco con un finale lungo.
VINI BIANCHI TRENTINO ALTO ADIGE E VENETO
expand_morePINOT GRIGIO “VALDADIGE” D.O.C. 12.5°
Di Santa Margherita
Vitigni: pinot grigio
La Santa Margherita è stata la prima azienda a vinificare in bianco le uve rosate del Pinot Grigio. Con questo metodo il mosto non rimane a contatto con le bucce, da cui altrimenti acquisterebbe il loro colore ruggine. Dopo la spremitura soffice il mosto viene posto a fermentare per 10-15 giorni a 18° in serbatoi di acciaio inox fino al momento dell’imbottigliamento.
Questo vino bianco secco ha colore giallo paglierino. Il profumo pulito e intenso ed il gusto asciutto dal piacevole sentore di mela golden rendono il Pinot Grigio Santa Margherita vino di grande carattere e versatilità.
Ideale a tavola con insalate di mare e primi piatti a base di pesce e crostacei.
CHARDONNAY “VIGNETI DELLE DOLOMITI” I.G.T. 12.5°
Di Santa Margherita
Vitigni: Chardonnay
Dopo la spremitura soffice il mosto viene posto a fermentare per circa 12 giorni a 18°. Terminata la fermentazione, il vino viene conservato a temperatura controllata di 15-16° in appositi serbatoi di acciaio fino al momento dell’imbottigliamento.
Vino asciutto e brioso, presenta al naso un piacevole profumo di fiori e di frutti a polpa bianca, in particolare di mela golden. Il gusto è armonioso, fresco, carezzevole e al tempo stesso vibrante, puro nel prolungare le delicate sensazioni fruttate.
Adatto per pietanze di pesce.
GEWURZTRAMINER “JOSEPH” D.O.C. 14.5°
Di J. Hofstatter
Vitigni: Gewurztraminer
Questo vino esprime al meglio le caratteristiche del vitigno: di colore paglierino carico e luminoso, ha una buona concentrazione ed una pronunciata vena aromatica, con note speziate-affumicate, di fiori secchi e di rose che tendono ad espandersi e ad infittirsi nel bicchiere.
Al gusto è denso e ricco, con corpo saldo, notevole freschezza e vivacità.
Le uve vengono leggermente pigiate sin da subito e il mosto lasciato per alcune ore a contatto con le bucce.
Segue un’attenta pressatura, la precipitazione naturale dei sedimenti e la fermentazione a temperatura controllata. Tutto questo esalta le caratteristiche organolettiche uniche di questo vino.
Ideale per piatti a base di pesce crudo e crostacei.
SAUVIGNON “MICHEI” I.G.T. 12.5°
Vitigni: Sauvignon
Di J. Hofstatter
Il Sauvignon di Hofstatter è un vino bianco che sosta qualche mese in acciaio, di immediata e fresca bevibilità, nato a quasi 900 metri di altitudine. Dai sentori di ribes nero, uva spina, erbe selvatiche e lieve tocco di pietra focaia. Fresco, sapido e fruttato.
Vinificazione: macerazione di 8 ore sulle bucce, pressatura, svinatura per precipitazione e fermentazione alcolica in acciaio.
Affinamento qualche mese in acciaio.
Colore: giallo paglierino chiaro.
MULLER THURGAU FRIZZANTE “VIGNETI DELLE DOLOMITI” I.G.T. 11.5°
Di Santa Margherita
Vitigni: Muller Thurgau “Frizzante”
Vino brioso dal profumo netto, con note verdi di mela verde e menta. Al palato si distende con freschezza e sapidità per chiudere con note aromatiche di erbe di campo e mela renetta.
È un vino che si abbina a tutto pasto, con fritture di pesce e crostacei.
GEWURZTRAMINER “ALTO ADIGE” ELENA WALCH D.O.C. 14°
Di Elena Walch
Vitigni: Gewurztraminer
Questo vino sprigiona tutto il fascino dell’Alto Adige nelle sue armoniose tonalità di un giallo brillante con riflessi dorati. Le caratteristiche di questo vitigno si rispecchiano nel suo bouquet dall’intensa aromaticità, che spazia dalle note di petali di rosa, ai fiori ed alle spezie. In bocca sprigiona tutta la sua finezza con una fresca corposità, armoniosa eleganza e finale intenso.
