C’è un’isola dove il vento ha l’odore del mare e il tempo si prende il lusso di rallentare. È La Maddalena, un angolo di mondo dove la vita ha ancora il sapore autentico delle cose vere.
E c’è un luogo, lì. Un posto che non trovi per caso, e che quando lo trovi, lo riconosci.
Si chiama 360.
Non è solo un locale. È una porta magica che, una volta varcata, ti strappa via dalla frenesia del mondo e ti catapulta in un universo parallelo.
Un universo dove puoi finalmente respirare. Dove ti siedi e, senza sapere come, ti senti a casa.
Alle pareti non ci sono solo ricordi appesi, ma storie. Le risate condivise, gli sfoghi davanti a una birra, gli abbracci silenziosi che curano più di mille parole.
C’è chi entra arrabbiato col mondo e ne esce più leggero. Chi arriva con gli occhi lucidi e trova una spalla su cui poggiare il peso.
E chi semplicemente viene a dire: "Oggi va tutto bene." Perché anche la felicità va celebrata, e qui lo sanno.
Il 360 è un rifugio per anime libere; è benzina per chi ha la passione delle due ruote, ma anche per chi ha solo bisogno di un momento per sé.
Tra un morso a un buon panino farcito, una bruschetta o a un toast e una chiacchiera senza filtri, ci si ricorda che essere se stessi è la cosa più bella che si possa fare.
In un mondo che corre, il 360 ti insegna a rallentare, a restare umano, imperfetto, vero.
Perché non servono grandi gesti per fare la differenza. Basta creare un luogo dove sentirsi liberi, accolti, ascoltati.
Un luogo dove essere a 360 gradi se stessi.
-Majla Fadda-
MANGIAMO restaurant
I nostri PANINI
expand_moreIL PRESIDENTE
Hamburger 200gr, Bacon, Pecorino, Frittatina, Insalata, BBQ, Senape
ALLERGENI
Glutine Uova Latte e lattosio SenapeIL VICE PRESIDENTE
Zucchine grill, Cipolle, Pomodoro, Insalata, 2 salse
ALLERGENI
Glutine SenapeLA FIRST LADY
Mix di formaggi fusi, Bacon, Pomodorini piastrati, Cipolle
ALLERGENI
Glutine Latte e lattosioIL TESORIERE
Hamburger 180gr, Formaggio, Pomodoro, Insalata, 2 Salse
ALLERGENI
Glutine Latte e lattosio SenapeIL ROAD CAPTAIN
Bacon (tanto), Formaggio, Zucchine, Frittata, Insalata, 2 Salse
ALLERGENI
Glutine Uova Latte e lattosio SenapeIL SERGENTE
Porchetta grill, Pomodoro, Rucola, Mayo, Tabasco
ALLERGENI
Glutine SenapeIL MEMBER
Salsiccia, Cipolle, 2 Salse
ALLERGENI
Glutine SenapeIL PROSPECT
Cotoletta di pollo e tacchino, Pomodoro, Insalata, 2 Salse
ALLERGENI
Glutine SenapeLA SCOPA
Prosciutto Crudo, Mozzarella, Pomodoro
ALLERGENI
Glutine Latte e lattosioLA ZAVORRINA
Tonno, Pomodoro, Mozzarella
ALLERGENI
Pesce Glutine Latte e lattosioHANGAROUNDS
Fidati di noi :)
FREE ISLAND
Il panino all'antica..
Uova strapazzate, bacon , porro fresco
ALLERGENI
GlutineBRUSCHETTONI
expand_moreMASEDU
Pomodoro, Mozzarella, Origano
FORMAGGIOSO
Mix di Formaggi, Bacon
CAREZZA
Mozzarella, Pomodorini, Rucola
VERDURE
Pomodoro, Mozzarella, Mix di Verdure
IL PATTONE
Fidati di Frà :)
I NOSTRI PIATTI
expand_moreHAMBURBIKER
200gr di Hamburger "Ad Cazzum" ma in stile 360, con Bacon, Insalata Mista e Frittatina
HAMBURGER
Hamburger 180gr con insalata mista
SALSICCIA
Salsiccia e insalata mista
Il piatto della CLUB HOUSE
Salsiccia, Hamburger, Wurstel con contorno di insalata mista
MIX DI VERDURE
Mix di Verdure in base alla disponibilità. Parliamone e decidiamo insieme! :)
MANZO
Bistecca di Manzo con osso accompagnata da insalatina mista o verdure (peperoni al forno, cipolle al cannonau, zucchine grill
Capocollo di maiale
Capocollo di Maiale con insalatina mista o verdure (peperoni al forno, cipolle al cannonau, zucchine grill)
Pancetta di Maiale
Pancetta di Maiale con insalatina mista o verdure (peperoni al forno, cipolle al cannonau, zucchine grill)
Grill Mix
Pancetta, Capocollo, Salsiccia con contorno di insalatina mista e verdure (peperoni al forno, cipolle al cannonau, zucchine grill)
PER STUZZICARE
expand_morePepite di Nonna Rosa
Mini Hamburgerini sfiziosi da mangiare con le dita
Chips di Parmigiano
Chips di Pecorino accompagnate dalla nostra salsa
Listarelle di pollo e tacchino
Listarelle di pollo e tacchino con salsa a scelta
Bocconcini di Salsiccia
Bocconcini di Salsiccia fresca
Tripletta
Bocconcini di Salsiccia
Pepite
Chips di Parmigiano
TOAST E PANINI SEMPLICI
expand_moreFESA DI TACCHINO
Fesa di tacchino e fontina
SALAME
Salame e fontina
PORCHETTA
Porchetta e fontina
PANCETTA COPPATA
Pancetta e fontina
SPECK
Speck e fontina
HOT DOG
Wurstel, 2 salse
INSALATE
expand_moreVERDE E POMODORI
CAPRESE
RUCOLOSA
Rucola, Pomodori e scaglie di pecorino
INSALATA VERDE
INSALATA DI POMODORI
RICCA
Insalata Verde, Pomodori, Rucola, Tonno, Mozzarella
TAGLIERI
expand_morePICCINO PICCIO'
MEDIO
GRANDE
PER SFONDARSI
1metro di felicità
-La foto è indicativa, il contenuto può variare in base alla disponibilità dei prodotti-
BEVIAMO wine_bar
Birre
expand_moreStella Artois
Stella Artois Premium Lager è una birra belga a bassa fermentazione. Nel bicchiere si presenta con un colore dorato brillante e una schiuma generosa. Al naso la Stella rilascia i tipici aromi delle premium lager: erba appena tagliata e mollica di pane fresco. Al primo sorso, il gusto fresco e piacevolmente luppolato della Stella Artois è penalizzato dall’effervescenza esuberante. Ma con un po’ di pazienza l’eccesso di vivacità scompare lasciandoci gustare il perfetto equilibrio di questa grande premium lager.
La birreria Artois di Leuven è di antichissime origini. Fondata come birreria Den Horen nel lontano 1366, venne acquistata dal mastro birraio Sebastian Artois nel 1717. E di conseguenza mutò il nome in Artois.
Ichnusa Ambra Limpida
Sempre più suggestiva!
Lanciata alla fine di dicembre 2022, inizialmente solo alla spina e solo nei locali della Sardegna, Ichnusa Ambra Limpida è poi sbarcata nel ‘continente’! Si tratta di una Lager a bassa fermentazione che rispecchia l’anima dell’iconico birrificio di Assemini, attraverso un mix di tradizione e innovazione. Alla usuale selezione di cereali e luppoli, Ichnusa Ambra Limpida aggiunge un tocco di riso, coltivato nella provincia di Oristano, per donare un gusto speciale e rimarcare la forte identità territoriale del brand. A sottolineare il tutto c’è una bottiglia dalla forma unica ed essenziale, che si ispira al ritrovamento di un antichissimo reperto nell’archivio storico del birrificio.
Colore giallo dorato intenso con sfumature caramello e una schiuma candida e soffice, al naso si caratterizza per un mix di note verdi erbacee del luppolo fuse alla dolcezza del riso, il tutto contornato da ricordi di cereali e scorza d’agrume. Assaggio fresco, strutturato, deciso nei ricordi olfattivi, mostra grande bevibilità, vivacità e piacevolezza di gusto, in un equilibrio perfetto che culmina con la delicata persistenza aromatica.