Prima della fermentazione avviene una macerazione di 6 ore sulle bucce. Le uve vengono poi pressate in maniera soffice ed il mosto subisce la chiarifica statica. Successivamente viene fermentato in serbatoi d’acciaio ad una temperatura controllata di 18°. Il vino successivamente affina per alcuni mesi sui propri lieviti in contenitori inox.
VINI BIANCHI FRIULI-VENEZIA GIULIA
expand_moreVENEZIA GIULIA “CHARDONNAY” I.G.T. 13°
Di Silvio Jermann
Vitigni: chardonnay 100%
Giallo paglierino brillante con riflessi verdolini. Al naso esprime un profumo intenso, fruttato, leggermente aromatico. Note di banana e di mela golden aprono ad un assaggio fresco ed equilibrato, naturalmente ricco e di ottima persistenza.
Abbinamenti: ottimo anche come aperitivo, ben si abbina a pesci, crostacei e creme di verdure.
VENEZIA GIULIA RIESLING “AFIX” I.G.T. 13°
Di Silvio Jermann
Vitigni: Riesling 100%
Giallo paglierino brillante con leggeri riflessi verdolini. Al naso esprime un profumo molto intenso e persistente, leggermente aromatico, piacevolmente fruttato. Al palato è asciutto, fresco, di grande equilibrio, caratterizzato da un’acidità viva ed una stoffa vellutata. Di buona persistenza.
Abbinamenti: antipasti di pesce, primi di mare e pesci alla brace.
FRIULI COLLI ORIENTALI “RIBOLLA GIALLA” D.O.C. 12.5°
Di Le Vigne di Zamò
Vitigni: Ribolla Gialla
Nel calice si mostra con un giallo paglierino acceso con riflessi dorati.
Al naso si percepisce la mela, l’ananas, gli agrumi, unite a note di fiori di campo.
Al palato si rivela secco con le note aromatiche che rendono il sorso morbido e vellutato, chiusura ampia e persistente.
Abbinamenti: crostacei, pesce crudo.
VINI BIANCHI PIEMONTE
expand_moreARNEIS BLANGE’ D.O.C. 13°
Di Riccardo Blangè
Vitigni: Arneis
Color paglierino terso; profuma di iris, mela renetta, pompelmo, mandorla fresca ed erba falciata.
All’assaggio rivela equilibrio e gusto: fresco e vagamente pètillant, corrisponde pienamente all’olfattiva, regalando un gradevolissimo finale fruttato.
Abbinamenti: antipasti, primi e secondi di pesce.
VINI BIANCHI SICILIA
expand_moreCHARDONNAY “LA FUGA” DONNAFUGATA D.O.C. 13°
Di Donnafugata “Contessa Entellina”
Vitigni: Chardonnay 100%
Lo chardonnay “la fuga” di Donnafugata è un vino bianco dai rimedi ancestrali: le uve vengono raccolte di notte dalla prima decade di Agosto. Il vino è un armonia di frutta, di fiori selvatici e leggeri rimandi minerali, che ricordano la macchia mediterranea e chiude con una leggera sapidità e freschezza.
Affinamento: almeno 5 mesi in acciaio, 3 mesi in bottiglia
Colore giallo paglierino brillante.
Profumo: floreale, di ananas, bucce di agrumi, arbusti tipici della macchia mediterranea, mineralità e timo
Gusto: morbido, di intensa mineralità, sapido e di buona freschezza.
ANTHILIA DONNAFUGATA D.O.C. 12.5°
Di Donnafugata
Vitigni: Catarratto, piccola percentuale di vitigni autoctoni
L’ Anthilia è un vino bianco fresco siciliano, blend di uve Catarratto e vitigni autoctoni locali, che esprime una luminosa voglia di mare e libertà.
Sentori freschi di frutta e fiori, accompagnati da note fragrranti. Minerale, persistente e freschissimo in bocca.