Ichnusa
Inimitabile
Si racconta che non ci sia regalo migliore da portare ad un sardo lontano dalla propria terra, di una bottiglia di mirto o una di birra Ichnusa, proprio quella che riporta con i ricordi alle proprie origini e ai pomeriggi al bar del paese. Prima azienda sarda a produrre birra, da più di un secolo Ichnusa racchiude nel nome l’antico appellativo greco dell’isola, ancor più evidenziato dall’etichetta con la bandiera nazionale sarda dei Quattro Mori.
Questa lager a bassa gradazione, dal delicato aroma di luppolo che le conferisce un gusto gradevolmente amarognolo ha un bel colore oro brillante ed un’estrema piacevolezza di beva, sì da invogliare un sorso dietro l’altro.
Ottima in abbinamento ad una pizza, con un panino o semplicemente per accompagnare due chiacchiere in compagnia.
Riconoscimenti:
- Due Stelle (Superior Taste Award)
- Silver Medal (World Beer Championship di Chicago)
Beck's
I PIONIERI DELLA BIRRA
La storia di Beck's inizia nell'estate del 1873 a Brema, in Germania, dalla collaborazione tra un mercante e un costruttore, guidati da un mastro birraio, Heinrich Beck. Riproducibile tutti gli anni e sempre fedele nel gusto, è prodotta secondo la Legge Tedesca della Purezza, che prevede l'impiego di soli 4 elementi fondamentali: acqua, luppolo, lievito e orzo. L'azienda rappresenta una storica realtà nel panorama internazionale: primi a imbottigliare in vetro verde, a utilizzare blocchi di ghiaccio per la conservazione nei magazzini, a lanciare sul mercato i fusti di acciaio inossidabile per i trasporti. Negli anni '50 la Beck's fu protagonista di una delle prime pubblicità mai fatte su una birra: una bottiglia gigante era poggiata su un bancone con lo slogan "la birra Beck's calma la sete degli uomini"; sull'onda del successo negli anni '60 nacque la prima confezione multipla che diventerà ben presto un must nelle feste.
Il colore è giallo paglierino scarico con schiuma fine e persistente. Al naso la nota amarognola del luppolo si fonde a quella agrumata, su uno sfondo fragrante che richiama sentori di panificazione riconducibili al lievito. Al gusto è semplice,equilibrata e beverina, schietta.
Nastro Azzurro Sardegna
Un’edizione speciale della Nastro Azzurro Piccola celebra la Sardegna, con malto d’orzo 100% sardo nel formato esclusivo da 25cl. Il formato speciale, commercializzato unicamente nel canale Horeca e riconosciuto anche a livello internazionale, è assai apprezzato nell’isola e caratterizzato da un look elegante e premium: un formato ideale per mantenere intatto il gusto unico, secco e rinfrescante di Nastro Azzurro, anche nelle giornate più calde. Per questo motivo, Nastro Azzurro ha deciso di dedicare interamente questo formato alla Sardegna, rendendolo un’esclusiva territoriale della regione. Nastro Azzurro Piccola Sardegna conserva il gusto tipico secco e rinfrescante, con una delicata nota amara data da luppoli finemente aromatici, e malto d’orzo 100% sardo. Sull’etichetta è raffigurato il nuraghe per identificare e richiamare il legame con la Sardegna e con il territorio.
Tuborg
Tuborg DraughtMaster™ amplia radicalmente le potenzialità della birra alla spina rispetto ai sistemi tradizionali di spillatura, grazie ad un nuovo fusto ‘usa e getta’ in PET, posizionato all’interno di una vera e propria camera iperbarica, nella quale ad ogni spillatura si genera una pressione crescente che permette la fuoriuscita della birra. In questo modo per la spillatura non si deve più ricorrere alla pressione esercitata dall’immissione di CO2 nel fusto e si evitano i processi di saturazione e ossidazione del prodotto, che rischiano di alterarne la qualità, soprattutto quando passano persi giorni dall’apertura del fusto fino al suo esaurimento.