Affinamento: 2 mesi in vasche di acciaio, 2 mesi in bottiglia
Colore: giallo paglierino brillante
Profumi: fresco, fragrante, fiori di mandorla uniti a sentori di limone, pesca tabaccheria e agrumi vari
Gusto: minerale, armonico, di luminosa freschezza e persistenza
VINI BIANCHI SARDEGNA
expand_moreVERMENTINO “CALA REALE” SELLA & MOSCA D.O.C. 12.5°
Di Sella & Mosca
Vitigni: vermentino 100%
Il Vermentino “Cala Reale” è un leggero vino bianco sardo di grande personalità e territorialità, caratterizzato da profumi complessi dovuti alla prolungata criomacerazione delle uve. I profumi tipici di fiori bianchi e agrumi con ricordi di erbe aromatiche richiamano un assaggio intenso e decisamente fresco, con piacevoli tocchi marini e minerali.
Affinamento: alcuni mesi in acciaio
Colore: giallo paglierino carico
Profumo: note floreali, agrumate e fruttate su sfondo di macchia mediterranea ed erbe aromatiche
Gusto: fresco, leggero, scorrevole, con ritorni salmastri e minerali
VINI ROSSI CAMPANIA
expand_moreAGLIANICO "PRIDIE" I.G.T. 12,5°
Presenta un mix complesso e intenso che ricorda i frutti di bosco e ciliegie, tendente allo speziato con il retrogusto di pepe.
Colore rosso rubino intenso
FALERNO DEL MASSIMO D.O.C. 14.5°
Di Moio
Vitigni: primitivo
Falerno del Massico Rosso DOC Moio, ha un colore rosso rubino, con riflessi neri e purpurei. Il profumo è delicato e caratterizzato da note di frutti a bacca nera ben maturi, con un leggero fondo speziato. Il sapore è pieno, morbido e corposo
TAURASI “VIGNA CINQUE QUERCE” D.O.C.G. 15°
Di Salvatore Molettieri
Vitigni: aglianico 100%
Taurasi Vigna Cinque Querce DOCG Salvatore Molettieri, ha un colore rosso rubino, cupo e intenso. Al naso intenso e complesso, con sentori speziati di pepe e noce moscata ed eleganti sfumature balsamiche, che si fondono a sensazioni di prugna matura e di liquirizia e caffè. Al gusto è caldo, grosso, opulendo, ma anche estremamente fresco e sapido, con la fitta trama tannica. La degustazione lascia in bocca un lungo ricordo di frutta matura e torrefazione.
Invecchiamento: 12 barrique, 30 mesi botti grandi
Colore: rosso rubino intenso
Odore: speziato con note balsamiche
Sapore: opulento, molto fresco e sapido
TAURASI “RADICI” D.O.C.G. 13.5°
Di Antonio Mastroberardino
Vitigni: aglianico 100%
Taurasi Radici Mastroberardino, vino rosso della Campania prodotto interamente con uve Aglianico. Alla vista si presenta di un colore rosso rubino intenso, al naso si avverte un bouquet ampio con note che ricordano il tabacco, spezie ed infine ciliegie. Al palato risulta essere un vino avvolgente ed elegante.
Colore: rosso rubino intenso
Odore: bouquet ampio con note che ricordano il tabacco, spezie, ciliegia
Sapore: avvolgente ed elegante
LACRYMA CHRISTI DEL VESUVIO D.O.C. 12.5°
Di Mastroberardino
Vitigni: Piedirosso 100%
Rosso rubino intenso, al naso esprime aromi di ciliegia e di prugna cui si aggiungono note speziate di pepe e chiodi di garofano. In bocca è caldo, di grande struttura e morbidezza, caratterizzato da una trama tannica molto fine. Un ritorno di note fruttate anticipa una chiusura di buona persistenza.
VINI ROSSI TOSCANA
expand_moreCHIANTI “BANFI” D.O.C.G. 13°
DI Banfi
Vitigni: Sangiovese 100%
Rosso rubino intenso al calice. Al naso lascia percepire un bouquet olfattivo composto da sentori fruttati di mora e ciliegia scura. Strutturato l’assaggio, giustamente tannico e caratterizzato da una buona persistenza.