Tuborg
Heineken Alchol Free
Aperitivi
expand_moreAperol Spritz
Campari Spritz
Lemon Spritz
Con Limoncello
Hugo
Il sambuco n.1
Tra tutti i liquori al sambuco presenti sul mercato St-Germain è, senza dubbio, il più particolare ed apprezzato! Per fare questa “Delice de Sureau” che, come le migliori bottiglie di vino, riporta sull’etichetta l’annata di produzione, ogni primavera un gruppo di contadini francesi raccoglie a mano, selezionandoli scrupolosamente, solo i migliori fiori di questa profumatissima pianta, mettendoli in sacchi di juta e portandoli, in bicicletta, alla distilleria. Un liquore d’altri tempi, racchiuso in una bottiglia dalla forma particolare e dalla riconoscibilissima etichetta verticale, che i bartender di tutto il mondo confermano come ingrediente top per i loro cocktails!
Di un bellissimo colore giallo acceso, regala subito i tipici aromi di sambuco, seguiti da pera, limone, pompelmo e passion fruit. Al palato è liscio, fresco, armonico e con lunghissima persistenza fruttata.
Campari Soda
Pensato da Davide Campari e disegnato dal futurista Fortunato Depero nel 1932, Campari Soda ancora oggi rappresenta l’aperitivo ‘senza etichette’, come dimostra anche la bottiglia, completamente nuda, senza alcun fronzolo. Monodose e dal gusto unico, questo aperitivo è ottenuto dalla perfetta miscela tra Campari e anidride carbonica e rappresenta il primo pre-mix ‘pronto all’uso’ nella storia degli aperitivi a bassa gradazione alcolica; la sua bottiglia a tronco di cono, icona nella categoria, simboleggia l’aperitivo italiano per eccellenza!
Bicicletta alla Sarda
Bitter&Vernaccia di Oristano... il classico aperitivo e "Long Drink" più bevuto nelle barracche del Centro Sardegna :)
La Vernaccia.
Saldamente ancorata alla tradizione della Vernaccia di Oristano, Silvio Carta può definirsi, a tutti gli effetti, una delle più prestigiose aziende vinicole della Sardegna. Dai primi anni Cinquanta ad oggi, la scelta di questa cantina è stata incentrata, principalmente, alla valorizzazione di questo vino, il più antico di questa bellissima regione, dalle presunte virtù curative e dall’origine incerta del suo nome che non si sa bene se derivi da Vernum: primavera e quindi rinascita, oppure da Vernacola: il vitigno locale. Un vino complesso, quasi, alchemico, che emoziona e affascina chi lo assaggia; il rappresentante perfetto dell’espressione di quest’angolo di terra.
Color oro antico, rivela intriganti sensazioni di miele di castagno e amaretto, burro, caffè e cotognata, macchia marina e note smaltate. Articolato al gusto, moderatamente dolce e fresco, quasi liquoroso, chiude con persistenza di mandorla amara.
CamparVino
Campari & Vino
CamparGin
Campari & Gin
Campari & Prosecco
Negroni
Analcolico
expand_moreBibite Coca Cola vetro
Coca Cola
Fanta
Sprite
Ricordati di prendere il tuo sticker alla cassa :)
Coca Cola Lattina
Normale
Zero
Ricordati di scegliere il tuo sticker alla cassa :)
Bibite Lurisia
Limonata
Gazzosa
Aranciata Rossa
FeverTree
Indian
Mediterranea
Ginger Beer
Espresso Tonic
Tonica, Caffè
Monster
Con l'acquisto di una Monster puoi scegliere in omaggio un braccialetto "Monster" o uno Sticker "Monster".
Ricordati di ritirarlo alla cassa!!
Succhi di frutta
Pera
Pesca
Ananas
Ace
Acqua 1/2l.
Gin Tonic
expand_moreGin Tonic
Vini Bianchi
expand_moreBillia
Vermentino 100%
13.5%
Vini Rossi
expand_moreInkibi
Cannonau 100%
14%
Argiolas
Vino della casa, sfuso
Liquori e Digestivi
expand_moreBomba Carta
Descrizione
BOMBA!