BRUNELLO DI MONTALCINO “PIAN DELLE VIGNE” D.O.C.G. 14°
Di Antinori
Vitigni: Sangiovese 100%
“Pian delle Vigne” è un Brunello di Montalcino prestigioso e di grande personalità, affinato per circa 2 anni in legno. I profumi si susseguono gradualmente, creando una cornice olfattiva di grande pregio e complessità, dominata principalmente da frutta rossa matura con ricordi di cacao, pepe nero, caffè e tabacco. Ingresso caldo, avvolgente, di colce morbidezza, persistente al punto giusto per allungarsi con un finale piacevolmente speziato.
VINI ROSSI ALTO ADIGE
expand_moreLAGREIN “ELENA WALCH” D.O.C. 13.5°
Di Elena Walch
Vitigni: Lagrein 100%
Il Lagrein si presenta invitante nei suoi densi toni rosso-granato intenso. Il ricco bouquet si distingue per i delicati aromi speziati di caco e frutti di bosco, con sottofondo di ciliegie. La struttura tannica decisa e particolare rende il Lagrein un vino indimenticabile anche per la sua rustica eleganza, la corposità e la persistente freschezza.
VINI ROSSI VENETO
expand_moreAMARONE DELLA VALPOLICELLA D.O.C.G. 16.5°
Di Zenato
Vitigni: Corvina 80%, Rondinella 10%, Oseleta 10%
L’azienda nasce nel 1960 quando Sergio Zenato raccoglie l’eredità e i vigneti paterni che si affacciano sulla sponda veneta del lago di Garda.
Aroma: frutti maturi
Colore: rosso profondo
Questo Amarone si presenta di un corposo colore rosso, tendente al granato con l’invecchiamento. Al naso presenta un profumo elegante, etereo, caldo e speziato, con sentori di ciliegia e marasca e note di frutta secca e prugna. Nel complesso è un vino di grande struttura, morbido e avvolgente.
AMARONE CLASSICO “COSTASERA” D.O.C.G. 15°
Di Masi
Vitigni: Corvina 70%, Rondinella 25%, Molinara 5%
L’Amarone di Masi è un vino corposo e intenso, affinato per 24 mesi in botte e barrique.
Si tratta di un Amarone dal corredo ricco ed esuberante, tipico ed espressivo: note di ciliegia, prugna e frutta rossa cotta unite ad aromi tostati e speziati.
Affinamento: 24 mesi, 80% in botte di rovere di Slavonia e il 20% in barrique di Allier, poi 4 mesi in bottiglia.
BOLLICINE
expand_moreCA’ DEL BOSCO “CUVÉE PRESTIGE EDIZIONE 43” EXTRA BRUT 12.5°
Denominazione: Franciacorta
Vitigni: Chardonnay 84%, Pinot Bianco 2%, Pinot Nero 14%
Affinamento medio sui lieviti: 25 mesi
PROSECCO DI VALDOBBIADENE SUPERIORE “STRADA DI GUIA 109” FOSS MARAI BRUT 11°
Denominazione: prosecco di Valdobbiadene D.O.C.G.
Vitigni: Glera 100%
Vinificazione: prodotto seguendo il Metodo Charmat o Martinotti, con rifermentazione in autoclave
FERRARI “MAXIMUM” BRUT 12.5°
Denominazione: Trento D.O.C.
Vitigni: Chardonnay 100%
Vinificazione: spumante prodotto con rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico
Affinamento: 36 mesi sui lieviti
BERLUCCHI “FRANCIACORTA” BRUT 12.5°
Denominazione: Franciacorta D.O.C.G.
Vitigni: Chardonnay 90%, Pinot Nero 10%
Vinificazione: Spremitura soffice dei grappoli, fermentazione alcolica in acciaio e rifermentazione in bottiglia seconda il Metodo Classico
Affinamento: almeno 24 mesi sui lieviti in bottiglia
CHAMPAGNE “IMPERIAL” MOET & CHANDON BRUT 12°
Denominazione: Champagne A.O.C.
Vitigni: pinot Nero 30-40%, Pinot Meunier 30-40%, Chardonnay 20-30%
All’occhio: colore dorato dai riflessi verdi
Al naso: aromi di pere, pesca e agrumi accompagnati da note floreali
In bocca: sottile e generoso. Perfetta armonia tra freschezza e aromi in bocca