Se siete stanchi di buttare giù bocconi amari, c’è solo un rimedio: bevete l’Amaro Bomba Carta! di Silvio Carta. È composto esclusivamente con botaniche sarde, alcune autoctone ed altre ormai naturalizzate dell’isola, ma il vero segreto è la dolcificazione tramite miele di corbezzolo; considerato da tutti il più importante per benefici e proprietà curative, questo miele è il più ricercato: raro, gustoso e di grande carattere, si discosta moltissimo dagli altri mieli per il gusto deciso e profondo. Nell’Amaro Bomba Carta! il miele di corbezzolo è quella nota in più, il colpo da maestro che sconvolgerà tutte le vostre sicurezze!
Color testa di moro intenso, profuma di resine, pinoli e alghe, con venature balsamiche importanti e profonde: menta, eucalipto e cioccolato amaro si fondono con miele scuro e spezie, il tutto condito da macchia mediterranea. Assaggio potente, dalla spiccata vena amaricante di erbe officinali, mostra ricordi di mirto, ginepro e chiodi di garofano. Impressionante l’eco della lunga persistenza, minerale, salina, balsamica e tostata che lascia la bocca aromatizzata per diversi minuti dopo la deglutizione.
Shardana
Cosa succede quando tre amici uniscono le forze e la loro passione per creare qualcosa di unico?
Nasce L’Amaro Shardana!
Immaginate il gusto raffinato del Gin che si fonde armoniosamente con il carattere selvaggio e nobile del Mirto sardo. Ogni sorso racchiude la forza della natura: acqua pura, distillato di gin, zucchero e infuso di mirto selvatico raccolto a mano qui, in Sardegna.
L’Amaro Shardana non è solo un liquore, è il frutto di un’amicizia, di un sogno condiviso e di una grande passione per i sapori autentici.
Mirto
Filu e ferru
Limoncello
Liquirizia
Amaro del Ciclista
L’Amaro del ciclista nasce da una vecchia tradizione della famiglia Casoni che vedeva offrire un bicchiere di Amaro come tonico dopo una lunga pedalata. Così nasce un amaro pieno e rotondo, frutto della sapiente miscela di 15 erbe la cui natura è esaltata da un lento processo di distillazione, capace di regalare un gusto unico. Perfetto per i momenti speciali della vita, l’Amaro del ciclista, con il suo gusto pieno e rotondo, saprà regalarvi sensazioni uniche.
Color testa di moro intenso e dalla buona trasparenza, al naso colpisce con un mix di erbe e spezie scure nel quale si riconoscono liquirizia, rabarbaro e china, ginepro e anice stellato. Assaggio potente, caldo e dalla nota tipicamente amarognola di china, ha una lunghissima persistenza.
Amaro Locale
LOCALE OVUNQUE
207 come i bulbi di zafferano che, secondo la leggenda, il frate Domenico Santucci portò clandestinamente dalla Spagna all’Italia e che, a Navelli in provincia dell’Aquila, gettarono le basi per la coltivazione di quello che è oggi il pregiato Zafferano dell’Aquila DOP. In questo Amaro, oltre allo zafferano, ci sono anche la menta di Pancalieri, le scorze d’arancia di Calabria e i limoni di Sicilia, per un liquore che è omaggio alla tradizione italiana e che supera i confini di tempo e spazio diventando ‘Locale Ovunque’.
Colore ambra luminoso dai riflessi aranciati, mostra un olfatto ricco di spezie, erbe aromatiche e agrumi, nel quale spiccano profumi mediterranei. Assaggio ricco, inizialmente dolce e di carattere, si apprezza per la freschezza agrumata e per l’equilibrata nota amaricante, che resta nella lunga persistenza.
Riconoscimenti:
- Miglior Bitter 2024 (World Drinks Awards
Amaro Montenegro
Liquore leggendario, l'Amaro Montenegro nasce da una ricetta segreta di 40 erbe aromatiche tramandata di generazione in generazione. Un gusto inconfondibile, perfetto dopo pasto, che conquista con note agrumate e speziate e un finale piacevolmente amaro.
Note degustative: Colore ambrato intenso, sprigiona un profumo ricco di arancia amara, cannella e noce moscata. Al palato è morbido e vellutato, con un equilibrio perfetto tra dolce e amaro.
Vecchio Amaro del Capo
Il Vecchio Amaro del Capo è un liquore d'erbe che racchiude i profumi e i sapori della Calabria. Prodotto secondo un'antica ricetta, questo amaro è un'infusione di erbe, fiori e frutti calabresi, tra cui arance amare, liquirizia e menta. Amaro del Capo è un digestivo perfetto da gustare ghiacciato, come vuole la tradizione.
Note degustative: Dal colore ambrato scuro, sprigiona intensi profumi di erbe aromatiche, agrumi e spezie. Al palato è avvolgente e piacevolmente amaro, con note balsamiche e un finale persistente.
L'Estremista
Fatto per stupire!
Estremo, in tutto, Silvio Carta, a tal punto da lanciare sul mercato un Amaro con una gradazione alcolica del 3% e, nonostante tutto, capace di racchiudere tutto il carattere e il gusto autentico della Sardegna. Ancora una volta, l’azienda arriva e stupisce, con una ricetta segreta e un prodotto pensato per coccolare il degustatore senza troppi pensieri! Per una coccola dopo cena ma anche per la mixology, Amaro Estremista traccia una nuova strada nel segmento ‘digestivi’, stupendo sin dal primo assaggio per la straordinaria piacevolezza.
Colore ambra intenso e di buona concentrazione, mostra un profilo olfattivo accurato di scorza d’agrume candito, fiori macerati ed erbe amaricanti, un ricordo balsamico di mirto e macchia mediterranea con sottili sfumature speziate di chiodi di garofano e bastoncino di liquirizia. Assaggio fresco, asciutto, secco e giustamente amaricante, è ben bilanciato nei ritorni dolci speziati che contribuiscono ad arricchire la degustazione con equilibrio e accuratezza. Lunga la persistenza di erbe officinali.
Sambuca Molinari
NON SI DICE SAMBUCA, SI DICE MOLINARI!
Nel 1945 Angelo Molinari, esperto liquorista, fondò l’azienda a Civitavecchia, in provincia di Roma e fu lui a creare una ricetta speciale, di altissima qualità e dal gusto inconfondibile che, ancora oggi, rimane un segreto di famiglia. La Molinari Extra si ottiene dalla distillazione a vapore dei semi di anice stellato cui vengono aggiunti alcool, zucchero e una miscela di erbe e spezie. La qualità “extra” degli ingredienti e la ricetta unica sono la chiave per creare questo grande liquore, caratterizzato da un gusto intenso ed inconfondibile.
Bianca cristallina, penetra l’olfatto con intensi aromi di anice e fiori di sambuco fresco, liquirizia ed erbe aromatiche, il tutto sorretto dalla nota eterea dell’alcol. Morbida, dolce e fresca, di buon corpo e lunga persistenza aromatica.
Rum
expand_moreBaron Samedi
Baron Samedi: l'oscurità di un rhum
Baron Samedi è il traghettatore dei morti nel Voodoo haitiano, tradizionalmente raffigurato con un cappello a cilindro, un abito nero, occhiali scuri e cotone infilato nelle narici, simbolo di un cadavere pronto per la sepoltura secondo le usanze locali. Era noto per la sua corruzione e dissolutezza, con una particolare predilezione per tabacco e rum. Prodotto con rum di alta qualità provenienti dai Caraibi, il Baron Samedi include anche una piccola quantità di rum giamaicano. Spezie naturali come cacao, cannella e chiodi di garofano vengono infuse nel rum, che viene poi mescolato con vaniglia e una spezia esotica proveniente da Haiti. Il risultato è un rum di grande personalità, capace di ravvivare i dopocena più divertenti!
Si sviluppa nel bicchiere con un colore intenso e profondo, che richiama la tonalità del mogano. Al naso offre intense sensazioni di vaniglia e cannella che si schiariscono lentamente con l'ossigenazione, lasciando spazio a note di cacao, noce moscata e nocciola. All’assaggio è di ottimo corpo, pieno e rotondo in bocca, con un sorso caratterizzato da un leggero gusto dolce e tostato, che termina con un finale di ottima persistenza.
Monte Cristo
La bodegas Pérez Barquero ha selezionato questo Rum Agricolo Añejo Superior direttamente dai migliori produttori della Repubblica Dominicana. “Monte Cristo” invecchia 7 anni in botti di rovere americano per ottenere uno spirito morbido, dal gusto ricco e deciso.